Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Che cosa sono Come si preparano Metodi di investigazione
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Cenni di Microscopia.
Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011
Cos'è un catalizzatore C
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Gli stati di aggregazione della materia
Gli stati della materia
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Tecniche di Caratterizzazione
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
TRASMISSIONE DEL CALORE
Esperimento di microscopia a forza magnetica (MFM) e a forza atomica (AFM) su sistemi di nanoparticelle per memorie ad alta densità Immagini MFM H = 215.
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Nanomateriali Un breve introduzione – parte 2.
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
Attività per la Tesi di Laurea di primo livello e specialistica
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Microsistemi e materiali magnetici Parma Ottobre 2003 Materiali nanogranulari ISOAP 1 TEMATICA 1 FIRB Unità : - Politecnico di Torino Torino Napoli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
INFM-NAPOLI PROGETTO DI UN MAGNETOSTRITTOMETRO OTTICO- INTERFEROMETRICO Luciano Lanotte 4/5.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Università degli Studi di Trieste
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Microscopio Elettronico a Scansione
LA MATERIA LA MATERIA.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Realizzato da Tesone Giovanni
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Università degli studi di Napoli “Federico II”
sviluppo storico della spettroscopia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Jacopo Nicolò Toffanetti
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2015 Facoltà di Scienze CORSO DI LAUREA IN FISICA Insegnamenti Presentazione Sbocchi Professionali La ricerca Curricula.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
Caratterizzazione dei vetri
Transcript della presentazione:

Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di un catalizzatore nanometrico, utilizzabile ad esempio per la crescita di nanotubi di carbonio. Lesperienza consiste in 3/4 passaggi distinti: 1.Evaporazione di un film di Ni di spessore 3-10 nm mediante un evaporatore a filamento. Il substrato può essere un vetro di quarzo o un pezzo di Si ossidato 2.Riscaldamento del film evaporato sino ad una temperatura di 600 – 700 °C per provocare lagglomerazione del film e la creazione di nanocluster dispersi sulla superficie

3.Misura della forma e della densità delle isole mediante microscopia AFM in aria 4.Misura dellorientazione cristallina dei cluster mediante diffrattometro a raggi X I passaggi 3) e 4) possono essere alternativi o eseguiti in successione, a seconda del tempo a disposizione per ogni gruppo di studenti. A discrezione dellinsegnante, gli studenti possono eseguire le seguenti analisi dei dati ottenuti: a)Dalle immagini ottenute mediante AFM, ricavare la distanza media e la taglia media dei cluster presenti sulla superficie b)Dalla distanza angolare dei picchi osservati con il diffrattometro la distanza dei piani reticolari

Lesperienza offre i seguenti spunti didattici, da approfondire con linsegnante in classe prima o dopo leffettuazione dellesperienza: 1.Cosè un catalizzatore 2.Tecniche di vuoto per la produzione di materiali in condizioni controllate 3.Concetti di fusione, sublimazione, pressione di vapore 4.Principi di base della microscopia a forza atomica 5.Principi di base della diffrattometria a raggi X Per ognuno dei precedenti spunti didattici sarà fornita una presentazione Power Point e si farà riferimento ai contenuti del sito FarSciMat, ove sarà possibile trovare ulteriore materiale per gli approfondimenti

Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione di un semplice sistema molecolare auto-organizzato su una superficie. Lesperienza consiste di 4 passaggi successivi: 1.Determinazione delle caratteristiche morfologiche del substrato (oro, titanato di stronzio) mediante microscopia a forza atomica ( AFM) 2. Deposizione di un film organico auto-organizzato ( singolo strato) su un substrato di. Monitoraggio della deposizione con spettroscopia ottica. 3.Determinazione dello spessore del film mediante misure di spettroscopia ottica 4.Determinazione della morfologia del film mediante AFM

A discrezione dellinsegnante, gli studenti potranno eseguire le seguenti analisi dei dati ottenuti: a)Dalle immagini ottenute mediante AFM, ricavare informazioni sulle caratteristiche dei substrati ( presenza di terrazze e scalini) b) dalle misure ottiche ricavare lo spessore e la costante dielettrica del film auto-organizzato c)Dalle immagini ottenute mediante AFM, ricavare la taglia media delle regioni auto-organizzate presenti sulla superficie

Lesperienza offre i seguenti spunti didattici, da approfondire con linsegnante in classe prima o dopo leffettuazione dellesperienza: Cosè un sistema auto-organizzato, esempi in natura, dal mondo inorganico alla biologia Principi di base della microscopia a forza atomica Principi di base della interazione luce-materia Per ognuno dei precedenti spunti didattici sarà fornita una presentazione Power Point e si farà riferimento ai contenuti del sito FarSciMat, ove sarà possibile trovare ulteriore materiale per gli approfondimenti