Politiche pubbliche e amministrazioni pubbliche. Italia: amministrazioni snelle? Con il blocco delle assunzioni stabilito nel 1992, il numero dei dipendenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Sistema Gestione Progetti
Gli indicatori di efficienza elaborati dall'Agenzia delle Entrate SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Stefano Pisani Scuola Superiore di Economia e Finanza.
Richiamo alle caratteristiche dei servizi (1)
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Attività specializzate
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La gestione delle risorse umane:
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Economia delle Aziende Pubbliche
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Le politiche retributive
Lo scenario sociale contemporaneo
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Organizzazione Aziendale
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Amministrazioni pubbliche e welfare locale 1. Amministrazioni pubbliche e welfare locale  New Public Management.
Amministrazioni pubbliche e welfare locale 4 punti:  New Public Management  La società del controllo  Italia  Amministrazioni pubbliche e politiche.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Persone, motivazioni e competenze
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
I sistemi di gestione del personale
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Politiche pubbliche e amministrazioni pubbliche

Italia: amministrazioni snelle? Con il blocco delle assunzioni stabilito nel 1992, il numero dei dipendenti pubblici è diminuito fino al 1999 di oltre centomila unità (- 3,3%). Dopodiché ha ricominciato a crescere, recuperando i livelli precedenti al 1992, ma principalmente grazie ai contratti a tempo determinato e a quelli atipici. La spesa non è diminuita. Dal 1992 la spesa per il personale è aumentata, passando da poco meno di 100 miliardi a circa 156 miliardi di euro nel Un effetto, invece, è stato l’aumento del numero dei dipendenti a tempo determinato che passano da unità all’inizio degli anni Novanta (prevalentemente supplenti nelle scuole) a oltre unità nel (fonte: Eurispes 2007)

Esternalizzare? Un’indagine dell’Istat (2007) relativa a più di amministrazioni pubbliche mette in luce che nella stragrande maggioranza dei casi era in corso nel 2003 almeno un’esternalizzazione. Risultati analoghi emergono da una rilevazione dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA, 2007) che ha coinvolto un campione più limitato, di 120 amministrazioni. Si fa sempre più ricorso a contratti con organizzazioni esterne anche nel caso in cui il fabbisogno è limitato alla dotazione di personale (o mano d’opera), una forma di esternalizzazione che si è andata diffondendo per colmare carenze di organico e di competenze specifiche e/o perché valutata economicamente vantaggiosa. La gamma delle prestazioni richieste va da quelle più esecutive a quelle con elevato profilo tecnico/ professionale delle competenze (es. la progettazione architettonica). Problemi: forme di sotto-occupazione mascherata; mancato sviluppo delle competenze

Esternalizzare? L’ Italia, con una percentuale sul totale degli occupati che supera di poco il 16%, non è fra i primi paesi in Europa per numero di dipendenti pubblici, venendo dopo paesi come la Svezia, la Danimarca e la Finlandia, ma anche l’Austria e il Regno Unito. (dati Eurostat aggiornati al La percentuale è superiore se basata sulle forze lavoro, ma questo è legato al fatto che il tasso italiano di attività è al di sotto della media europea)

Parole d’ordine del cambiamento: managerializzazione Anche l’Italia, a partire dagli anni 90, ha aperto il proprio sistema pubblico alla filosofia e alle tecniche del NPM

NPM Tre assunti: la modernizzazione, il nuovo e l’efficienza (Hood, 1998, p. 4). Power (1997) “Si potrebbe molto semplicemente classificare l’NPM come il desiderio di sostituire la presunta inefficienza della burocrazia gerarchica con la presunta efficienza dei mercati” (p. 61).

NPM Il NPM è basato su due idee-guida: “libertà di scegliere” e “libertà di gestire” (Hood, 1998). Mentre la prima guarda al rapporto con i cittadini/utenti - che, in quanto liberi di scegliere, sono considerati e trattati come consumatori - la seconda ha come figura saliente il burocrate – manager Spostamento dalle procedure al risultato (in teoria): Non più seguire il regolamento, ma scegliere e rischiare. Non più controllare se ciò che viene fatto è conforme alle regole ma misurare i risultati e, in alcuni casi, la soddisfazione del consumatore. Non più il trattamento uniforme e serializzato ma il servizio diversificato e personalizzato. Non più il funzionario obbediente ma l’intraprendenza nel reperire le risorse ed elaborare le strategie. Non più l’obbligo di applicare una regola ma l’accountability. [[

NPM USA: Reinventare il governo”, anni 90 In Gran Bretagna : Value for money, lo slogan che indica la necessità di un rapporto congruo fra il prezzo di un servizio o di un bene e la sua qualità. Le tre E: economicità, efficienza ed efficacia. “Economicità: minimizzare il costo delle risorse usate o richieste, cioè spendere meno; Efficienza: la relazione fra gli output derivanti da beni o servizi e le risorse necessarie a produrli, cioè spendere bene; Efficacia: la relazione fra i risultati attesi e quelli effettivi, cioè spendere saggiamente “( Il programma Next Steps, avviato nel 1988, ha decentrato molti dei servizi pubblici affidandoli a un sistema di agenzie dirette da figure di profilo manageriale. Il programma Citizens’ Charter (poi ribattezzato Service First) insiste sul versante dell’accesso, della trasparenza, della promozione della scelta e del miglioramento degli standard di erogazione del servizio. Strumenti di verifica e controllo: creazione negli anni 80 del National Audit Office

NPM Il settore pubblico è diventato effettivamente anche più leggero o snello. Fra il 1976 e il 1998, cioè nell’arco dei dodici anni che coincidono con il periodo più intenso di riorganizzazioni amministrative, il numero dei funzionari in Gran Bretagna è passato da a

NPM: critiche Diversi ordini di critiche: L’introduzione di ricette manageriali ha significato l’aumento, se non l’eccesso, del carico procedurale dell’attività amministrativa (vedi parcellizzazione del lavoro e produttività come criterio di verifica dei risultati Questioni di valori, in particolare per quanto riguarda l’orientamento universalistico, il profilo di eguaglianza e la dimensione pubblica dell’azione amministrativa. Governamentalità: il NPM è collegato alla tendenza propria del neoliberismo a ricorrere a strumenti di azione e di controllo che operano a distanza intervenendo sulle – e attraverso le - motivazioni degli individui

NPM in Italia Cambiamenti relativi a: nuove procedure di contabilità e di audit il profilo e il reclutamento della dirigenza distinzione tra ruolo politico e ruolo tecnico contrattualizzazione delle retribuzioni

NPM in Italia Coesistenza di elementi che in teoria sono opposti: il paradigma manageriale non ha rimpiazzato quello burocratico ma ne è stato assorbito e rielaborato (Capano, 2002). A una dirigenza “cristallizzata” (Cassese, 1998b: invecchiata, poco mobile professionalmente e geograficamente, dominata dal genere maschile e dalla formazione giuridica), soprattutto nei suoi livelli apicali e al livello centrale,si affianca una dirigenza anagraficamente più giovane, reclutata grazie a meccanismi di selezione più meritocratici, che anima le cosiddette buone pratiche che presenta in modo interstiziale la struttura amministrativa italiana, soprattutto a livello locale. Proprio al livello locale, si manifestano dinamiche amministrative a due velocità, con alcune sperimentazioni che interessano, anche contemporaneamente, la progettazione e la gestione di politiche e servizi, affiancate dalle più note situazioni di inerzia. Queste incoerenze appaiono non solo come limiti ma anche come opportunità: possibilità di adattare e contestualizzare il cambiamento, aumentando il grado di varietà delle traduzioni operate localmente Fonte: Bifulco L., 2008, Gabbie di vetro