Istituzioni di linguistica generale a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
RAPPRESENTAZIONI SINTETICHE
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
1 ETICA di INTERNET Anno Accademico 2009 – Le tecniche della comunicazione,vecchie o nuove che siano, interagiscono da sempre con il pensiero.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
Queste slide riportano i passaggi del Corso di linguistica generale di F. de Saussure che sono stati commentati e discussi durante le prime due lezioni.
Ferdinand de Saussure Ginevra:
Cultura e Comunicazione
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Semiotica a.a Lezione 2.
Modulo frequentanti, Ruggero Ragonese
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Forme di linguaggio Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto.
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Implementare un modello di dati
Invariante spazio temporale
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Proprietà semiotiche fondamentali
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Corso di filosofia del linguaggio
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
DOTT.SSA Teresa Colonna
La comunicazione interpersonale
Corso di filosofia del linguaggio
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil Ling
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 15 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica generale a.a. 2010-2011 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

I segni Lingua come sistema di segni Segno = entità costituita da un’espressione e da un contenuto Espressione = parte sensibile del segno Contenuto = parte concettuale del segno

I segni Tipi di segni: indici: segni in cui l’espressione e il contenuto sono legati da un rapporto naturale e di tipo causale - icone: segni che rinviano a un oggetto o a un evento per analogia, in virtù di una somiglianza con esso

I segni - simboli: il legame tra espressione e contenuto non ha motivazioni di tipo naturale o analogico, ma è di tipo convenzionale, arbitrario

Il segno linguistico Il segno linguistico Significante/significato

Il segno linguistico “Il segno linguistico unisce non una cosa e un nome, ma un concetto e un’immagine acustica” L’abitrarietà del segno linguistico “La parola arbitrarietà richiede anche un’osservazione. Essa non deve dare l’idea che il significante dipenda dalla libera scelta del soggetto parlante […]; noi vogliamo dire che è immotivato, vale a dire arbitrario in rapporto al significato, col quale non ha nella realtà alcun aggancio naturale”

Astratto vs. concreto Fono/fonema [a] /a/ [e] /e/ Langue/parole (Saussure) astratto/concreto Codice/messaggio (Jakobson) Competenza/esecuzione (Chomsky)

Saussure e Chomsky

Langue vs. parole “Se potessimo abbracciare la somma delle immagini verbali immagazzinate in tutti gli individui, toccheremmo il legame sociale che costituisce la lingua. Questa è un tesoro depositato dalla pratica della parole nei soggetti appartenenti a una stessa comunità, un sistema grammaticale esistente virtualmente in ciascun cervello o, più esattamente, nel cervello d’un insieme di individui, dato che la lingua non è completa in nessun singolo individuo, ma esiste perfettamente soltanto nella massa”

Langue vs. parole “Senza dubbio, i due oggetti sono strettamente legati e si presuppongono a vicenda: la lingua è necessaria perché la parole sia intelligibile e produca tutti i suoi effetti; ma la parole è indispensabile perché la lingua si stabilisca”

Sincronia vs. diacronia Diverse prospettive attraverso le quali è possibile studiare i fatti linguistici in relazione alla categoria del tempo “Una partita a scacchi è come una realizzazione artificiale di ciò che la lingua ci presenta in forma naturale. […] Anzitutto uno stato del gioco corrisponde bene a uno stato della lingua. Il valore rispettivo dei pezzi dipende dalla loro posizione sulla scacchiera, allo stesso modo che nella lingua ogni termine ha il suo valore per l’opposizione con tutti gli altri termini. In secondo luogo, il sistema non è che momentaneo; varia da una posizione all’altra”

Sintagmatico vs. paradigmatico Il ragazzo legge il libro Un ragazza studia gli appunti Quel studente sfoglia la lezione professore scrive una lettera

Sintagmatico vs. paradigmatico “Da una parte, nel discorso, le parole contraggono tra loro, in virtù del loro concatenarsi, dei rapporti fondati sul carattere lineare della lingua, che esclude la possibilità di pronunziare due elementi alla volta. […] D’altra parte, fuori del discorso, le parole offrenti qualche cosa di comune si associano nella memoria, e si formano così dei gruppi […]. Il rapporto sintagmatico è in praesentia; esso si basa su due o più termini egualmente presenti in una serie effettiva. Al contrario il rapporto associativo unisce dei termini in absentia in una serie mnemonica virtuale”

Sintagmatico vs. paradigmatico Una unità linguistica è comparabile a una parte determinata di un’edificio, ad esempio una colonna; questa si trova da un canto in un certo rapporto con l’architrave che sorregge; tale organizzazione delle due unità egualmente presenti nello spazio fa pensare al rapporto sintagmatico; d’altra parte, se questa colonna è d’ordine dorico, essa evoca il confronto mentale con altri ordini (ionico, corinzio, ecc.), che sono elementi non presenti nello spazio: il rapporto è associativo”

Sintagmatico vs. paradigmatico