La conoscenza sensibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Valore e struttura della conoscenza razionale
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Le leggi trascendentali dell’essere
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri dell’essere
I. Kant Il criticismo.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La sensazione Eleonora Bilotta.
La Critica del Giudizio
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
La conoscenza sensibile
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Empirismo e razionalismo
DEJA VU.
Analisi sensoriale degli alimenti
Domande a cui rispondere
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
I recettori sensoriali
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Alla scoperta dei cinque sensi
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Scienza e scientificità
Empirismo e razionalismo
IL GUSTO Unità 8 pagg
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
Memoria.
Immanuel Kant.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Hanslick e il formalismo
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
La conoscenza sensibile
Transcript della presentazione:

La conoscenza sensibile Posizioni storiche Manifestazioni specifiche Valore veritativo Presupposti strutturali

Alle sorgenti del problema Dati esperienziali in favore del realismo in favore del relativismo e dello scetticismo Interrogativi teoretici forme principali dell’esperienza sensibile valore di verità della conoscenza sensibile in genere valore di verità relativamente alle qualità primarie alle qualità secondarie presupposti strutturali della conoscenza sensibile

Posizioni storiche Assolutizzazione della conoscenza sensibile fautori antichi e rinascimentali fautori moderni e contemporanei Negazione della conoscenza sensibile negazione assoluta in nome di istanze scettiche e razionaliste negazione parziale in nome di istanze molteplici Valore veritativo della conoscenza sensibile all’interno della scolastica al di fuori della scolastica Valore veritativo circa le qualità primarie e secondarie la posizione interpretazionista la posizione percezionista

Forme di esperienza sensibile Premesse I sensi esterni enumerazione classica integrazioni ulteriori Sensi interni il senso comune la fantasia la memoria la cogitativa I sensibili i sensibili propri i sensibili comuni

La conoscenza sensibile in genere si qualifica in quanto legata per più versi alla materia suppone realtà corporee dotate di dimensioni sensibili suppone mediazioni ambientali attraverso cui gli stimoli provenienti dalla realtà possano impressionare gli organi sensori suppone organi sensori capaci di cogliere gli stimoli sensoriali sede in cui avviene propriamente la sensazione secondo la concezione classica: le stesse terminazioni periferiche su cui agiscono gli stimoli secondo molti moderni: il cervello originalità della conoscenza sensibile umana rispetto a quella degli animali distinzione fondamentale della conoscenza sensibile sensi esterni o propri sensi interni

I sensi esterni sono detti anche sensi propri in quanto ognuno è atto a cogliere un aspetto sensibile specifico della realtà: sia della realtà esterna al soggetto senziente (una casa) sia della realtà corporea del soggetto senziente (le proprie mani) sono tradizionalmente cinque in quanto cinque sarebbero gli aspetti quidditativi sensibili formalmente irriducibili della realtà materiale vista (colori), udito (suoni), olfatto (odori), gusto (sapori), tatto (freddo e caldo, duro e molle) in realtà il tatto comprende almeno due sensi formalmente distinti senso termico (caldo e freddo) senso della resistenza (duro, molle, rugoso, liscio) si discute se esistano anche altri sensi esterni

I sensi interni hanno propriamente come oggetto diretto non già un aspetto quidditativo sensibile della realtà ma le sensazioni espletate dai sensi esterni come tali presuppongono l’apprensione del reale effettuata dai sensi esterni (costituiscono pertanto una conoscenza sensoriale derivata) non sono da confondersi con i sentimenti che appartengono alla facultas appetitiva e non alla facultas conoscitiva sono tradizionalmente quattro il senso comune la fantasia la memoria la cogitativa

Il senso comune non è da confondersi con il modo di sentire comune o universale di tutti gli uomini il buon senso di chi agisce in maniera sensata un problematico sesto senso (esterno) designa quella capacita conoscitiva sensibile capace di distinguere tra le sensazioni realizzate dai sensi esterni (distingue il rosso dal dolce) integrare in un’unica percezione molteplici sensazioni realizzate da diversi sensi esterni (coglie che queste sensazioni di rosso,di dolce e di morbido si riferiscono ad una medesima realtà) propriamente parlando l’atto con cui i sensi esterni colgono un aspetto quidditativo sensibile della realtà viene detto sensazione l’atto con cui il senso comune distingue ed integra tra loro diverse sensazioni operate dai sensi esterni viene detto percezione

La fantasia, la memoria, la cogitativa oggi per fantasia si intende comunemente la capacità di elaborare immagini fantastiche che non trovano riscontro nella realtà classicamente designa la facoltà sensitiva che forma immagini sensibili (o fantasmi) che rappresentano le cose corporee anche se assenti fantasia riproduttrice (produce le immagini sensibili delle realtà percepite) fantasia creatrice (produce nuovi immagini sensibili integrando tra loro diversi fantasmi) la memoria è la capacità di ritenere le sensazioni passate e di riconoscerle come tali differisce non solo di intensità, ma di qualità (visive, uditive, tattili..) nell’uomo la capacità di scavare tra i ricordi viene detta reminiscenza la cogitativa è la capacità di cogliere l’aspetto di nocività o di utilità di una o più sensazioni corrisponde, sia pure in forma più perfetta, alla estimativa che si ritrova negli animali

I sensibili (1) caratterizzazione generale costituiscono gli aspetti quidditativi sensibili, di cui la realtà corporea è dotata, colti dai sensi esterni sono analoghi agli intelligibili (aspetti quidditativi metasensibili della realtà colti tramite l’intelligenza) i sensibili propri e i sensibili comuni sensibili propri: chiamati così per due motivi in quanto ognuno di essi designa una dimensione quidditativa originale (irriducibile alle altre) della realtà in quanto ognuno di essi è propriamente coglibile solo da un senso esterno e non dagli altri sono tradizionalmente raggruppabili in cinque categorie (colori, odori, sapori, gusti, determinazioni ricollegabili al senso del tatto) sensibili comuni: chiamati così non in quanto oggetto di percezione del senso comune, ma in quanto oggetto di apprensione di più sensi propri sono tradizionalmente cinque (grandezza o taglia, figura, numero, movimento, riposo)

I sensibili (2) i sensibili per se determinazioni quidditative sensibili colte propriamente tramite uno o più sensi esterni a loro volta possono essere sensibili per se immediati (la vista coglie immediatamente i colori) sensibili per se mediatati (la vista coglie, tramite i colori, la figura e il movimento di una realtà) i sensibili per accidens determinazioni quidditative sensibili che non sono propriamente percepite dai sensi, ma che sono strettamente connesse alle percezioni sensoriali sensibili per accidens secundum quid (o relativi): propriamente sono colti da un altro senso (vedo la dolcezza del tuo volto) sensibili per accidens simpliciter (o assoluti): non sono propriamente colti da nessun senso (vedo un uomo, in quanto sostanza umana)

Valore veritativo della conoscenza sensibile originaria Considerazioni preliminari il dato spontaneo iniziale a partire dall’esperienza sensitiva primordiale indole riflessiva dell’argomentazione carattere unitario ed articolato dell’argomentazione Valore veritativo della conoscenza sensibile originaria un dato immediato un dato diretto un dato evidente

Valore veritativo della conoscenza delle qualità primarie e secondarie Un duplice “nihil obstat” iniziale a livello ontologico a livello gnoseologico Insostenibilità dell’interpretazionismo riduttivo conduce a gravi conseguenze scientificamente non comprovato filosoficamente inaccettabile Incongruenze dell’interpretazionismo scolastico in sede metafisica in sede descrittiva Fondatezza della concezione percezionista evidenza originaria la dimensione soggettiva non annulla il carattere di fondatezza oggettiva

Valore veritativo della conoscenza sensibile derivata Considerazione preliminare dalle esperienze sensoriali primigenie a quelle derivate il mondo delle percezioni e la sua complessità Valore veritativo della conoscenza sensibile derivata principio fondamentale di validità il darsi di percezioni obiettivamente infondate la correggibilità delle percezioni obiettivamente infondate Valore dei giudizi riguardanti l’esperienza sensibile dalla conoscenza sensibile al giudizio verità ed errore dei sensi l’errore non risiede formaliter nei sensi i sensi possono indurre a formulare giudizi errati (ex parte subiecti, ex parte obiecti) esemplificazioni

Considerazioni finali Veridicità della conoscenza sensibile in genere valore realista e veritativo della conoscenza sensibile criterio di discernimento è il darsi dell’evidenza la condizione di chi erra è simile sul piano della certezza soggettiva sostanzialmente diversa sul piano dell’evidenza oggettiva Veridicità della conoscenza sensibile in specie la conoscenza sensibile originaria per se infallibile per accidens fallibile la conoscenza sensibile derivata o percezione per se ordinata ad attingere la realtà nella sua obiettività per accidens erronea i giudizi sulla natura delle realtà sensibili per sé veritieri se fondati sull’evidenza effettiva per accidens errati se fondati sulla carenza di evidenza

Presupposti strutturali della conoscenza sensibile Caratterizzazione generale la dimensione formalmente conoscitiva ordinata all’apprendimento del reale parte da una situazione iniziale di “tabula rasa” la dimensione formalmente sensibile si serve della mediazione di organi sensori diretta a cogliere le dimensioni sensibili del reale Elementi strutturali della conoscenza sensibile esigenza di un momento ricettivo preliminare esigenza di presenza intenzionale della “res” nel soggetto senziente (specie impressa) esigenza di una presa di coscienza attiva quale fattore formalmente conoscitivo (specie espressa)