Singer-Nicholson fluid mosaic (1972) Key Simons, 1992.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel
L/s scatole Lattine rosse m/l minuti Lattine verdi Lattine Le lattine rosse sono in scatole uguali Bisogna fare in un certo numero di minuti delle lattine.
I recettori a sette domini transmembrana
SEGNALAZIONE CELLULARE
I UNITA’ DIDATTICA.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Collaborazione tra linfociti
Membrana plasmatica 5 lezione.
La cellula vegetale.
Nel laboratorio di fisiologia delle membrane si studiano proteine di membrana che sono trasportatori di amminoacidi. Le ricerche attuali riguardano principalmente.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Le macromolecole organiche
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
1 PROCARIOTI ED EUCARIOTI pag. 50 membrana materiale genetico citoplasma Membrana: separa la cellula dal suo ambiente esterno Materiale genetico (DNA):
File acidi tab I lipidi: le molecole naturali solubili in solventi organici Trigliceridi Steroidi Terpeni.
Biochimica: la cellula, una macchina molecolare
La cellula eucariotica animale
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
enzimi in diagnostica gastroenterologica
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
bio. unipd
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
La cellula La cellula è l’unità di base del vivente
Introduzione alla biologia della cellula
Struttura primaria Catene H e L: segmenti ripetuti di 110 aminoacidi con notevole analogia Dominii variabili (V) e costanti (C) Catena L=VL.
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA
Membrane biologiche e trasporto
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
DIFFUSIONE FACILITATA
Diffusione e trasporto
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Metodi di Indagine Fisiologica
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
la membrana plasmatica
Le sinapsi a nastro Dr. Paola Perin
attaccate in maniera covalente.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
18/09/12 27/11/11 Il sistema linfatico
PROTEINE.
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
Struttura di un flagello
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
Il destino dei farmaci nell’organismo
ENDOCITOSI.
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
MEMBRANE BIOLOGICHE. Membrane biologiche Cellula eucariotica animale.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Metodologie di Fisica Applicata
Le Membrane Corso di Biologia Applicata Facoltà di Scienze Motorie
Cellule LM 1000 1000 SEM 2000 .
20/11/11 La cellula
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1 1.
Transcript della presentazione:

Singer-Nicholson fluid mosaic (1972) Key Simons, 1992

Frap

Epr Fluorescenza monomeri/dimeri polarizzazione affinità FRET videomicroscopia

Fluorescenza Fluorescenza TIRF EPR NMR SPT AFM

Diversa localizzazione dei siti di legame della Stn-II e della tossina colerica (CtxB) su cellule CHP100 Cellule CHP100 trattate con CtxB (verde) e con Stn-II (rosso).

STP

Source Protein (%w/w) Lipid (%w/w) Carbohydrate(%w/w) Myelin nerve sheath Plasma membrane Chloroplast Mitochondrion (inner)

APLITUDE TIME (min) 10ms10ms 0.5 mV