Orientamento Scolastico economia 2002 - 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Maria Teresa Franchino
Il sistema finanziario
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Sistema di contabilità nazionale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Variazioni finanziarie
Analisi di Bilancio per Flussi
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
L’azienda ed i sistemi aziendali
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La contabilità generale in partita doppia
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Il patrimonio aziendale
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il bilancio di esercizio
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il sistema delle operazioni aziendali.
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Orientamento Scolastico economia 2002 - 2003

Proporzioni percentuali riparti APPLICAZIONI MATEMATICHE Struttura del sistema aziendale aziende Operazioni tipiche Problemi entrate Stato uscite Individui /famiglie SOGGETTI DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA SCAMBI ECONOMICI COMPRAVENDITA DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA ATTIVITA’ ECONOMICA bisogni Proporzioni percentuali riparti APPLICAZIONI MATEMATICHE Beni e servizi

Acquisto beni/servizi INDIVIDUI FAMIGLIE Salari - stipendi IMPRESE REDDITO Interessi - dividendi consumato Acquisto beni/servizi risparmiato investito SISTEMA BANCARIO servizi STATO imposte entrate uscite

IMPRESE INDIVIDUI FAMIGLIE Salari - stipendi reddito consumato Acquisizione Fattori della Produzione E loro Remunera- zione Cessione di Beni o servizi E loro Remunera- zione Interessi - dividendi reddito consumato consumato imposte risparmiato investito SISTEMA BANCARIO servizi STATO entrate uscite

INDIVIDUI FAMIGLIE IMPRESE STATO imposte entrate uscite REDDITO bilancio Tributarie Extratributarie patrimoniali entrate uscite Correnti In conto capitale Per prestazioni di servizi Come viene coperto ? deficit Finanza straordinaria

Mezzi finanziari input output Fonti interne Fonti esterne Capitali apportati Dall’imprenditore Capitali di terzi IMPRESA Mezzi finanziari Acquisti nei Mercati di Approvvigio- namento Beni e Servizi Fattori della produzione Vendite nei Mercati di sbocco input Produzione output Processo produttivo

Stato Imprese Imprese Domanda di Capitali FINANZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ Indiv./famiglie 2 3 FINANZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA REMUNERAZIONE DEI CAPITALI MEZZI DI REGOLAMENTO 1 Mercato dei capitali Calcoli finanz. I M Assegni Cambiali Ricevute banc. Altri mezzi Sc Va Imprese Offerta di capitali Com. Scad. Indiv./famiglie Adeg. Depositi a risp. – distinta di sconto – regolamenti in c/c APPLICAZIONI PRATICHE

Le fonti di finanziamento I soggetti Le fonti di finanziamento FONTI INTERNE apporti dell’imprenditore autofinanziamento FONTI ESTERNE debiti di finanziamento debiti di fornitura Le aziende ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI CONTRAZIONE DI PRESTITI (finanza straordinaria) EMISSIONE DI MONETA ALTRI CANALI Lo Stato CONTRAZIONE DI PRESTITI a breve termine (credito al consumo) a medio-lungo termine (mutui) Gli individui E Le famiglie

Gli impieghi Beni strumentali e altri Fattori della produzione a medio-lungo ciclo di utilizzo Beni destinati alla vendita e altri fattori a breve ciclo di utilizzo Erogazione di servizi destinati a soddisfare i bisogni della collettività Acquisto di beni di consumo Acquisto di beni durevoli