MATLAB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATLAB.
Advertisements

Selezione delle caratteristiche - Principal Component Analysis
I SISTEMI LINEARI.
Dipartimento di Matematica
Dipartimento di Matematica
Metodi numerici in Matlab
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Vettori e matrici algebrici
Autovalori e autovettori
MATLAB Cristina Campi
MATLAB.
MATLAB.
Introduzione a MATLAB Stefano Vigogna Dipartimento di Matematica
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
MATLAB Stefano Gagliardo
Si definisce matrice di ordine mn una tabella della forma:
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
Algebra delle Matrici.
Algebra lineare.
Algebra Lineare. Algebra Lineare Esercizio Dato il vettore a := (3, 2, 5) , scrivere l’equazione cartesiana del piano  passante per.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
MATLAB. Annalisa Pascarella
MATLAB.
MATLAB. Annalisa Pascarella
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Metodi iterativi G. Puppo.
Esercizi di riepilogo Gabriella Puppo.
Metodi iterativi semplici G. Puppo. Riassunto Problema del fill-in Memorizzazione di matrici sparse Metodo di Jacobi.
Sistemi di equazioni lineari
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 8. RETI AD APPRENDIMENTO NON SUPERVISIONATO Le reti ad apprendimento non supervisionato debbono essere in grado di determinare.
SIMMETRIA MOLECOLARE.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Introduzione all’algebra lineare
La simmetria Un’applicazione particolare e molto semplice:
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Algebra matriciale e linguaggio matriciale in MATLAB
Le matrici e I Sistemi lineari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.A.
INTRODUZIONE A MATLAB.
“Piano” Lab 1 – Fattorizzazione LU + pivoting
dal libro di Babai & Frankl:
Le trasformazioni Daniele Marini.
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Trasformazioni Daniele Marini.
Sottospazi vettoriali
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
MATRICI.
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 7 Marzo 2014.
Metodi di minimizzazione Ricerca del minimo di dove è l’insieme delle variabili (coordinate)
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Lezione n° 5: Esercitazione
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Transcript della presentazione:

MATLAB

…oggi… Indipendenza lineare, basi, sottospazi Autovalori, autovettori Fattorizzazione QR Esercizi vari

Vettori l.i. sono linearmenti indipendenti se m=n e i vettori sono l.i. => formano una base di Rn Fissata una base nello s.v. V possiamo associare in modo unico ad un vettore v un elemento di Rn => per vedere se i vettori sono l.i. o no si puo’ operare direttamente in Rn Si scrivono i vettori in componenti e si forma la matrix A che ha come colonne le componenti dei vettori e si calcola il rango della matrix. I vettori corrispondenti alle colonne dei pivot sono quelli l.i.

il rango è 3 => i vettori sono l.i. e formano una base per R3 Esempio - 1 v1 = [1 0 2]’; v2 = [2 1 1]’; v3 = [1 2 0]’; A = [v1 v2 v3] rank(A) costruiamo la matrice A (le cui colonne sono le componenti dei vettori) In MATLAB x vedere se i vettori v1,v2,v3 sono l.i formiamo la matrix A avente x colonne le componenti dei vettori e vediamo quanto vale il rango della matrix col comando rank(A); se il rango è 3 => i vettori sono l.i.; in particolare poiché siamo in R3 i 3 vettori formano una base x tale spazio il rango è 3 => i vettori sono l.i. e formano una base per R3

il rango è 3 => i vettori sono l.d. Esempio – 2 (I parte) v1 = [1 2 0 1]’; v2 = [2 2 1 1]’; v3 = [1 0 1 0]’; v4 = [0 2 0 2]’; A = [v1 v2 v3 v4] rank(A) il rango è 3 => i vettori sono l.d.

Esempio – 2 (II parte) Per trovare una c.l. nulla a coefficienti nn tutti nulli t.c. troviamo una soluzione non nulla del sistema omogeneo Ak = 0 rref(A) Vi ricordate come si risolve un sistema lineare in Matlab? A è una matrix quadrata singolare => per risolvere il sistema facciamo rref(A) e scriviamo le soluzioni a mano

Basi Dopo aver verificato che i vettori sono una base di R3 esprimere come c.l. dei v1 = [1 1 0’]’; v2 = [0 1 1]’; v3 = [1 0 1]’; v = [1 1 1]’; A = [v1 v2 v3] rank(A) il rango è 3 => i vettori sono l.i. i coefficienti lineari della combinazione si trovano: I coefficienti lineari della combinazione si trovano risolvendo il sistema Ak=v A matrix quadrata di ordine 3 nn singolare => risolviamo il sistema con l’algoritmo di Gauss k=A\v

…ricapitolando… costruiamo la matrice A le cui colonne sono le componenti dei vettori i vettori sono l.i.  rank(A)=m (m<=n) se sono l.d. => i coefficienti di una loro combinazione lineare non nulla si trovano risolvendo il sistema Ak=0 Per esprimere un vettore w come c.l. dei vettori della base, si risolve il sistema Ak=w W = span(v1,v2,…,vm) dim W = rank(A) una base BW del s.s. W è costituita dai vettori l.i. di A A è la matrix avente x colonne le componenti dei vettori

Esercizo Scrivere una funzione di n (n>0) che crei la matrice A: per n=7 sia W=span(c1,c2,c3,c4) dim(W)=? scrivere una base di W dire quali dei seguenti vettori appartiene a W ed eventualmente scriverne le coordinate rispetto alla base di W trovata: w1=(0 1 2 0 1 2 3) w2=(1 2 1 2 1 2 1)

Vettori ortogonali I vettori non nulli si dicono ortogonali se: I vettori non nulli si dicono ortonormali se sono ortogonali e inoltre Se m=n si dice che tali vettori ortonormali formano una base canonica (ortonormale) di Rn

Matrici ortogonali Una matrice si dice ortogonale se le sue colonne formano vettori fra loro ortonormali le colonne (le righe) di A formano una b.c. di Rn

Vettori ortogonali in MATLAB Per verificare, mediante MATLAB, se 2 vettori colonna v1,v2 sono ortogonali Se il prodotto del vettore riga v1’ col vettore colonna v2 e’ 0 => i vettori sono ortogonali Per calcolare la norma di un vettore v1’*v2==0 norm(v)

Autovalori e autovettori Per trovare gli autovalori e autovettori di A ava -> vettore colonna degli autovalori di A D -> matrice diagonale contenente gli autovalori di A V -> matrice le cui colonne sono gli autovettori di A relativi agli autovalori in D Data una matrix quadrata A di ordine n, un numero λ (reale o complesso) e un vettore v son detti risp autovalore e autovettore di A se vale la relazione Av= λv. Per ottenere in MATLAB gli autovalori e autovettori di una matrix quadrata si usa il comando eig Se come parametro di uscita indichiamo una sola variabile => eig ci restituisce un vettore colonna contenente gli autovalori della matrix, altrimenti restituirà 2 matrici V e D contenenti rispettivamente gli autovettori e gli autovalori di A. In particolare D è una matrix diagonale contenente gli autovalori di A, mentre V è t.c. le sue colonne sono gli autovettori di A relativi agli autovalori contenuti in D. RICORDA gli autovalori di una matrix diagonale sono gli elementi della diagonale gli autovalori di una matrix trangolare (sup o inf) sono gli elementi della diagonale gli autovalori di una matrix simmetrica sono tutti numeri reali ava= eig(A) [V D] = eig(A)

Esempio diagonalizzabile => [V D] = eig(A) V*V’ esiste una base di Rn formata da autovettori di A A simmetrica => A diagonalizzabile in questo caso eig dà una matrix V ortonormale [V D] = eig(A) V*V’ V’*V Le colonne di V formano una base canonica per Rn La matrix V ottenuta dalla funzione eig a due output è una matrix ortogonale

Esercizi Richiamare la matrice A di prima, costruire la matrice A*A’ dire se è diagonalizzabile trovare la matrix P che la diagonalizza scrivere una base o.n. di R7 La matrice A è diagonalizzabile?

Fattorizzazione QR Una matrice invertibile può essere fattorizzata come A = QR Q è ortogonale (è l’ortogonalizzazione delle colonne di A) R è triangolare superiore. Si può usare la stessa fattorizzazione anche per matrici

Esempio Trovare la fattorizzazione QR della matrice clear [Q,R]=qr(A) Q*R=A % test Q*Q’ % è = I Q’*Q % è = I

Esercizo Richiamare la matrice A di prima eseguire la fattorizzazione QR scrivere una base normale per W=span(c1,c2,c3,c4) completare la base o.n. di W a base o.n. di R7