MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A. 2005 - 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

Chiara Pacchioni Interazioni tra Agenti Mobili: un metodo di valutazione della fiducia 1 di 12 Obiettivo Individuazione di un metodo per la VALUTAZIONE.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Informatica e Telecomunicazioni
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
IN QUESTA PRESENTAZIONE…
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Commercio Elettronico e Transazioni Commerciali in Internet Betty BronziniCorso di Sicurezza 2003.
SKYPE Telefonare gratis su Internet
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
DEIS Università di Bologna
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
I servizi telematici dell’Agenzia
Università Politecnica delle Marche
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
ECDL Patente europea del computer
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
ECDL Patente europea del computer
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
Le “nuvole informatiche”
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Collegamento delle principali Piazze Cittadine Assessore all’informatizzazione dott. Fulvio Zugno Gruppo di lavoro: Dirigente Risorse Umane e Servizi Informatici.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Comunikafood WalkonWine Cliente Piattaforma e-commerce Web marketing Services Vuole vendere i suoi prodotti.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Transcript della presentazione:

MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A

Internet oggi Molte reti Dispositivi di vario genere Diverse modalità di accesso Diverse tecnologie Java, MA, Web Services Eterogeneità

Nuove tecnologie Nuove tecnologie consentono di sfruttare al massimo le potenzialità di Internet Permettono di superare l’eterogeneità (software) Ma… I servizi offerti risultano intrinsecamente differenziati a causa dell’eterogeneità “fisica” (larghezza di banda, connessioni lente e/o instabili, capacità di elaborazione…) Sviluppo di tecnologie che possano fornire un servizio equo a tutti gli utenti

MASeC: idea base Sistemi di e-commerce non fair a causa dell’eterogeneità fisica  Un utente con connessione lenta ed instabile (es.: wireless) sarà penalizzato rispetto ad uno con connessione veloce e stabile Spostiamo i processi sul nodo del fornitore del servizio Il fornitore di un servizio deve mettere a disposizione un numero adeguato di risorse (giusto?) Sarebbe bello se l’utente potesse disporre un’entità da inviare presso il fornitore che possa ragionare per lui Ma... come realizzare il tutto?

Agenti mobili Entità con capacità di:  mantenere un proprio stato  raziocinio  mobilità Vantaggi della località di accesso a risorse Specifiche standard FIPA Tecnologia in forte sviluppo

MASeC: funzionamento (1) Il proprietario di un sito di e-commerce mette a disposizione una piattaforma sulla quale sono presenti degli agenti che si occupano della vendita dei prodotti L’utente interessato a comprare un prodotto crea un agente con capacità di raziocinio che invia presso la piattaforma del fornitore Gli agenti del compratore e del fornitore interagiscono mediante un “protocollo di acquisto”, ad esempio svolgono un’asta, senza l’intervento umano Al termine, l’agente dell’utente ritorna sulla piattaforma di partenza e presenta i risultati

MASeC: funzionamento (2)

CIA Come fa un utente a sapere quali nodi vendono un determinato prodotto? Visita tutti i siti possibili (???) Usa il Client Information Agent Fornitori ed utenti si registrano presso il CIA, il quale offre un servizio di ricerca per gli utenti e permettere ai fornitori di essere conosciuti. Inoltre il CIA può conservare i risultati delle transazioni per un successivo reperimento. Estensioni al sistema

CIA: esempio CIA

MASeC: caratteristiche Efficiente Scalabile Agenti mobili a struttura modulare  Minima occupazione di banda  Possibilità di cambiare strategia durante una transazione Permette di superare l’eterogeneità Implementato mediante JADE  Portabile praticamente su ogni dispositivo digitale Estendibile  Sistemi di raccomandazioni  Sicurezza

Fine