Uno scettico Contro gli stoici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più»
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Le rette.
“Intervista sul mondo del lavoro”
Gli Elementi di Euclide
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Intelligenza o impulso?
Linguaggio e mente negli animali non umani
Precorsi di Informatica Dott. Antonio Cisternino Settembre 2003
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Aristotele Test sull’Etica.
Storia della Filosofia II
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Empirismo e razionalismo
Restituzione questionario
Eraclito:L'armonia come frutto della contesa.
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Noi ragazzi della scuola e il telefonino
Il Soggettivismo dei Sofisti
Il nostro cammino.
Per concludere ed iniziare un percorso……
10.00 Lettera 50 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
La vittoria.
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
COMPAGNI DI SPECIE.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
L’importante è il viaggio, non la meta
Il linguaggio degli Angeli
Linguaggio privato Seguire una regola Paradosso scetticoSoluzione scettica Nozione di Regola matematica (operaz. addiz.) Esperienza interiore (sensazioni,
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
La lettura un affare di famiglia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Logos e mythos in Platone
Lucrezio De rerum natura Lode ad Epicuro-Il primo Elogio ad Epicuro.
Le forme ideali e il mondo sensibile
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Continua…. Territorializzazione e partecipazione.
Animal loquens (2) Linguaggio e mente negli animali non umani (Stefano Gensini, )
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
Libertà e diritti umani
Dialogo. Due persone parlano Chi di loro due ha ragione??
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Le prove dell’esistenza di Dio
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Per tanto io dico che ben sento tirarmi dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire insieme ch’ella è terminata.
Integrali definiti I parte
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Empirismo e razionalismo
La filosofia medievale cristiana
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Introduzione al caso Tecnoweb “La Alfa s.r.l. si rivolge a Tecnoweb perché realizzi il sito web della società. Tecnoweb realizza il sito raggiungibile.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
SCETTICISMO.
Parola di Vita Agosto 2007.
Transcript della presentazione:

Uno scettico Contro gli stoici Sesto Empirico Uno scettico Contro gli stoici

Il pensiero “animalista” Gli animali sono dotati di : lógos prophorikós ma anche di lógos endiáthetos La prova indiretta: Adversus mathematicos (11 libri) [ Adversus dogmaticos II, 287 (Ad.Math. VIII, 287)] La prova diretta: Pyrrhoniae hypotyposes (pyrróneioi hypotypóseis) I,62-78

La prova indiretta : l’Adversus dogmaticos Adv. math. VIII, 287; “Se, infatti, essi (sc.tà áloga tôn zóon ) posseggono un lógos prophorikós è necessario che in loro sia presente anche quello endiáthetos, giacché ove si prescinda da questo anche quello proferito risulta inconsistente”

La prova diretta: gli Schizzi pirroniani Il Lógos endiáthetos (secondo gli Stoici) consiste in: 1. la scelta(haíresis) delle cose piacevoli e la fuga di quelle dannose 2. la conoscenza (gnôsis) dei mezzi attraverso cui ottenerle 3. il conseguimento delle virtù che rispondono alla propria indole naturale 4. il conseguimento di ciò che riguarda le proprie affezioni/passioni.

Il cane di Crisippo Pyrrh. hyp. I, 69 “Secondo Crisippo, poi, che particolarmente si batte in difesa (sympolemoûnta) degli animali irragionevoli, il cane partecipa anche della tanto celebrata dialettica. Dice infatti l’autore che esso per lo più si appoggia sul quinto argomento indimostrabile, quando, arrivato a un trivio e annusate due vie per le quali non passò la fiera, infila senz’altro la terza, senza nemmeno annusare le tracce.

Il cane di Crisippo “... Afferma infatti l’antico filosofo che esso cane si comporta come se facesse questo ragionamento (logízesthai): «la fiera è passata o per di qua, o per di là, o per quella parte. Per di qua no, per di là no, dunque per quella parte».

Il cane animale perfetto ...Se, pertanto, appare che questo animale, sul quale, a cagione d’esempio, abbiamo fermato il nostro discorso, e sa scegliere ciò che gli conviene ed evitare ciò che lo disturba, e possiede l’arte di procacciarsi ciò che gli conviene, ed è in grado di comprendere e mitigare le proprie affezioni, e non è privo di virtù, poiché in questo consiste il ragionamento (lógou) interiore (endiathétou) perfetto (teleiótes) il cane, per questo rispetto, sarebbe un animale perfetto.”

Il lógos prophorikós: le due argomentazioni Contro la visione antropocentrica (e grecocentirca): gli animali hanno un loro linguaggio, siamo noi uomini che non lo comprendiamo (come avviene con la voce dei barbari) La varietà delle voci animali: le voci degli animali variano al variare delle circostanze

Il lógos prophorikós contro la visione antropocentrica Pyrrh. hyp. I,74sqq Noi vediamo, cosa notevole, anche gli animali dei quali discorriamo, proferire (propherómena), anche, voci (phonás) umane, come le piche e alcuni altri. Anche se non comprendiamo (syniénai) le voci (phonás) degli animali, così detti, irragionevoli, non sarebbe del tutto assurdo pensare che essi discorrano (dialégesthai) Anche quando udiamo la voce dei barbari, non la comprendiamo, anzi ci fa l’impressione di essere uniforme (taúten monoeidê)

Il lógos prophorikós: la varietà delle voci animali Pyrrh. hyp. I,75 Per tornare ai cani, noi li udiamo emettere una data voce, quando vogliono allontanare qualcuno, un’altra, quando urlano, un’altra, quando sono battuti, un’altra differente, quando scodinzolano di gioia. Insomma, se uno fissasse la sua attenzione a questo fatto, riscontrerebbe una grande differenza di voci (phonês) e in questo e negli altri animali secondo le differenti circostanze, talché ne concluderebbe, verisimilmente, che gli animali, così detti, irragionevoli (áloga zôa), partecipano, anche, del ragionamento esternato (prophorikoû lógou).