Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per la Facoltà di Medicina e Chirurgia
Advertisements

Introduzione alla statistica
Capitolo 1 Funzioni.
Algoritmi e Strutture Dati
MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
Il linguaggio della statistica
Algoritmi e Strutture Dati
Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
CAP. 1 INQUADRAMENTO TEORICO
Segnali e sistemi per le telecomunicazioni - Claudio Prati Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Capitolo 1 Concetti politici.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Elementi.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
L’imposta personale sul reddito
Indagine Statistica Variabili Statistiche Popolazione Qualitative
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
La logica della ricerca sociale
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Stesso approccio.
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Algoritmi e Strutture Dati
NOMENCLATURA STATISTICA.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Statistica sociale Modulo A
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La Teoria dellofferta aggregata Capitolo 4.
Statistica descrittiva
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Statistica Che cos’è?.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Le aspettative in macroeconomia Capitolo 16.
Statistica La statistica è
Indici di posizione Francesco Michele Mortati - Istat.
La statistica.
Nucleo: Dati e previsioni
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl Capitolo 6 Rotazioni.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Capitolo 1 Un’introduzione informale agli algoritmi Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
1 A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Studio fenomeni collettivi
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
analisi bidimensionale #2
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Transcript della presentazione:

Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I diversi tipi di rilevazione Rilevazione totale e rilevazione campionaria Il questionario

Che cosa è la Statistica La Statistica può essere definita come un insieme di tecniche che hanno come scopo la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi   Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali

Caratteri, unità statistiche e collettivo Qualche definizione: unità statistica collettivo o popolazione carattere modalità del carattere Vari tipi di collettivo: di stato o di movimento empirico o teorico finito o infinito

Un esempio di dati osservati Nome Età Sesso Titolo di studio Attività Peso (kg) Punteggio esercizi Rossi M. 32 M laurea occupato 72 65 Bianchi G. 39 F 55 Nicoletti C. 46 diploma disoccupato 79 53 Marcelli F. 28 studente 63 78 Petrone A. 51 casalinga 64 21

Classificazione dei caratteri statistici modalità non numeriche qualitativo o mutabile Carattere modalità numeriche quantitativo o variabile N.B.: Le modalità devono essere esaustive e non sovrapposte

Caratteri qualitativi (mutabili) sconnesso o nominale (religione, luogo di nascita,…) ordinato (grado di soddisfazione, posizione in graduatoria…) rettilineo ciclico (direzione del vento, mesi dell’anno…)

Caratteri quantitativi (variabili) Si distinguono in: su scala di intervalli (es. temperatura…) su scala di rapporti (es. reddito, altezza…) continui (es. peso, altezza…) discreti (es. n. di figli, età in anni…) trasferibili (es. reddito, N. di dipendenti…) non trasferibili (es. peso, età…)

Suddivisione in classi n. di classi adeguato al problema classi disgiunte includere tutte le modalità del carattere quale ampiezza delle classi? intervalli aperti a destra o a sinistra

Rilevazioni: Sperimentali/osservazionali (Medicina, Fisica, Chimica) Ipotesi di lavoro Possibilità di controllo Osservazionali (Indagini di mercato, sondaggi) Non si ha la possibilità di controllc Controllo Diretto dei Fattori Sperimentali e dei Fattori di Stratificazione Indiretto: Randomizzazione Indagine Statistica Continua…