Diffrazione da apertura circolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Onde elettromagnetiche
Metodi di osservazione dei microrganismi
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Airy disk e Apertura numerica
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Diffrazione di Fraunhofer e di Fresnel
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Riflessione e Rifrazione
Gli spettrografi.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Principi di Interferometria – I
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica e Spettroscopia
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Diffrazione da apertura circolare
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
I microscopi Strumenti essenziali per visualizzare enti fisici (oggetti, organismi etc. ) di dimensioni microscopiche (10-6 m=1µm) o piu' piccoli. I.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Diffrazione e Ottica di Fourier
Transcript della presentazione:

Diffrazione da apertura circolare Limite di risoluzione di uno strumento ottico Maria Teresa Tuccio tuccio@fisica.unige.it Dipartimento di Fisica - Università di Genova Scuola estiva AIF – luglio 2006

DIFFRAZIONE C’è diffrazione ogni volta che un’onda incontra un ostacolo Ottica ondulatoria Principio di sovrapposizione Ridistribuzione dell’intensità luminosa Ottica geometrica raggi luminosi

DIFFRAZIONE C’è diffrazione ogni volta che si ostacola un fronte d’onda

Figura di diffrazione da apertura circolare Funzione di Bessel (Fourier Transform) Prima frangia scura

Limite di risoluzione di uno strumento ottico a causa della natura ondulatoria della luce, quando la luce attraversa un’apertura circolare, l’immagine di un oggetto puntiforme non è un punto ma una figura di Airy (astronomo ..) Lente, telescopio, microscopio…. occhio …

Conseguenza della diffrazione Se mettiamo perfettamente a fuoco una sorgente di luce puntiforme, si formerà come immagine una figura di diffrazione di Airy (sulla nostra retina, sulla pellicola ...). La diffrazione sostituisce un punto con un cerchio di semiapertura angolare  nel mezzo

per visualizzare separatamente due sorgenti luminose Criterio di Rayleigh per visualizzare separatamente due sorgenti luminose

Risoluzione capacità di vedere separati due oggetti vicini D grande Telescopi …… rapaci radiotelescopi, tecniche interferometriche  piccolo microscopio: si immerge l’obiettivo in olio / microscopio ad ultravioletti / microscopio elettronico Superman ……

……vista a raggi X ! Visibile