11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
Advertisements

I.S.I.S Malignani Cervignano del Friuli Incontri di preparazione allutilizzo del computer Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis a.s – 2006 Relatore:
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
Progetto Lauree Scientifiche – Scienza dei Materiali Convegno Naz., Milano Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni.
Progetto Lauree Scientifiche
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
Istituto Superiore Mattei Chi siamo …. Percorsi di formazione: Liceo ScientificoLiceo Scientifico I.P.S.I.A.I.P.S.I.A. I.T.T.I.T.T. I.T.E.I.T.E.
Progetto O3E OBIETTIVI: Le attività previste dal Dip.Te.Ris Università di Genova nellambito del Progetto Transfrontaliero (Italia-Francia) ha.
Relazione finale della funzione strumentale
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Stato dei lavori Progetto E.E.E. I.T.I.S. E. Fermi (Le)
Il mondo dello spazio e la scuola
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
Bologna 29 Febbraio 2000 LE ATTIVITA DELLE SCUOLE BOLOGNESI Giovanni Ragno Progetto Marconi Provveditorato agli Studi di Bologna progetto.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
orientamento in uscita
Ministero della Pubblica Istruzione
Liceo Pietro Siciliani di Lecce
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Il Cielo come Laboratorio
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Laboratorio di matematica
orientamento in uscita
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Un progetto didattico e di ricerca
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Vuoi vincere una Ferrari?. Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Anno Accademico
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Centro scolastico Rudolf Maister. Introduzione Noi presentiamo la lezione, che cosa si può e non si può fare durante la lezione e tutto circa gli intervalli.
Matematica mon amour Esperto Prof. Luigi Taddeo 19/02/2014.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Liceo Artistico Statale Felice Faccio Castellamonte Reg 322 Rev. 0 del IL DOCENTE ……………………. Classe …………… Alunni coinvolti ………………. Periodo ………………
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto: EDUCARE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT Referente: PROF. Umberto Banchi Classi: tutte le classi dell’Istituto.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
La didattica laboratoriale Pavia 07 MARZO2013 A cura di Carlo Gioria RICERCA - AZIONE per l ’ accompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico 2012.
Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili Collaborazione Informagiovani - Città dei Mestieri Da diversi anni Informagiovani e Città dei Mestieri collaborano.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente piccolo

11/5/06 Genova Infinitamente grande, infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Scuole/Classi coinvolte ITI I.Calvino di Genova (n.3 classi) ITIS Gastaldi-Giorgi di Genova (n.4 classi) Docenti n.1 docente universitario (prof.C.Dapueto) n.6 docenti progettisti n.1 docente non progettista Classi (circa 100 studenti) n.2 classi 4^ Liceo Scientifico Tecnologico n.2 classi 4^ Istituto Tecnico (elettrotecnico e informatico) n.3 classi 3^ Istituto Tecnico (chimico e informatico) Persone e scuole partecipanti

11/5/06 Genova Infinitamente grande, infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Tempi e modi di svolgimento dellattività 1^ fase (settembre 05 – gennaio 06) - scelta del tema - progettazione dellintervento -preparazione dei materiali (n.2 schede di lavoro, n.1 scheda di approfondimento, n.1 articolo dalla rete per collegamenti interdisciplinari)materiali 2^ fase (febbraio 06 – marzo 06) proposta dellattività alle classi (pacchetto di 10/20 ore) 3^ fase (aprile 06 – maggio 06) - confronto sulattività svolta in classe - analisi dei risultati (questionari) - incontro finale tra quattro/cinque studenti di ciascuna delle sette classi (31/5/06)

11/5/06 Genova Infinitamente grande, infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Risultati finali Pagine web con i lavori delle 7 classi: ITI I.Calvino ITIS Gastaldi-Giorgi ITI I.Calvino ITIS Gastaldi-Giorgi Buon apprezzamento (sia docenti, sia studenti) sulla valenza didattica dei materiali prodotti Diversità nelluso dei materiali da parte dei diversi docenti: area di progetto, lezione frontale, lavori di gruppo, attività di laboratorio, valutazioni, … Poche ricadute immediate sui programmi curricolari di Matematica svolti in classe Riscontri positivi nel proporre e suggerire collegamenti tra la Matematica e le altre discipline