Il libro della “Gloria” Ultima settimana della vita di Gesù:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Advertisements

LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
La Messa.
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
La Risurrezione di Lazzaro
LA SAMARITANA IL POZZO E LA SORGENTE PARTE PRIMA (Gv 4, 5-15)
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO SASSARI.
Ritardo LUNEDI 22 APRILE 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Gesù è modello del chierichetto
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
Padre Giovannino Tolu Vegliate e pregate.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Diocesi di Termoli - Larino
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Esultante gratitudine
Risurrezione del Signore
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
9.00.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
Parola di Vita Aprile 2011.
(Annuncio: Piero 4°) 2° QUADRO GESU’ E’ TRADITO DA GIUDA.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
12°incontro
Monges de St. Benet de Montserrat L Alleluia del Messia di Händel ci fa pregustare la Pasqua eterna.
Parola di Vita Ottobre 2014.
MATTEO 6,1-18 “State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non avrete ricompensa presso.
Riflessioni sulla preghiera
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
I simboli della Messa.
9,00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa pregustare la Pasqua eterna.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
13.00.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore 8 aprile 2007 Anno C Musica: “Cristo è Risorto” della liturgia.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
«LEVÒ GLI OCCHI AL CIELO, PRONUNZIÒ LA BENEDIZIONE, SPEZZÒ I PANI E LI DIEDE» (Marco 6,34-44) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI.
«SENTO COMPASSIONE» Marco (8,1-10) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
«Non sarà dato alcun segno a questa generazione»
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
11.00 Cibavit eos ex adipe frumenti, alleluia. Li hai nutriti con fiore di frumento, allelúia Et de petra melle saturavit eos, alleluia. e li hai saziati.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Il libro della “Gloria” Ultima settimana della vita di Gesù: Mc. 14,3-9 Gv. 12,1-8 L’unzione di Betania La posizione del brano all’interno del Vangelo Il libro dei “Segni” Il libro della “Gloria” La decisione di uccidere Gesù Gv. 11,47-53 La decisione di uccidere Lazzaro Gv. 12,9-11 L’unzione di Betània Gv. 12,1-8 Cap. 1 Cap. 12 (Gv. 12,9-11) [9] Intanto la gran folla di Giudei venne a sapere che Gesù si trovava là, e accorse non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti. [10] I sommi sacerdoti allora deliberarono di uccidere anche Lazzaro, [11] perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù. Ultima settimana della vita di Gesù: “L’ora” di Gesù” 27 - 1

Una questione di…… “profumeria” Mc. 14,3-9 Gv. 12,1-8 L’unzione di Betania Una questione di…… “profumeria” Gesù ha chiesto ai suoi di “conservare il profumo di nardo genuino” (Gv. 12,7) per la sua sepoltura. I discepoli lo hanno dimenticato; alla sepoltura hanno portato cinquanta chili di aloe e mirra per “imbalsamare Gesù” e ritardare gli effetti della morte. I discepoli non hanno creduto che Gesù possedesse in sé una vita capace di superare la morte. E noi? I discepoli hanno tentato di “imbalsamare” Gesù in terra, forse anche noi proviamo ad imbalsamarlo in cielo, magari attraverso i riti. Simbolicamente, la mirra e l’aloe sono dei surrogati del “nardo genuino”. Rappresentano il tentativo di allontanare gli effetti della morte. Proviamo ad identificare quali sono i nostri “mirra e aloe”, i surrogati con cui teniamo lontana la paura della morte. 27 - 2

Maria di Betania e Giuda – L’inutilità e lo spreco Mc. 14,3-9 Gv. 12,1-8 L’unzione di Betania Maria di Betania e Giuda – L’inutilità e lo spreco Mettere la propria esistenza a servizio degli altri fa acquisire una vita capace di superare la morte Maria come Gesù lo comprende perché mette a disposizione degli altri ciò che può. Il gesto di Maria è un atto rivoluzionario perché compie ciò che nessuno si aspetta, allora, e forse anche oggi. Il grado di “inutilità” e di “spreco” caratterizza un’azione come “gratuita”. Giuda, che prende per sé ciò che è di altri, è gia in una situazione di morte e non percepisce la vita. Rappresenta il modo di vivere del “mondo”, che, accaparrando, crea la povertà, e col pretesto della beneficenza utilizza i poveri per il proprio profitto. Per lui il gesto di Maria rappresenta “uno spreco” e “un’inutilità”. Giuda e Maria rappresentano due modi di porsi di fronte a Gesù. Forse anche noi “saltelliamo” da un modo all’altro: dal massimo dell’entusiasmo, all’incapacità di dare un spicciolo di tempo, cuore, intelligenza, affetto, portafoglio. Dovremmo chiederci se anche noi siamo in grado di “sprecare” qualcosa: il tempo, il denaro, le ferie, la stima di noi…..e qualsiasi vasetto di “profumo prezioso” che custodiamo gelosamente nei nostri cassetti. 27 - 3

La comunità cristiana non si distingue dai poveri. Mc. 14,3-9 Gv. 12,1-8 L’unzione di Betania I poveri e la comunità cristiana La comunità cristiana non si distingue dai poveri. E’ essa stessa una comunità di poveri che si amano e, attraverso la condivisione, supera la condizione di oppressione. La comunità cristiana non si rivolge ai poveri perché poveri, ma perché fratelli. Non deve avere, quindi, un atteggiamento di “elemosina”, di chi ha verso chi non ha. Non deve dare un aiuto occasionale ma condividere ciò che si ha e ciò che si è: non basta “dare” ma bisogna “darsi” e, solo identificandosi con Gesù, si può amare così. Non si tratta solo di superare la povertà materiale, che è la cosa più urgente, ma anche la povertà umana, che è la cosa più importante. E’ restituire ai poveri la loro dignità e la loro libertà. I discepoli oppongono l’adesione a Gesù al servizio ai poveri; ma è l’accettazione della morte di Gesù che rende il discepolo in grado di mettersi incondizionatamente al loro servizio. Dopo la morte di Gesù, il suo posto nella comunità sarà occupato dai poveri 27 - 4

La vita definitiva: di quale vita si parla? Mc. 14,3-9 Gv. 12,1-8 L’unzione di Betania La vita definitiva: di quale vita si parla? Il concetto di “anima” è un concetto inesistente nel mondo ebraico, ma ereditato dalla filosofia greca, e successivamente infiltratosi nel cristianesimo. Nel mondo ebraico esiste la “persona”, composta anche da una parte biologica. La persona si esprime con il corpo, ma anche con un corpo menomato, la persona non è menomata. L’esperienza della morte non causa l’interruzione dell’esistenza della persona L’esempio del seme e della spiga, illustra bene che l’individuo nell’esistenza terrena non riesce a sprigionare completamente le potenzialità di vita che ha in sé, e che è l’evento della morte che causa l’esplosione in pienezza della vita stessa. Tutto ciò che nell’esistenza è stato oggetto di amore, costituisce il “bagaglio” con cui si entra nella vita definitiva. 27 - 5

L’Eucaristia e la “Messa per i defunti” Mc. 14,3-9 Gv. 12,1-8 L’unzione di Betania L’Eucaristia e la “Messa per i defunti” L’Eucaristia come momento in cui il “profumo” della vita invade tutta la casa La presenza di Gesù nell’Eucaristia, che ha superato la morte, comporta la presenza di tutte le nostre persone care. Essi hanno con Gesù un rapporto particolare: sono “sdraiate” con lui. La celebrazione dell’Eucaristia è, quindi, affollatissima, perché anche i nostri cari sono presenti e insieme a loro NON PREGHIAMO, ma RINGRAZIAMO per il dono della vita. Non il ricordo, ma la presenza reale, effettiva e concreta di coloro che sono morti Non dobbiamo pensarli al buio di una tomba, ne lontani nello spazio celeste, ma presenti e vivi nella sfera di Dio. Non è quindi “un’offerta” per far salire l’indice di gradimento del defunto presso Dio, magari a scapito di altri. 27 - 6