ESP: Electronic Stability Program

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE
Advertisements

Istituto Tecnico Industriale “Omar”
La fisica e la motocicletta
Politecnico di Milano Realizzazione di un componente per un sistema dedicato: integrazione del componente RC6 a 128 bit in EDK Relatore: Prof. Fabrizio.
Università degli Studi di Trieste
Laureando: Marco DALLE FESTE
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Integrazione dell'Informazione nell'Automazione Industriale
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
I sensori.
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Sistemi innovativi in zootecnia
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO
1 Le azioni di sistema a supporto della innovazione delle imprese Dr. C. Coluccio Direttore Generale Camera di Commercio di RE 6a Giornata dellEconomia.
Introduzione ai PLC.
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
irrigatori IL VIVERE QUOTIDIANO
Piano orizzontale di coda e trim
SERVO-ATTUATORI IDRAULICI
09/02/2014 Servizi Postali 1 09/02/2014 Black Box Roma, 7 giugno 2011.
Parte I (I Sensori) Supporti didattici
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Politecnico di Torino I Facoltà di Ingegneria
EV3-G Programming euRobotics Week prof. Federico Beghini.
impianto elettrico: dispositivo over-boost
AIR JACK.
ANALISI E PRIMA REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI SEGWAY
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Area di progetto: Gruppo n°4 5^BE A.S. 2012/13
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
Architettura del Computer
ABS: Anti-lock Braking Sistem
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Giroscopio un esempio.
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
L’AUTISTA SOCCORRITORE
ABS, EBD & TRC.
Principi base dei sistemi frenanti
Vehicle Stability Control VSC
BEAN (Instrument Panel Bus)
Di Sposito Angelo Alessandro Anno 2005/2006
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
Cap. XV Tecniche D’Emergenza Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”
DETA Tecnologie Elettroniche Avanzate Via Pasubio, 5/A Lecco (LC) Tel: Fax:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Corso di Sistemi di Trazione
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
I pianeti del sistema solare.
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
Introduzione ai Microcontrollori Una prima definizione I microcontrollori sono utilizzati per gestire segnali in ingresso (input utente o da sensori),
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM)
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Il sonar è un dispositivo, che mediante l’utilizzo di un sensore a ultrasuoni, permette di visualizzare su uno schermo la posizione degli oggetti che.
Possibili Argomenti di Tesi Prof. Stefania Santini SINCRO – Sistemi Non Lineari, Conrollo delle Reti e dei Processi
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Volkswagen Touran Il servosterzo elettromeccanico.
Volkswagen Touran Modulo di comando sul piantone sterzo.
Transcript della presentazione:

ESP: Electronic Stability Program

Sistemi Embedded Automotive I sistemi embedded sono quei sistemi elettronici nascosti all’interno di altre apparecchiature che magari non sono veri e propri dispositivi elettronici. Lo sviluppo di questi sistemi ha invaso tutti i campi, infatti oggi giorno moltissime apparecchiature che noi usiamo quotidianamente contengono all’interno sistemi embedded. Uno dei campi in cui si sono sviluppati da tempo sistemi embedded e quello automotive. Oggi si calcola infatti che all’interno di un automobile sono presenti più di 70 centraline elettroniche che permettono il corretto funzionamento del veicolo. Uno di questi esempi può essere il sistema di iniezione elettronica del carburante all’interno della camera di combustione del motore. Un’altra tipologia di sistemi elettronici embedded all’interno dell’auto sono quello che aumentano la sicurezza durante situazioni di potenziale pericolo come ad esempio il sistema airbag e il sistema ABS. Uno dei sistemi di sicurezza più avanzati è l’ESP. Electronic Stability Program

Sistemi Elettrinici per la Sicurezza ESP L’ESP o sistema elettronico di controllo della stabilita corregge la traiettoria del veicolo durante manovre che porterebbero il veicolo stesso fuori rotta. Questo sistema per funzionare utilizza altri sistemi di sicurezza sviluppati in precedenza; in particolare fa uso del sistema antibloccaggio ruote e di controllo della trazione. E’ un sistema complesso e risulta essere uno dei sistemi più performanti tra tutti i sistemi di sicurezza per auto (come mostra il grafico) . Si vede che un sistema di sicurezza più performante dell’ESP e solo il Brake By Wire che ancora non trova applicazioni sulle automobile oggi commercializzate.

Sensore di giri su ogni ruota (Wheel-speed sensor) Sensore per la misura della rotazione del veicolo intorno al proprio asse (Yaw rate and lateral acceleration sensor) Vediamo un po meglio come agisce il sistema ESP e quali sono i componenti principale. Su di un veicolo in marcia solitamente agiscono forza in direzione trasversale. Se si viaggia troppo velocemente o si sterza troppo bruscamente queste forze rendono instabile il veicolo. Il programma elettronico di stabilità contrasta queste forze in anticipo . Esso interviene sui freni eventualmente sul motore e se necessario anche sulla trasmissione. L’ESP è composto dai seguenti componenti: Un sensore di giri su ogni ruota Un sensore misura la rotazione del veicolo intorno al proprio asse Un sensore dell’angolo di sterzata registra la monovra che il guidatore vuole eseguire La centralina di controllo esegue un calcolo in base ai segnali dei sensori e determina come e qaundo intervenire Il gruppo idraulico aumenta o riduce la pressione di frenata nei freni delle ruote. Durante la manovra di prima sterzata in presenza di un ostacolo inaspettato il guidatore deve deviarere rapidamente verso sx. Questa manovra viene trasmessa . Questa manovra viene trasmessa dal sensore dell’angolo di sterzata alla centralina di controllo. In contemporanea il sensore di rotazione rileva che la vera traiettoria spinge il veicolo contro l’ostacolo. In frazioni di secondo la centralina di accorge di questo e aumenta la pressione di frenata sulla ruota posteriore sx corregendo la traiettoria del veicolo. Sensore dell’angolo di sterzata (Steering-angle sensor) Centralina di controllo (ECU) Gruppo idraulico per il controllo della pressione di frenata (Hydraulic modulator)

ESP®: Panoramica del sistema In questa slide sono riportati tutti i componenti del sistema ESP. In aggiunta a prima si nota il blocco 5 che consente al sistema ESP di comunicare con la centrale di gestione del motore. Inoltre si nota come tutti i componenti dell’ESP si utilizzino il Bus CAN per scambiarsi informazioni.

ESP® Bosch Tutti i componenti del sistema sono prodotti da Bosch La prima soluzione analizzata è quella proposta dal costruttore Bosch, leader mondiale per i sistemi di sicurezza per auto. La commercializzazione del sistema ESP è iniziata nel 1995 per iniziativa appunto di Bosch. Tutti i componenti del sistema sono progettati interamente da Bosch. Il sistema viene commercializzato dunque a scatola chiusa per ovvi motivi di mercato. Per questo motivo non sono presenti manuali dettagliati che sescrivono il funzionamento di ogni componente. Come tutti i sistemi di controllo e come gia preannunciato prima il sistema ESP è composto da un’insieme di sensori da una centralina di controllo e da attuatori. Nella slide sono state riportate in alto le figure di tutti i sensori utilizzati all’interno del sistem ESP e in basso quelle del gruppo idraulico con centralina elettronica a montaggio esterno e della centralina di comunicazione tra l’ESP e la centralina di controllo del motore. Bus di comunicazione CAN™

ECU - Infineon Una soluzione per la centralina di controllo potrebbe essere quella rappresentata in figura. Questa soluzione è stat proposta da infineon che commercializza semiconduttori e tra i vari campi di applicazione si trova anche quello automotive. Si nota come detto prima una parte a sinistra composta da sensori che captano informazioni dal mondo reale. Uni blocco di condizionamenti dei segnali forniti da questi trasduttore, una blocco per l’elaborazione dei dati e per il controllo degli attuatori ed infine i driver che pilotano le valovole per il controllo della pressione di frenata ecc. Tutto la centralina comunica con il resto dei sistemi elettronici presenti all’interno dell’auto con il Bus Can. A questo proposito è stato inserito anche un Bus Driver. Il blocco di calcolo e di elaborazione delle informazione è composto da due microcontrollori. Uno dei quali fa le funzione del master mentre il secondo interviene in caso di malfunzionamenti del primo. Per la scelta di questi due controllori sono indicate alcune soluzioni ed in particolare infineon consiglia una famiglia fi microcontrollori basati su un’architettura chiamata tricore. Sono fornite anche delle sigle per la scelta dei sensori in paricolare per quello che misura il numero di giri alla ruota.

…Microcontrollori TriCore™ 32-Bits Superscalare On-Chip Memory Gestione avanzata degli interrupt (real-time application) CAN Bus 40 MHz Automotive Temperature Range Il dispositivo proposto sfrutta la tecnologia che la casa costruttrice chiama TriCore. E’ una tecnologia unifica il meglio di tre scenari che solitamente si presentano nella realizzazione di sistemi elettronici: infatti questo chip presenta la caratteristica di poter essere utilizzato per applicazioni real-time di avere la potenza computazionale tipica dei DSP e di avere un buon rapporto qualità prezzo(tipica delle architetture RISC load-store). E’ particolarmente indicato per applicazioni automobilistiche non solo per le caratteristiche di elaborazione in tempo reale ma anche ma anche perché presente una gestione avanzata del sistema di interrupt e due canali di comunicazione che permettono l’interfaccia verso il bus CAN.

… Sensori Sensore numero giri ruota (Infineon) Giroscopi Sensore di accelerazione (Bosch) Sensore di misura dell’angolo di sterzata I sensori generalmente impiegati per la misura del numero di giri alla ruota, sono dispositivi attivi che in alcuni casi sono in grado di riconoscere anche il verso di rotazione della stessa. Sono sensori privi di contatti. Solitamente sfruttano l’effetto Hall e forniscono un segnale di uscita differenziale in corrente. Per i sensori di rotazione è possibile impiegare dei giroscopi, in grado di rilevare rotazioni lungo tutte le direzioni se costruiti per tale scopo. I giroscopi sono dispositivi molto precisi e sono in grado di rilevare anche la rotazione terrestre. Per questo quando si usano per fare misure solitamente per ottenere risultati accettabili si deve compensare tale effetto. All’interno del sensore la misura dell’’angolo di rotazione viene inserito anche un sensore di accelerazione integrato. Questo è solitamente realizzato utilizzando tecniche MEMS, secondo le quali si realizzano strutture meccaniche su silicio che risultano particolarmente sensibili e precise.

… Trasduttori / Attuatori Questo circuito integrato svolge la funzione di switch per il controllo di componenti elettromeccanici che si presentano come carichi induttivi oppure resistivi di qualsiasi tipo essi siano. La figura mostra lo schema interno di un dispositivo a 4 canali. Presenta ll’interno una logicadi controllo che tra le altre cose svolge una funzione di protezione in caso di corto circuito esterno o di malfunzionamenti. E’ costruito con la tecnologia SPT(Smart Power Technology). TLE 6228 (Infineon) Driver di controllo per valvole elettromagnetiche

CAN™ Bus Sviluppato per applicazioni automotive, oggi in uso anche in altri settori industriali Two wire differential Bus 1Mbps-10Kbps UTP/STP Codifica dei Bit =>NRZ Il Bus Can è lo standard oggi utilizzato all’interno delle auto per la comunicazione dei vari apparati elettronici. E’ un protocollo di comunicazione standardizzato per il quel sono state definite le specifiche dello strato fisico e dello strato di linea della gerarchia ISO-OSI. A livello fisico la comunicazione avviene attraverso due fili che trasportano un segnale differenziale. La velocità di comunicazione può variare da 1Mbps fino ad un limite minimo di 10Kbps. La velocità di comunicazione dipende dal mezzo trasmissivo utilizzato e dalla massima estensione della rete che si va costruire. Si possono utilizzare si cavi di collegamento schermati (STP) che non (UTP). Per la codifica dei bit da trasmettere sul canale si usa la tecnica NRZ.

Conclusioni Sistemi embedded “ovunque” Automotive Electronic Stability Program Soluzione Bosch per ESP® -17 milioni di dispositivi(2005) ECU di Infineon Concludendo possiamo dire che oggi i sistemi embedded trovano applicazione in moltissimi ambiti della vita quotidiana. Uno di questi ambiti è quello che rigurda le automobili all’interno delle quali sono presenti una miriade di sistemi elettronici embedded. E’ stata fatta una ricerca, utilizzando la rete internet, riguardante uno dei tanti sistemi elettronici automotive: Il programma elettronico di stabilita. Per questo sono state prese in considerazione la soluzione proposta da Bosch oggi leader mondiale nella progettazione e commercializzazione di sistemi di sicurezza per auto. Infine è stata presa in esame una centralina di controllo proposta da infinoen e ne sono stati descritti i componenti principali.