Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rispondere a Messa.
Advertisements

Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Il potere della preghiera
Lo sviluppo dell’ uomo è “vocazione” (n )
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Anno B Domenica XXXI Tempo ordinario 5 novembre 2006.
Volti e Parole di una vita buona, bella e gioiosa.
74 Niente fra Cristo ed il mio cuore Niente fra Cristo ed il mio cuore che qui nel mondo vita non cè. Ogni terreno vano piacere non può viver fra Cristo.
Pregare con suor Elisabetta della Trinità
“Nessuno ha amore più grande di
Spirito di Dio, ecco, io apro le mie mani sotto la croce. Riversa in esse il sangue del Cristo che mi ha redento.
Dodici motivi per predicare
Annunceremo Che TU.
Invocazione allo Spirito Santo.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
I 4 Angeli dell’ Avvento.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Preghiamo con il.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Io sono con voi!.
In cammino verso la Pasqua
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
Chi sei, o Signora? Chi sei, o Immacolata? Io non sono in grado di esaminare in modo adeguato cio che significa essere creatura di Dio. Sorpassa già le.
un linguaggio d’eternità
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Che cosa significa evangelizzare?
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Chi è dio? La stella del mattino
9,00.
7 Febbraio 2009 Concerto dedicato a … Serafino – pianoforte / Virginia – clarinetto / Mattia – violino.
GIONA: la preghiera del penitente
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
11 APRILE 2015 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
Veglia penitenziale di Natale
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
Anno C La Sacra Famiglia Anno 2006
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Anno C Domenica XV Tempo ordinario Domenica XV Tempo ordinario 15 luglio 2007 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Musica: “Cum Sancto Spiritu” della messa in si minore di Bach 2016 Anno C Stanza alta del Cenacolo che ricorda Pentecoste.
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
Transcript della presentazione:

Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro

Complessità della religione Complessità delle scienze della religione æ scienze descrittive o empiriche: cause prossime P scienze sperimentali P psicologia, sociologia, etnologia, ecc. æ scienze comprensive o metaempriche: cause ultime P con la sola ragione: filosofia della religione –finalità eidetica: ricerca dellessenza della religione –finalità veritativa: ricerca della verità della religione P con la ragione illuminata da fede: teologia della religione Complessità del fenomeno religioso æ polivalenza di manifestazioni (complessità estensiva, intensiva, dinamica) æ carattere intenzionale dellesperienza religiosa P lintenzionalità dimensione propria di ogni atto cosciente P lintenzionalità dimensione congenita dellesper. religiosa

Le denominazioni del sacro I nomi «generici» æ Dio æ divino, mana, totem, tabù æ sacro, numinoso æ santo, mistico, mistero Riflessioni finali æ inadeguatezza di ogni denominazione æ inaccettabilità di alcuni termini æ sostanziale equivalenza di altri termini

La dimensione di realtà La problematica æ significato del problema æ principali difficoltà P la posizione kantiana P la posizione pragmatista Argomentazione æ i dati generali æ i dati storici æ i dati argomentativi

Testi: aspetto di realtà «E lui quel germe doro, sorgente di tutte le cose, è lui che per la sua grandezza domina e regge tutto ciò che respira» «O, mio caro, al principio vera soltanto lEssere, solo e senza secondo». «Se Cristo non fosse veramente risorto, vana sarebbe la nostra fede, e noi saremmo i più infelici degli uomini»

La dimensione di trascendenza Importanza della dimensione Principali obiezioni æ difficoltà teoretiche æ difficoltà storiche Argomentazione æ i dati esperienziali e storici P lesperienza fondamentale del sacro P riti e tabù P testimonianze specifiche æ al di là delle difficoltà P teoretiche P storiche

Polivalenza del termine

Testi: aspetto di trascendenza «Egli muove, ma non si muove; è lontano e insieme vicino; sta al di dentro di tutti e sopra ogni cosa» «Di Dio io faccio il mio cibo e la mia bevanda, Dio è il mio letto, sul quale io mi sdraio. Dio è tutto quello che io do e tutto quello che io prendo, io sono in continua comunione con Dio. Perché Dio è qui e Dio è là; e non esiste alcun luogo in cui egli non si trova»

La dimensione di mistero La problematica æ interrogativi teoretici æ difficoltà storiche Argomentazione æ la coscienza religiosa del mistero æ molteplici forme di esprimere il mistero æ al di là delle difficoltà P teoretiche P storiche

Testi: aspetto di mistero «La casa del Signore aborrisce le grida. Tu devi pregare con cuore amoroso, le cui parole rimangono nascoste» «Dio è un lampo splendente e un oscuro nulla che nessuna creatura contempla con la sua vista» «Quello che lo capisce non lo comprende; quello che lo comprende non capisce nulla. Perché egli è lignoto al sapiente, allignorante invece è noto»

La dimensione personale La problematica æ posizioni favorevoli æ posizioni contrarie P per motivi teoretici P per motivi storici Argomentazione æ esigenza di purificare il concetto di persona æ i dati esperienziali æ al di là delle difficoltà P di ordine teoretico P di ordine storico

Testi: aspetto personale «Egli vede ogni cosa, conosce ogni cosa, comprende ogni cosa» «Tien, eccelso lassù, senza prevenzione, perfettamente giusto, sublime e intelligente, tutto ode senza ascoltare, tutto vede senza guardare» «Limpersonale e il personale costituiscono il medesimo essere. Come il latte e il suo candore, il diamante e il suo splendore, la serpe e il suo strisciare»

La dimensione assiologica La problematica æ laspetto di sacralità, santità e salvezza æ difficoltà mosse P laspetto esecrando P laspetto antisalvifico Argomentazione æ elementi a favore P sacralità P santità P salvezza æ al di là delle difficoltà

Testi: aspetto salvifico «Tu sei grande, o dea del sole di Arinna, non esiste altra divinità più nobile e più grande di te» «Io lodo colui che senza misura è un mare di bontà» «Lamore del cielo si estende a tutto il mondo e cerca di far partecipare dei suoi benefici tutti gli esseri»