ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Advertisements

Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Economia politica Anno accademico
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
L’equazione della retta
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
La scelta del paniere preferito
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
L’elasticità e le sue applicazioni
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti.
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Variazione del prezzo e quantità domandata
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11


ESERCITAZIONE 2.
Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
Il Comportamento del Consumatore
Le scelte del consumatore
Esercitazione: i vantaggi comparati
Istituzioni di economia
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
Domanda individuale e domanda di mercato
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
Il problema del consumatore
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Economia e Organizzazione Aziendale
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Transcript della presentazione:

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007

Esercizio 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M = 240 da spendere nellacquisto di due beni, y 1 e y 2, i cui prezzi sono p 1 = 24 e p 2 = 48. Spiegare come cambia il disegno quando il prezzo del secondo bene diventa p n 2 = Esercitazione 29 ottobre 2007 p 1 y 1 +p 2 y 2 = M 24y 1 +48y 2 =240 in forma esplicita y 2 =M/p 2 - p 1 /p2 y 1 da cui calcoliamo lintercetta verticale e orizzontale, per cui (M/p 2 ) 240/80=5 (M/p 1 ) 240/24=10 coefficiente angolare p1/p2 24/40=1/2 (graficamente uguale al rapporto 5/10) Se p 2 diventa 96 : 240/96=2,5 y 2 e p 1 /p 2 =24/96=1/4 5 2,5 10

. 1. Le preferenze di Simona sono caratterizzate dal saggio marginale di sostituzione SMS = 3y 2 /y 1. Quale è il significato economico del saggio marginale di sostituzione? Mostrare che, nel caso di Simona, esso è decrescente. Simona ha a disposizione la somma M = 240 e i prezzi dei due beni sono p 1 = 10 e p 2 = 5. Calcolare il paniere acquistato. Esercizio 2 Esercitazione 29 ottobre 2007 SMS= numero di unità di y 2 che il consumatore è disposto a cedere in cambio di una unità aggiuntiva di y 1. SMS=p 1 /p 2 3y 2 /y 1 = 10/5=2 3y 2 =2y 1 mettiamo a sistema con il vincolo di bilancio 3y 2 =2y 1 10 y 1 +5y 2 =240 semplifichiamo dividendo per 5 3y 2 =2y 1 2y 1 +y 2 =48 sostituiamo 3y 2 a 2y 1 nellequazione del vincolo di bilancio 3y 2 +y 2 =48 che diventa 4y 2 =48 da cui y 2 = 48/4=12 sostituiamo il valore trovato in una equazione 3(12)= 2y 1 36=2y 1 da cui y 1 = 36/2=18

Esercizio 3. La funzione di utilità di Corrado è U =y 1 y 2 Calcolare il suo saggio marginale di sostituzione. Corrado dispone della somma M = 480 da spendere per i due beni. Sapendo che i loro prezzi sono p 1 = 12 e p 2 = 4, calcolare i suoi acquisti. Successivamente cambiano i prezzi:quello del primo bene si dimezza e quello del secondo si triplica. Come cambiano gli acquisti? Quale è la situazione preferita da Corrado, la vecchia o la nuova? 1) usiamo le funzioni di Utilità sapendo che SMS=Um 1 /Um 2 Um1 = (y 1 +1)y 2 -y 1 y 2 = y 1 y 2 + y 2 - y 1 y 2 = y 2 Um2 = y 1 (y 2 +1) -y 1 y 2 = y 1 y 2 + y 1 -y 1 y 2 = y 1 SMS=Um 1 /Um 2 y 2 / y 1 2) 12 y 1 +4 y 2 =480 semplifico per 4 3y 1 + y 2 =120 SMS=p 1 /p 2 y 2 / y 1 =12/4= 3 da cui y 2 =3y 1 che usato nellespressione del vincolo di bilancio semplificato 3y 1 + 3y 1 =120 y 1 =120/6y 1 = 20 3(20)+ y 2 = y 2 =120 y 2 =120-60=60 con i nuovi prezzi 6y y 2 =480 divido per 6 y 1 +2y 2 =80 SMS=p 1 /p 2 y 2 / y 1 =6/12=1/2 y 1 = 2y 2 nel vincolo di bilancio 2y 2 + 2y 2 =80 4y 2 = 80 y 2 = 80/40=20 y 1 +2(20) =80 y =80 y 1 =80-40=40 Calcolo U= y 1 y 2 U v =20(60)=1200 preferita U n =40(20)=800 3 Esercitazione 29 ottobre 2007

Esercizio 8.La funzione del ricavo totale di unimpresa è Rt = 145y 3y 2 ; quella del costo totale è Ct = 25y. Limpresa sceglie di produrre la quantità y = 20. La sua scelta è stata razionale? Sapendo che π(y)= R(y)-C(y) (145y-3y 2 ) -25y (145y-3y 2 -25y π(y)=120-3y 2 Se y *= 20 allora π(20)= 120(20)-3(20) 2 =1200 scelta razionale Se y = 21 avremo π(21)=1197 Se y = 19 avremo π(19)= Esercitazione 29 ottobre 2007

1 Domande desame Se il prezzo del bene 1 aumenta da 40 a 50, il prezzo del bene 2 rimane invariato a 10 e il reddito nominale è sempre pari a 1000, quali delle seguenti è vera: (A) La retta di bilancio diviene più piatta (se poniamo il bene 2 sullasse verticale) (B) Il reddito reale (misurato in termini di bene 2) diminuisce (C) Il consumatore aumenterà certamente la domanda di bene 2 (D) Nessuna delle precedenti è vera Le curve di indifferenza non si incontrano mai perché: (A) la sostituzione tra i panieri `e imperfetta (B) il saggio marginale di sostituzione `e decrescente (C) per il principio di coerenza (D) non è vero; si incontrano per alcuni beni particolari (i beni inferiori) Al paniere costituito da (3 DVD, 7 birre) corrispondono un utilità marginale dei DVD pari a 14 unità e un utilità marginale delle birre pari a 12 unita. Il prezzo dei DVD è 7 euro; ogni birra costa 6 euro. Quali delle seguenti affermazioni `e vera? (A) Il paniere indicato è un paniere di equilibrio (B) Il SMS dei DVD è pari a 14/12 di birra (C) La pendenza della retta di bilancio è 6/7 (DVD sullasse verticale e birre su quello orizzontale) (D) Tutte le precedenti sono vere

2 Esercitazione 29 ottobre 2007 Domande desame Che cosè una curva di indifferenza? (A) Combinazioni di panieri che danno lo stesso livello di utilità al consumatore (B) Combinazioni di panieri che danno lo stesso reddito al consumatore (C) Combinazioni di panieri che corrispondono alla stessa spesa (D) Combinazioni di panieri che corrispondono allequilibrio del consumatore Se il prezzo del bene 1 aumenta da 4 a 8, il prezzo del bene 2 aumenta da 5 a 10 e il reddito nominale aumenta da 250 a 500, quali delle seguenti `e vera: (A) La retta di bilancio diviene più ripida (se poniamo il bene 2 sullasse verticale) (B) La retta di bilancio diviene più piatta (se poniamo il bene 2 sullasse verticale) (C) La retta di bilancio si sposta parallelamente verso destra (più lontano dallorigine) (D) La retta di bilancio rimane invariata Quando lelasticità della domanda è maggiore di 1, e il prezzo aumenta da 100 a 110: (A) la quantità domandata diminuisce meno di 10 (B) la quantità domandata diminuisce più di 10 (C) la quantità domandata diminuisce più del 10 per cento (D) la quantità domandata diminuisce di meno del 10 per cento