Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
La polarizzazione della luce
Onde elettromagnetiche
Lo spettro della luce LASER
Misura del passo del reticolo di un CD.
Dispositivi elettro-ottici, acusto-ottici e magneto-ottici
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
SINTESI DI OPALE “E’ la più bella gemma che splende come fuoco del granato, porpora brillante dell’ametista ed il colore verde mare dello smeraldo, tutti.
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Le Fibre ottiche.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Presentazione a cura di :
TECNICHE SPERIMENTALI
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
FENOMENI INTERFERENZIALI
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
MEZZI TRASMISSIVI IN CAVO
Misura dello Spessore Di Un Capello
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Università degli studi di Pavia
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Onde 10. La rifazione.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Pinze ottiche (optical tweezers)
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Stage estivo giugno 2012 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Aiello.
Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Sintesi del poliglicidilmetacrilato e sua applicazione come strato di cladding in una guida d’onda Studente: Roberto Pucci, Liceo Scientifico G. Mercalli.
sviluppo storico della spettroscopia
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
LE ONDE.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011 Information and Communication Technology: studio e realizzazione di guide di luce

OTTICA INTEGRATA: VANTAGGI E OBIETTIVI Superare i limiti di velocità nel trasferimento dati. Immunità da disturbi elettrici (cross-talking). Costi, pesi ed ingombri ridotti. Riduzione degli sprechi energetici (assenza effetto Joule). Maggior sicurezza nelle trasmissioni. La nostra esperienza Comprendere come l’ottica integrata può favorire lo sviluppo dell’ICT (Information and Communication Technology). Costruire una guida di luce planare con la tecnica Sol-Gel.

La guida di luce Una guida di luce è un dispositivo di confinamento di segnali luminosi. Nell’ICT viene utilizzata per trasmettere informazioni a lunga distanza. Tra le guide di luce, la più comune ed utilizzata è la cosiddetta fibra ottica.

Reticolo di diffrazione Il campione Reticolo di diffrazione Strato guidante Substrato

Il substrato Come strato di base abbiamo utilizzato vetro BK7 (vetrini da microscopio) e silicio (coperto da uno strato di ossido di silicio di 8 μm). L’indice di rifrazione del BK7 è di 1,50. L’indice di rifrazione del silicio (Si) è di 3,30, quello dell’ossido di silicio (SiO2) è di 1,46.

Il “core” Il “core”, lo strato guidante, è formato da Zirconio (Zr) e GLYMO in rapporto molare 3:1 di indice di rifrazione 1,55.

Spinning Consiste nella rapida rotazione (1000/3000 giri al minuto) di una superficie (lo spinner) su cui è bloccato il substrato. Permette di ottenere uno strato estremamente sottile di soluzione che, solidificata, darà origine al film.

Il reticolo di diffrazione E’ costituito da una sostanza fotopolimerizzabile alle frequenze dell’ultravioletto: il titanio TMSPM. Assume un aspetto sinusoidale che permette la diffrazione di un raggio luminoso incidente. Per ottenere tale profilo, si sfruttano l’interferenza costruttiva e distruttiva ottenute grazie all’interazione di raggi diretti e raggi riflessi provenienti da un’unica sorgente (laser ad Argon a 364 nm).

20 μm Reticolo osservato con microscopio ottico da cui si stima il passo reticolare pari a 2 μm.

Il nostro obiettivo era di “intrappolare” un raggio luminoso nella guida di luce…

Il gran finale …e ci siamo riusciti!

Liceo scientifico “Vito Volterra” (Ciampino - Roma) Ciulla Francesco Di Mascolo Luca Pizziol Veronica I.T.I.S. “Giovanni XXIII” (Roma) Dini Jessica Natale Giuseppina Scollo Simone Speculatore Giulia Liceo Scientifico “Antonio Vallone” (Galatina – Lecce) Matteo Eleonora Villano Maria Elsa Si ringraziano i referenti scientifici Dott. Fabio De Matteis, Dott. Paolo Prosposito e Prof. Mauro Casalboni.