Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
20129 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax: ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel – – Fax 06.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Le indagini di Customer Satisfaction effettuate sui clienti dei call center italiani Le modalità di analisi e i risultati ottenuti.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Osservatorio sui rapporti tra azione pubblica e attività economica Analisi degli impatti della Pubblica Amministrazione sul Sistema Imprese italiano 19.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE.
Servizio Tributi – Comune di Ferrara Indagine di Customer Satisfaction Edizione 2004 Servizio Statistica Comune di Ferrara.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
3 marzo 2011.
Mettiamoci la faccia DATI SULLINIZIATIVA Situazione al 30 Settembre
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
14 Ottobre 2005 Custom Research Posizionamento e target potenziale di Honda Civic GfK Group Polizia Municipale città di BolzanoGiugno 2006 Custom Research.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Immagine e posizionamento dellassociazione e del movimento cooperativo Il quadro complessivo.
Davvero lUE non sa comunicare? LUnione Europea e i media italiani Eurobarometro: gli italiani e i media Gian Menotti Conti Direttore Divisione Media Ipsos.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
“ Mettiamoci la faccia ” DATI SULL’INIZIATIVA Situazione al 31 Maggio
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Milano, Giugno 2011 (Rif. 1315v111) Opinioni ed atteggiamenti dei soci verso l’economia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
La partecipazione politica in Italia
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Transcript della presentazione:

Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001

2 BASE = TOTALE CAMPIONE (1000) SECONDO LEI IL GOVERNO HA ADOTTATO ULTIMAMENTE NUOVE MISURE PER MIGLIORARE I SERVIZI E GLI UFFICI PUBBLICI Fonte: GFK

3 COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON GLI UFFICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON GLI UFFICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? (VOTO SU SCALA 1-10) BASE = TOTALE CAMPIONE (1000) VOTO MEDIO: 6,2 Fonte: GFK

4 GIORNALISTI (BASE= 149) PESSIMO OTTIMO VALORI PERCENTUALI COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? (VOTO SU SCALA 1-10) Fonte: GFK

5 IMPRENDITORI (BASE= 201) PESSIMO OTTIMO VALORI PERCENTUALI COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? (VOTO SU SCALA 1-10) Fonte: GFK

6 COMMERCIANTI/ PROFESSIONISTI/ ARTIGIANI (BASE= 199) PESSIMO OTTIMO VALORI PERCENTUALI COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON GLI UFFICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON GLI UFFICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? (VOTO SU SCALA 1-10) Fonte: GFK

7 SECONDO LEI QUALE MEZZO DOVREBBE USARE MAGGIORMENTE LA P.A. PER COMUNICARE AI CITTADINI ? SECONDO LEI QUALE MEZZO DOVREBBE USARE MAGGIORMENTE LA P.A. PER COMUNICARE AI CITTADINI ? ANALISI PER PANEL VALORI PERCENTUALI (Possibili più risposte) Fonte: GFK

8 COME DEFINIREBBE IL RAPPORTO TRA STATO E CITTADINI ? (Totale intervistati) VOTO VALORI PERCENTUALI Fonte: GFK

9 Fonte: Lexis

10 Fonte: Lexis

11 Fonte: Lexis

12 Fonte: Lexis

13 QUALE PARERE CONDIVIDE DI PIU, RISPETTO A QUESTO PROGETTO DI INNOVAZIONE INFORMATICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE? BASE = TOTALE CAMPIONE (1000) Fonte: GFK

14 Fonte: Lexis

15 Fonte: Lexis

16 PER MOLTE PRATICHE, IN SEGUITO ALLE RIFORME DELLA P.A. E ORA POSSIBILE PER IL CITTADINO/LE AZIENDE RICORRERE ALLAUTOCERTIFICAZIONE. LEI NE E AL CORRENTE? Base: casi popolazione Base: casi aziende Una notorietà ancora maggiore ha ottenuto la cosiddetta autocertifica-zione, cioè la possibilità per gli utenti di ricorrere allautocertificazione in molte pratiche con la P.A. Tale innovazione, grazie anche ad una attività comunicazionale prolungata e di ampio respiro, è ormai nota a ben l87% dei cittadini, nonché, praticamente, alla totalità delle aziende. Fonte: CIRM

17 Lintroduzione stessa della possibilità dellautocertificazione sembra essere già di per sé (anche da un punto di vista comunicativo e simbolico) un elemento di grande valore nel mettere in rilievo il cambiamento intervenuto nei rapporti tra cittadini e P.A., ora basato su una fiducia fino a poco tempo fa inimmaginabile. Ciò fa sì che lindice di gradimento di tale innovazione sia eccezionalmente elevato: 86% tra i cittadini e 94% tra le aziende. QUANTO GRADISCE LINTRODUZIONE DELLA POSSIBILITA DELLAUTOCERTIFICAZIONE? Base: casi popolazione Base: casi aziende Fonte: CIRM

18 La percentuale delle aziende che negli ultimi 12 mesi ha utilizzato lo Sportello Unico è pari al 18% tra le aziende che lo conoscono, e quindi al 10% sul totale aziende. Si tratta di una percentuale limitata, ma assai significativa: il fatto che il 10% delle aziende italiane abbia utilizzato nellultimo anno lo Sportello Unico significa qualcosa come 330 mila aziende che hanno fatto ricorso a questa nuova modalità di contatto, tra laltro con un livello di soddisfazione altissimo (91% di soddisfatti). ALLA SUA AZIENDA E CAPITATO NEGLI ULTIMI 12 MESI DI UTILIZZARE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE? Base: 568 aziende conoscenti lo S.U. Quanto è stato soddisfatto della possibilità di utilizzare lo sportello unico? Base: 101 aziende che hanno utilizzato lo sportello unico Fonte: CIRM

Dati statistici in risposta Confindustria marzo 2001

20 IL PESO DELLO STATO SULLECONOMIA Fonte: Commissione Europea

21 PESO DELLA BUROCRAZIA PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE

22 Dipendenti pubblici un confronto tra Italia e Francia

23 PROGRESSI NELLA QUALITA DELLA REGOLAZIONE Fonte: OCSE, Pubblic Management Directorate, 2000