Il problema del divenire dell’esistente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Il problema degli universali
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Valore e struttura della conoscenza razionale
Le leggi trascendentali dell’essere
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri dell’essere
Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
La prima via.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
La seconda via. Le cinque vie La seconda via parte dalla nozione di causa efficiente. Troviamo nel mondo sensibile che vi è un ordine tra le cause efficienti,
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
La filosofia di Empedocle
FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II
Aristotele.
La teoria atomica della materia
L’IDEALISMO HEGELIANO
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Aristotele.
"What Has Happened to Ontology?"
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Aristotele.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
La nascita del modello atomistico 1ELVIRA VALLERI
Zenone di Elea.
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
La Scuola di Elea.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
L’inizio della ricerca filosofica
La Metafisica di Aristotele
ARISTOTELE (metafisica)
PARMENIDE L'essere è e non può non essere!.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente La persona vertice supremo dell’esistente Dall’esistente all’Essere assoluto La sapienza metafisica.
ARISTOTELE ( a.C) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia. (Metafisica)
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Il problema del divenire dell’esistente Il problema del divenire in genere Principali soluzioni storiche Struttura metafisica dell’essere diveniente Circa la natura dell’atto e della potenza Forme principali di divenire

Il problema del divenire Esperienza del divenire universalità del divenire nei confronti dell’io conoscente nei confronti della «res cognita» ambivalenza del divenire il divenire progressivo Il divenire regressivo Problematicità del divenire

Prospettive storiche Assolutizzazione del divenire affermazione fondamentale fautori (Eraclito, Hegel, Bergson) Negazione del divenire fautori (Parmenide, Zenone di Elea) Marginalizzazione del divenire fautori (filosofi ionici, meccanicisti) Intrinsecità del divenire fautori (Aristotele, Tommaso)

Struttura dell’essere diveniente Insufficienza delle altre soluzioni A favore dell’atto e della potenza le condizioni di possibilità del divenire elemento di continuità elemento di novità l’origine della novità d’essere non dal nulla non dal di fuori dell’essere diveniente dallo stesso essere diveniente in quanto in potenza Conclusione interpretazione finale del divenire progressivo interpretazione finale del divenire regressivo

La bipolarità d’atto e potenza ogni realtà diveniente comporta unità inscindibile di atto e potenza a loro volta atto e potenza a livello iniziale di divenire esprimono un “già”: un insieme di perfezioni possedute in atto Involvono un “non ancora”: un insieme di potenzialità reali ad acquisre nuove perfezioni: nel divenire progressivo a perdere perfezioni precedentemente possedute: nel divenire regressivo a livello finale di divenire Involvono un “finalmente” quando attraverso il divenire progressivo acquistano una nuova perfezione involgono un “purtroppo” quando attraverso il divenire regressivo vedono regredire allo stato potenziale un perfezione precedentemente posseduta in atto

La natura dell’atto e potenza Affermazioni generali coprincipi metafisici relazioni trascendentali Affermazioni specifiche la natura dell’atto il ruolo della potenza il primato dell’atto sulla potenza dal punto di vista del valore dal punto di vista dell’efficienza dal punto di vista cronologico?

Le forme fondamentali del divenire Testimonianza dell’esperienza il divenire accidentale il divenire sostanziale Struttura dell’essere diveniente la composizione di sostanza ed accidenti la composizione di materia prima e forma sostanziale

Struttura dell’ente finito L’ente finito considerato in forma disgiuntiva in quanto finito, molteplice e contingente è composto di atto d’essere ed essenza in quanto diveniente diveniente in genere: è composto di atto e potenza diveniente accidentale: è composto di sostanza ed accidenti diveniente sostanziale: è composto di materia prima e forma sostanziale L’ente finito considerato in forma complessiva: è composto di: atto d’essere: fondamento di tutta la perfezione entitativa dell’ente essenza: all’interno di essa si possono ulteriormente distinguere perfezioni quidditative in atto e perfezioni quidditative in potenza perfezioni quidditative accidentali e perfezioni quidditative sostanziali materia prima (pura potenzialità proporzionata all’essenza) e forma sostanziale