I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principali elementi innovativi Politica Agricola Comunitaria
Advertisements

Programma AGRIT Piemonte
I boschi del Parco Regionale delle Alpi Apuane
Direttore CIRAA “Enrico Avanzi”
Approfondimento agronomico del del Piano di governo del territorio
“Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”
Università degli Studi di Milano
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Strumenti per la pianificazione e la strategia
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Colorno (PR) – 21 giugno 2004 Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna.
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna Rapporto 2003 Bologna.
Bologna, 27 maggio 2013 Sala A – Terza Torre Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Presentazione.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
POPOLAZIONE ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE ( )
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
Sabato 10 maggio 2008 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Applicate ai Sistemi Complessi Area di Ingegneria Agraria Convegno Lo.
Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione.
PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
Piero Innocenti Alcuni aspetti della geografia economica dell’Italia di oggi.
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
103/04/2014 Lagricoltura biologica piemontese Unanalisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino.
La PAC post 2013: e le principali criticità
Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Levoluzione del sistema agroalimentare lombardo nellultimo decennio Academy Confagricoltura.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
IL TABACCO NEL QUADRO DI RIFORMA DELLA PAC
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Trentino Alto Adige.
Classificazione del territorio
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
La nuova Politica Agricola Comunitaria
COS’ E’ L’ECONOMIA A CURA DI: VERONICA RAINERI.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio. C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio.
La Nuova PAC agg. 7 Gennaio 2015 Pagamenti diretti
Prime valutazioni sull’impatto
Regione Umbria IL SETTORE VITIVINICOLO UMBRO DOPO CINQUE ANNI DI RISTRUTTURAZIONE Assessorato Agricoltura e Foreste IL SISTEMA VITIVINICOLO E GLI INTERVENTI.
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Regione Calabria Classificazione del territorio Calabria Variazione % della popolazione Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Per diventare anche tu …
percorsi di breve e lungo periodo
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Stefano Ciliberti (DSA3 – UniPg) Apricena (FG)- 21 ottobre 2014 INTERVENTO INTERVENTO 1 L A P AC : I NUOVI P AGAMENTI DIRETTI.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Il lavoro.
I numeri dell’agricoltura biologica
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
Transcript della presentazione:

I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori

AZIENDE AGRICOLE IN ITALIA (numero)

VARIAZIONE AZIENDE AGRICOLE IN ITALIA -42% -39% -37% 0,9%

EMILIA-ROMAGNA: aziende agricole Variazioni % numero 000 ettari Variazioni % -28% -14%

VARIAZIONE AZIENDE AGRICOLE (numero) VARIAZIONE SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE -42% -24% -44% -6%

AZIENDE AGRICOLE (numero) %

SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE (ettari) % -3%

DIMENSIONE MEDIA PER AZIENDA (superficie totale – ettari) 18,4 18,3 13,5 +68% +61% +63%

VARIAZIONE DELLE AZIENDE E DELLA SAU DIMENSIONE MEDIA PER AZIENDA AGRICOLA (SAU – ettari) 14,1 10,3 11,6 -43% -6% -28% CONFRONTI CON ALTRE REGIONI -8,5% -10% -7,5%

EMILIA-ROMAGNA: aziende con sau Variazioni % numero 000 ettari Variazioni % % %

VARIAZIONE AZIENDE AGRICOLE CON SAU VARIAZIONE SAU -42% -24,5% -30% -4%

Superficie Agricola Utilizzata (SAU – ettari) % +0,5%

DIMENSIONE MEDIA PER AZIENDA (ettari di SAU) 16,4 10,3

VAR. AZIENDE E SUPERFICIE A SEMINATIVI SUPERFICIE A SEMINATIVI MEDIA PER AZIENDA AGRICOLA -39% -24% -28% -6% -7,5% -5% CONFRONTI CON ALTRE REGIONI 14,8 10,7 7,8+56% +24%

EMILIA-ROMAGNA: aziende con seminativi Variazioni % numero 000 ettari Variazioni % % -7,5%

VARIAZIONE AZIENDE AGRICOLE CON SEMINATIVI VARIAZIONE SUPERFICIE A SEMINATIVI -48% -25,5% -35% -0,5% -7,5% -31%

AZIENDE AGRICOLE CON SEMINATIVI (numero) -55% -44% -49% -33,5%

SUPERFICIE A SEMINATIVI (ettari) +18% -27%

SUPERFICIE A SEMINATIVI MEDIA PER AZIENDA (ettari) +82% +81% 16,3 11

EMILIA-ROMAGNA: aziende con arboree Variazioni % numero 000 ettari Variazioni % % -16%

VARIAZIONE AZIENDE AGRICOLE CON ARBOREE VARIAZIONE SUPERFICIE A ARBOREEE -42% -29%-30% -31% -22% -9% -18% -16%

AZIENDE AGRICOLE CON ARBOREE (numero) -68,5% -28%

SUPERFICIE AD ARBOREE (ettari) -29% -13%

SUPERFICIE AD ARBOREE MEDIA PER AZIENDA (ettari) 4,5 2, % +46%

EMILIA-ROMAGNA: aziende con vite Variazioni % numero ettari % -21% -11%

VARIAZIONE AZIENDE AGRICOLE CON VITE VARIAZIONE SUPERFICIE A VITE -48% -34%-35% -33% -10% -27% -11%

AZIENDE AGRICOLE CON VITE (numero) -62% -82%

SUPERFICIE A VITE (ettari) % -24%

SUPERFICIE A VITE MEDIA PER AZIENDA (ettari) +40,5% +44% 1,6 2,2 1,4

EMILIA-ROMAGNA (ettari) Variazioni % Superficie a prati permanenti e pascoli Superficie ad arboree da legno e boschi Variazioni % % -28%

SUP. A PRATI PERMANENTI E PASCOLI (ettari) % -41%

SUP. AD ARBORICOLE DA LEGNO E BOSCHI (ettari) -25%

RIPARTIZIONE DELLE COLTURE PER PROVINCIA

AZIENDE CON ALLEVAMENTI IN ITALIA (numero)

VARIAZIONE AZIENDE CON ALLEVAMENTI IN ITALIA -59% -63% -60%

AZIENDE CON ALLEVAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA (numero) VARIAZIONE AZIENDE CON ALLEVAMENTI %-36%-39%

AZIENDE CON ALLEVAMENTI (numero) -62% -58% 7.140

EMILIA-ROMAGNA: aziende con allevamenti bovini Variazioni % numero 000 capi Variazioni % % -29,5% % -5%

VARIAZIONE AZIENDE AGRICOLE CON BOVINI VARIAZIONE CAPI BOVINI -22% -24%-33% -49% -51%-54% -29%

AZIENDE AGRICOLE CON BOVINI (numero) -88% -87% -98% -95% -94% 2.646

CAPI BOVINI % -42%

CAPI BOVINI MEDI PER AZIENDA CAPI BOVINI MEDI PER AZIENDA +367% +475% +332%

EMILIA-ROMAGNA: aziende con allevamenti suini Variazioni % numero 000 capi Variazioni % % -20% %

VARIAZIONE AZIENDE CON SUINI VARIAZIONE CAPI SUINI -63%-57% +64% -28% +55% -61% -20%

AZIENDE CON SUINI (numero) -83% -86% -88%

CAPI SUINI (numero) -30%

CAPI SUINI MEDI PER AZIENDA (numero) CAPI SUINI MEDI PER AZIENDA (numero) 1.082