PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
/.
UBS Suglio Località: LUGANO
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Per una salute di «Classe A»:
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
L’etichetta Ecolabel nel settore tessile
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
ASPETTI TERMICI.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
Il regolamento di sostenibilità energetica: il risultato del percorso partecipato di PadovA21 GT Regolamento di Sostenibilità Energetica Daniela Luise.
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Gli impianti in edilizia
Struttura urbana, metabolismo urbano
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
EDILIZIA SOSTENIBILE: INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED® DURATA : 60’ – SLIDES : 27 Presentazione: sono un collega, mi occupo anche di LEED , sono.
CENTRALE IDROELETTRICA
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
Progettare tenendo conto:
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
INQUINAMENTO.
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
BIOARCHITETTURE. Che cosa sono le BIOARCHITETTURE? Le BIOARCHITETTURE sono costruzioni ECOSOSTENIBILI e AUTONOME dal punto di vista energetico, prive.
BIOARCHITETTURE. Che cosa sono le BIOARCHITETTURE? Le BIOARCHITETTURE sono costruzioni ECOSOSTENIBILI e AUTONOME dal punto di vista energetico, prive.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO Fabio Del Vecchio mat. 700565

Indice: Il Protocollo ITACA Il meccanismo di certificazione ITACA Esempi di schede di valutazione Strategie progettuali migliorative Minimizzazione dei costi Critiche al Protocollo Fabio Del Vecchio mat. 700565

GBC Scala di valutazione Aree di valutazione Vantaggi Il Protocollo ITACA GBC ITACA “Istituto per l’innovazione e la trasparenza per gli appalti e la compatibilità ambientale” Scala di valutazione Aree di valutazione Vantaggi Analisi sull’intero ciclo di vita dell’edificio Da meccanismo internazionale Flessibilità dei metodi di misura +5 Qualità ambientale est. Consumo di risorse Carichi ambientali Qualità dell’ambiente int. Qualità del servizio Trasporti Qualità della gestione +4 +3 +2 +1 -1 -2 Fabio Del Vecchio mat. 700565

…nel dettaglio delle aree di valutazione Sono “famiglie” omogenee di indicatori Peso relativo di ciascuna area Scheda di valutazione e per ogni criterio e sottocriterio Forniscono punteggi qualitativi o quantitativi Fabio Del Vecchio mat. 700565

Il meccanismo di certificazione ITACA Progettazione NO NO SI SI Valutazione Valutazione documenti Valutazione Ente Rispetto livelli minimi Richiesta GBC Richiesta Finanziamenti NO SI Documenti: risultati valutazione Fabio Del Vecchio mat. 700565

Esempio: scheda di valutazione… 1.1.2. CONTROLLO DEI FLUSSI D’ARIA Area di valutazione 1: Qualità degli ambienti esterni Categoria di requisito 1.1: Comfort ambientale interno Esigenza: Garantire che gli spazi interni siano in condizioni accettabili di ventilazione in funzione delle necessità e delle condizioni. Indicatore di prestazione: Presenza/assenza di strategie per favorire la ventilazione. Unità di misura: ( / ) Fabio Del Vecchio mat. 700565

Punteggio caso di studio: …punteggio: positivo! SW Punteggio caso di studio: +5 Fabio Del Vecchio mat. 700565

Esempio: scheda di valutazione con punteggio nullo 4.2.3. ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO E DA AGENTI ATMOSFERICI Area di valutazione 4: Qualità ambiente interno Categoria di requisito 4.2: Comfort acustico Esigenza: Ridurre al minimo la trasmissione del rumore di tipo impattivo proveniente da locali posti al di sopra dell’ambiente. Indicatore di prestazione: Presenza/assenza di strategie per la riduzione del rumore da calpestio. Unità di misura: (dB) Punteggio caso di studio: Fabio Del Vecchio mat. 700565

Soluzione progettuale e relativi costi Pannello fono-assorbente: ∆Lw=25-30 dB Spessore: 30-50mm Densità: 600 kg/mc Costo: 25-30€/mq Punteggio migliorato caso di studio: +5 Fabio Del Vecchio mat. 700565

Qualità ambientale esterna   P. itaca P. suggerito Comfort termico degli spazi esterni 1 3 Controllo dei flussi d'aria 5 Comfort visico-percettivo Inquinamento acustico -2 2 inquinamento atmosferico -1 Inquinamento elettromagnetico Iquinamento del suolo Inquinamento delle acque Inquinamento luminso Integrazione con l'ambiente naturale Integrazione con l'ambiente costruito Reti infrastrutturali 4 Fabio Del Vecchio mat. 700565

Consumo di risorse P. itaca P. suggerito Isolamento termico 3   P. itaca P. suggerito Isolamento termico 3 Sistemi solari passivi 5 Produzione acqua sanitaria Energia eletrica Energia inglobata -2 1 Variazione del valore ecologico del sito Consumo netto di acqua potabile Riutilizzo di strutture esistenti Riutilizzo di materiali presenti sul sito Utilizzo di materiali locali/regionali Uso di materiali di provenienza esterna al sito Riciclabilità dei materiali Ecolabeling Fabio Del Vecchio mat. 700565

Carichi ambientali P. itaca P. suggerito Emissine di CO2 4   P. itaca P. suggerito Emissine di CO2 4 Emissione di gas che contribuisce all'acidificazione 5 Gestione acque piovane 3 Riuso delle acque grigie Permeabilità delle superfici calpestabili Rifiuti solidi da costruzione Rifiuti solidi da demolizione Area di raccolta centralizzata per rifiuti non organici Area di raccolta centralizzata per rifiuti organici Interferenza nella fruizione della luce naturale -2 Erosione del suolo Fabio Del Vecchio mat. 700565

Qualità ambiente interno   P. itaca P. suggerito Illuminazione naturale 1 3 Penetrazione diretta della radiazione solare 2 Uniformità d'illuminamento Illuminazione artificiale parti comuni Isolamento acustico di facciata Isolamento acustico delle partizioni interne Isolamento acustico da calpestio Isolamento acustico dei sistemi tecnici Temperatura dell'aria nel periodo invernale 4 Temperatura delle superfici interne nel periodo invernale 5 Inerzia termica Controllo dell'umidità delle pareti Fibre minerali VOC Radon -2 Ricambi d'aria Estrazione d'aria dai locali privi di ventilazione Campi elettrici e magnetici a frequenza industriale Campi elettromagnetici ad alta frequenza Fabio Del Vecchio mat. 700565

Qualità del servizio, Qualità della gestione, Trasporti   P. itaca P. suggerito Protezione dell'involucro 3 Accessibilià dell'involucro 5 Accessibilità ai sistemi tecnici Monitoraggio dei consumi Aree comuni di svago Flessibilità degli spazi interni Spazi multifunzionali comuni Disponibilità documentazione tecnica dell'edificio Manuale d'uso per gli utenti Programmazione delle manutenzioni Sicurezza dell'edificio Integrazione con il trasporto pubblico Misure per favorire il trasporto alternativo 1 Prossimità ai servizi locali Fabio Del Vecchio mat. 700565

Conclusioni: “Quando è conveniente applicare le migliorie discusse?” Fabio Del Vecchio mat. 700565

Conclusioni: “Quando è conveniente applicare le migliorie discusse?” Aree di valutazione: a. Qualità ambientale esterna; b. Consumo di risorse; c. Carichi ambientali; d. Qualità ambiente interna; e. Qualità del servizio; f. Qualità della gestione; g. Trasporti. 1,8 3,0 3,4 Fabio Del Vecchio mat. 700565

Critiche al Protocollo ITACA Moda della “bioedilizia” Voluminoso, forse pletorico Mancanza univocità Tendenza a ribasso dei punteggi causa eccesso di cautela, in assenza di strumentazione MEGLIO: Pochi e semplici indicatori più oggettivi Fabio Del Vecchio mat. 700565

Grazie per l’attenzione Fabio Del Vecchio Fabio Del Vecchio mat. 700565