Malattie da virus a trasmissione parenterale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Advertisements

Epatite B Epatite C HIV Dott. Ernesto Cimmino Dott. Aniello Di Meglio
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Come i sistemi del nostro organismo anche quello immunitario può alterarsi. Certe volte esso reagisce in modo eccessivo alla presenza di sostanze estranee,
Famiglia Hepadnaviridae
Epatite C.
Epatite E.
HDV.
HHV-8 (KSHV).
Silvia ha 29 anni e lavora come commessa in un centro commerciale
Diffusione dell’infezione
La trasmissione delle infezioni.
Conferenza stampa HIV/AIDS
Composizione vaccini HPV
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Igiene generale ed applicata
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
EPATITI VIRALI.
Le Infezioni Ospedaliere
Che cos’è l’AIDS ? È uno stato patologico in cui si ha la riduzione delle funzioni del sistema immunitario la cui causa non è congenita ma dipende da cause.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
CONOSCERLO PER EVITARLO
STADI DELL’INFEZIONE VIRALE
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Quando si diventa sieropositivi? Cos'è il periodo finestra?
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Giornata mondiale contro l’AIDS
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Acquired Immune Deficiency Syndrome
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
PAOLO TUNDO - U.O. MALATTIE INFETTIVE GALATINA
CONOSCERLO PER EVITARLO
EPATITE A.
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALL’AIDS
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
“Ai confini della vita: i Virus”
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Virus dell’epatite B (HBV): Eziologia L’HBV è una particella virale (detta “di Dane”) di 42 nm, appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae, costituita.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Epidemiologia della malattie di fegato
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Epatite:definizione Infiammazione : presenza nel fegato di un elevato numero di cellule infiammatorie ( leucociti ) richiamate da una noxa patogena. Questo.
EPATITI VIRALI Malattie infettive acute sostenute da diversi virus (almeno 5)   Tipi di virus responsabili: A, B, C, D, E Epatiti A ed E: si trasmettono.
AIDS (SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA)
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
VirusAcido nucleico Famiglia Genere TrasmissioneCronicizzazione HAVRNAPicornaviridae Heparnavirus Fecale-oraleNo HBVDNAHepadnaviridae Orthohepadnavirus.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. L’AIDS è una malattia causata dal virus dell’immunodeficienza chiamato anche HIV. La malattia interferisce con.
LE EPATITI VIRALI: STRUMENTI DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO LE EPATITI VIRALI: STRUMENTI DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Transcript della presentazione:

Malattie da virus a trasmissione parenterale Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2006-2007 Corso di Scienze dell’Educazione Malattie da virus a trasmissione parenterale

Epatite B

Eziologia Il virus dell’epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

S C P X 4 geni

Patogenesi Cellula epatica Attacco di HBsAg alla membrana epatocitaria nucleo Cellula epatica

Patogenesi Cellula epatica Formazione di un vacuolo di inclusione nucleo Cellula epatica

Patogenesi Distacco del rivestimento esterno all’interno del vacuolo nucleo Distacco del rivestimento esterno all’interno del vacuolo

Patogenesi nucleo Inserimento del core e del DNA nel nucleo

Patogenesi nucleo

Patogenesi HBsAg Assemblaggio Nucleo DNA Proteina core

Epidemiologia L’epatite B veniva un tempo denominata “epatite da siero”, a sottolineare che le pratiche parenterali (trasfusione di sangue o di emoderivati, punture con materiali contaminati da sangue) sembravano essere l’unica modalità di trasmissione.

Via parenterale classica Epidemiologia Via parenterale classica Politrasfusi. Emodializzati. Tossicodipendenti da droghe e.v. Sanitari Addetti alla raccolta e smaltimento dei rifiuti. Atleti che praticano sport violenti.

Epidemiologia Oggi sappiamo che esistono vie differenti da quella parenterale classica: la c.d. trasmissione parenterale inapparente. Trasmissione sessuale. Trasmissione verticale (da madre a figlio in epoca perinatale). Utilizzo di effetti personali (rasoi, spazzolini da denti, ecc.) Tatuaggi e piercing eseguiti da addetti non professionali.

Epidemiologia Il serbatoio d’infezione è costituito da: malati in fase acuta, portatori cronici di HBV. Lo stato di portatore cronico è infrequente (0,1-0,5%) nei paesi dell’Europa Settentrionale e dell’ America del Nord, è comune (10-30%) nei paesi del Sud-Est asiatico e in diverse aree tropicali.

Patogenesi Portatore cronico

Epidemiologia In Italia il 2-3% della popolazione è portatore cronico di HbsAg, con differenze fra Nord (1,9%), Centro (2,6) e Sud (3,4%). Fino agli anni ’90 circa il 40% della popolazione adulta italiana era positivo per anticorpi anti-HBs. Attualmente, grazie all’introduzione della vaccinazione anti-epatite B nel 1991 per tutti i nuovi nati, l’incidenza della malattia è scesa da 12 casi/100.000 abitanti a 1,8/100.000 .

Quadro clinico Astenia Ittero Astenia

Profilassi I vaccini attualmente disponibili sono allestiti con tecniche di ingegneria genetica e contengono l’HBsAg. Vaccinazione i.m. di tre dosi (tempo 0, dopo 1 e 6 mesi). Per sanitari, conviventi di portatori cronici: (tempo 0, dopo 1 e 2 mesi). Emodializzati e immunocompromessi: dose doppia di vaccino.

Epatite C

Eziologia Il virus dell’epatite C è un RNA-virus a singola elica e presenta un alto grado di variabilità. Tale fenomeno fa sì che nello stesso soggetto sia presente una popolazione virale eterogenea. Selezione di quelle varianti che meglio sfuggono alla sorveglianza immunitaria.

Epidemiologia Le modalità di trasmissione sono probabilmente sovrapponibili a quelle dell’epatite B, anche se è evidente che la c.d. trasmissione parenterale “inapparente” gioca il ruolo principale. E’ stata accertata la trasmissione perinatale, sessuale, intrafamiliare.

Epidemiologia L’epatite C appare ubiquitaria. Essendo la malattia asintomatica, il serbatoio dell’infezione è costituito da portatori cronici. In Italia la prevalenza di soggetti con HCV-RNA si aggira attorno all’1% della popolazione.

In tutto il mondo 3 % (170-200 Milioni) Nord (Telecom Study): 1.8 % Storia Naturale dell’ Epatite C Studi di prevalenza Studi prospettici HCV è la prima causa di: CIRROSI HCC OLT LIVER DEATH - Limitata morbosità - Bassa mortalità In tutto il mondo 3 % (170-200 Milioni) ITALIA Nord (Telecom Study): 1.8 % Sud (Maio et al. 2000): 9 %

“portatore asintomatico” Infezione da HCV HCV Virus Infezione subclinica Recovery Epatite acuta Attivazione policlonale Cronicizzazione (> 50%) Cryoglobulinemia f. attiva persistente Extrahepatic manifestations B-NHL Cirrosi (> 30%) Epatocarcinoma (2.5-3 % / anno) Complicanze (> 10% / anno) “portatore asintomatico”

HCV, Cofattori e progressione della malattia Cirrosi HCC Epatite cronica Liver-related Death Fattori correlati all’ospite (sesso, età, race, fattori genetici obesità, diabete, steatosi) HBV HIV-1 Alcool

L’esposizione ad HCV è sottostimata HCV Virus Infezione subclinica con Protective T-cell response HCV-specific CTLs in exposed, seronegative healthy individuals Spouses of HCV carriers (Bronowicki 1999) Family contacts of HCV carriers (Scognamiglio 2000) Laboratory personel (Koziel, 1998 )

Profilassi Non è attualmente disponibile alcun tipo di immunoprofilassi specifica. L’unica prevenzione è legata ad interventi di igiene generale rivolti alla prevenzione della diffusione di virus trasmissibili per via parenterale e sessuale come HBV e HIV.

Infezione da HIV

Infezione da HIV e Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) La sindrome da immunodeficienza acquisita (acquired immunodeficiency syndrome: AIDS) è una condizione morbosa che colpisce in prevalenza giovani adulti, donne e bambini. Le manifestazioni cliniche sono costituite da infezioni opportunistiche e da insolite forme di tumori maligni dovuti a compromissione dell’immunità cellulo-mediata.

Eziologia La malattia è dovuta a HIV (human immunodeficiency virus), un retrovirus appartenenente alla sottofamiglia Lentivirinae. Due sierotipi: HIV1 e HIV2. Tre geni strutturali: gag, codifica le componenti strutturali del virus, pol, codifica gli enzimi virali, env, codifica le proteine dell’involucro.

Patogenesi

Epidemiologia L’epidemia è originata nell’ Africa equatoriale, zona in cui il virus era endemico fino agli anni cinquanta. Da qui si è diffusa negli anni ’70 nei Caraibi e in alcune aree metropolitane degli USA e del Nord Europa. Attualmente, gli scambi commerciali e turistici e l’uso di emoderivati infetti hanno contribuito alla diffusione della malattia in tutto il mondo.

Diffusione di HIV nel mondo

Global HIV Infection — 12/96 Persons living with HIV/AIDS 22,000,000 New HIV Infections in 1996 3,000,000 Deaths due to HIV/AIDS in 1996 1,000,000 Cumulative number of HIV infections 29,000,000 Cumulative number of AIDS cases 8,000,000 Cumulative number of deaths due to HIV/AIDS 6,000,000 Source: UNAIDS Joint United Nations Programme on HIV/AIDS

Epidemiologia Mentre il 48% delle segnalazioni provengono dalle Americhe, il 12% dall’Europa, il 4% dall’Asia, lo 0,5% dall’Oceania ed il restante 36% dall’Africa, è più verosimile che almeno i due terzi dei casi di malattia oggi stimati siano africani.

Epidemiologia L’HIV può essere trasmesso per via parenterale con la trasfusione di sangue o di emoderivati infetti [rischio: 90%] , oppure con l’inoculazione di piccole quantità di sangue infetto attraverso lo scambio di siringhe [ 70%] fra tossicodipendenti. La trasmissione può avvenire attraverso rapporti etero [1-2%] omosessuali [80%].

Epidemiologia Una donna sieropositiva può trasmettere l’infezione al figlio durante la gravidanza, al momento del parto o dopo la nascita con l’allattamento. La probabilità di trasmissione materno-fetale è alta in Africa (35%) e più bassa in Europa e negli USA (14%).

Epidemiologia Nei paesi industrializzati, la malattia ha incidenza elevata nei maschi (85%), di età compresa fra i 15 ed i 49 anni, con comportamenti a rischio: omo e bisessuali (70%), tossicodipendenti (15-20%). Sempre più frequente è la trasmissione attraverso rapporti eterosessuali (15%).

Epidemiologia Nel mondo, la malattia si trasmette principalmente attraverso rapporti eterosessuali: in Africa, il 7,4% dei soggetti sessualmente attivi è sieropositivo, in Asia e Africa il 70% delle prostitute è sieropositivo.

Epidemiologia In Italia, al 31 Marzo 2004 sono stati notificati 41627 casi cumulativi di AIDS. Di questi, 640 (1,54%) sono casi pediatrici di età inferiore a 13 anni. Nel nostro Paese, l’AIDS presenta caratteristiche peculiari di diffusione fra i tossicodipendenti. Tra i paesi industrializzati, l’Italia si distingue per l’elevato numero di casi di AIDS pediatrici (nati da madre sieropositiva) e per la prevalente percentuale di casi di trasmissione attraverso rapporti eterosessuali.

Profilassi Non esiste alcuna forma di immunoprofilassi attiva, l’unica possibilità è la prevenzione dei comportamenti a rischio e l’utilizzo del condom in caso di rapporti sessuali con persone non perfettamente conosciute. In caso di infezione già contratta, la prevenzione delle complicanze passa attraverso la multichemioterapia antiretrovirale.