1 La natura della contabilità direzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Advertisements

Concetto di patrimonio
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
1 La natura della contabilità direzionale
Marketing business-to-business
Le immobilizzazioni non monetarie e l’ammortamento
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Un approccio economico- aziendale
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il sistema informativo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
SISTEMI INFORMATICI Alessandro Capodaglio Bologna, 24 maggio 2007.
Il piano di marketing strategico
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
I ricavi e le attività monetarie
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
Tecnica Amministrativa
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
L’azienda ed i sistemi aziendali
In rendiconto finanziario
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
Il Controllo di gestione
Il Controllo di gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Financial accounting: il Bilancio
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Programmazione e controllo
1 Sistemi di controllo- Analisi economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, D. F. Hawkins, D. M. Macrì, K. A. Merchant © Copyright © 2004.
La gestione.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
La rilevazione Oggetti e finalità della rilevazione.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
IL BUDGET.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
1 La natura della contabilità direzionale
Il Business Plan La Business idea concerne
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Domande d’esame Seconda parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale a cura di Federico Franceschini 1 Bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico.
Lezione III Le transazioni e le voci dello SP Introduzione al CE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

1 La natura della contabilità direzionale Sistemi di controllo di Gestione 1 La natura della contabilità direzionale

Introduzione Il quadro generale fornito dalle informazioni del bilancio non è sufficiente alla gestione Il management ha bisogno di informazioni più dettagliate Il punto di vista del libro: processi e tecniche per raccogliere, sintetizzare e comunicare le informazioni economiche vs. come utilizzare le informazioni economiche e che cosa sapere per poterlo fare adeguatamente

Una classificazione delle informazioni Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni operative di bilancio per il management fiscali Operating information Financial Accounting Management Tax consistono di

Gli argomenti del capitolo Le principali differenze fra Bilancio e contabilità direzionale Gli scopi delle informazioni della contabilità direzionale: Misurare Controllare Supportare le decisioni

Che cosa è il controllo di gestione? Contabilità direzionale Cost Accounting Management Accounting Il controllo organizzativo comprende tutta la strumentazione che il management utilizza per orientare gli attori verso comportamenti e decisioni coerenti con gli obiettivi dell’impresa. Il controllo di gestione è il processo che produce informazioni (monetarie e non) utilizzate dal management per favorire il perseguimento degli obiettivi dell’organizzazione.

Dodici importanti differenze tra Bilancio e Contabilità Direzionale 1. Necessità d’uso Il bilancio è obbligatorio. La C.D. è facoltativa. 2. Scopo Lo scopo del bilancio è produrre rendiconti economico-finanziari per soggetti economici esterni. Le informazioni della C.D. sono solo un mezzo per assistere il management. 3. Utilizzatori Gli utilizzatori del bilancio sono gruppi di persone relativamente ampi in maggior parte dall'identità personale ignota al management. Gli utilizzatori della C.D. sono gruppi relativamente ristretti di persone dall'identità nota

Dodici importanti differenze tra Bilancio e Contabilità Direzionale Valorizzare gli ordini Ammortamenti in base ai valori di mercato Valorizzare il costo pieno del prodotto anche con costi di periodo 4. Struttura sottostante Il bilancio e costruito attorno all’equazione A = P + CN. La C.D. ha tre finalità principali, ciascuna delle quali si caratterizza per un proprio specifico insieme di concetti. 5. Fonte dei principi Il bilancio e la CO.GE devono essere redatti e mantenuti in conformità al Codice Civile e ai Principi Contabili. I principi della C.D. variano in funzione della finalità dell’informazione e non sono vincolati da alcuna autorità esterna. 6. Prospettiva temporale La prospettiva del bilancio è una prospettiva storica. La C.D. utilizza valori che rappresentano previsioni, stime e programmi per il futuro, non solo la descrizione di eventi trascorsi.

Dodici importanti differenze tra Bilancio e Contabilità Direzionale 7. Contenuto delle informazioni Il Bilancio sintetizza principalmente tutti quegli accadimenti che hanno un effetto esprimibile in termini monetari. La C.D. produce molti tipi di informazioni (monetarie e non) utili ai decisori. q.tà materiali n.ro dipendenti ore utilizzate unità vendute scarti tempestività consegne lead time di produzione … 8. Precisione delle informazioni Le approssimazioni della C.D. sono maggiori di quelle tipiche del Bilancio e della CO.GE. 9. Frequenza del reporting Il Bilancio deve essere obbligatoriamente prodotto con frequenza annuale. Le informazioni della C.D. sono generate con frequenza più alta.

Dodici importanti differenze tra Bilancio e Contabilità Direzionale 10. Tempestività del reporting Il Bilancio viene distribuito agli azionisti mesi dopo la chiusura del periodo amministrativo. I reports della C.D. sono distribuiti tempestivamente, normalmente qualche giorno dopo la chiusura del periodo di riferimento. 11. Oggetto del reporting Il bilancio descrive l’intera organizzazione. La C.D. focalizza principalmente porzioni d’impresa. 12. Responsabilità potenziali Per il Bilancio teoricamente sempre esistenti. Per la C.D. virtualmente nessuna.

Similarità tra Bilancio e Management Accounting Singoli ordini evasi Valorizzazione fatture emesse Crediti commerciali incassati Pagamenti a fornitori Assegni emessi Ore di manodopera utilizzate Le risorse finanziarie ottenute e rimborsate 1. I criteri generali sono condivisi Molti criteri generali alla base dei principi contabili sono rilevanti anche nella C.D. 2. Molti dati elementari sono condivisi Gran parte dei dati elementari utilizzati dalla CO.GE e raccolti in conformità ai principi contabili sono utilizzati anche dalla C.D. La contabilità direzionale fa propri, ad esempio, i principi del costo storico e di realizzazione dei ricavi. 3. Scopo comune Entrambi i tipi di informazione sono utilizzati ai fini decisionali

Una stessa transazione genera bisogni informativi diversi In dicembre un’impresa consegna un macchinario a un cliente del valore di € 100.000 e nel mese di gennaio fattura al cliente € 120.000: Amministrazione: quando sono realizzati i ricavi e quali sono i costi di competenza correlati? CO.GES: quali gli effetti sulla redditività dell’azienda, sulla prestazione dei manager e su quella dei CdR? Produzione: prodotto conforme, consegna nei tempi previsti, cliente soddisfatto …? Commerciale: perché il cliente ha acquistato quel prodotto e ha deciso di aggiungere quelle funzionalità? quando si dovranno pagare le provvigioni …? Tesoreria: quando sarà incassato il credito …? Continua...