ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Ottenere il profitto più alto
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 10 Costi.
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
LA CONCORRENZA PERFETTA
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Elasticità della domanda
Risparmio e Investimento
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
Capitolo 7 I Costi di Produzione 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11


LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Krugman-Wells.
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 13 novembre 2007.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercizi.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007

1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS = 4y 2 /5y 1. Sapendo che egli consuma y 1 =78, calcolare il consumo di y 2. SMS=p 1 /p 2 4y 2 /5y 1 =10/15 semplificando per 5 4y 2 /5y 1 =2/3 da cui y 2 =10/12 y 1 semplificando per 2 y 2 =5/6 y 1 5/6 (78)= 390/6= 65 Esercizio 1 Esercitazione 5 novembre 2007

4. Il prezzo del bene y è p = 50 e, a quel prezzo, la quantità domandata è y = 200. Sapendo che lelasticità della domanda del bene è = 1.5, calcolare la variazione della quantità domandata del bene se si verifica un aumento del prezzo pari a p = +5. Esercizio 2 η =(y/y)/(p/p) p/p=5/50=10% y/y=- η(p/p) =-1,5(10/100)=-15% y= -15%(200)=-30 oppure 1,5= (y/200)/(5/50) semplifico 200 per 50 da cui y/20 y=1,5(20)=30 Esercitazione 5 novembre 2007

Esercizio 3.Limpresa Argentina opera in un mercato perfettamente concorrenziale. La sua funzione di produzione è y = x. Il prezzo di mercato è p = 80 e il salario è w = 10. Conosciamo il livello del suo costo totale, che è Ct = 400 e conosciamo anche il suo costo fisso, che è Cf = 150. Calcolare la quantità prodotta e il profitto conseguito dallimpresa. Supponendo che tutte le imprese siano identiche ad Argentina, dire se il mercato si trova in equilibrio di breve o di lungo periodo. Ct = k+wxy=25=5 400=150+10xπ=R t -C t R t = p(y)=80(5)=400 10x= π= =0 x=250/10=25 non vi sono extraprofitti per cui trattasi di equilibrio di lungo periodo. 3 Esercitazione 5 novembre 2007

6.Il costo marginale di unimpresa è Cm = 8y y Limpresa vende il suo prodotto al prezzo dato p = 85. Calcolare la quantità venduta. y* Cm=p y*= 8y y + 85=85 8y y= y(8y-72)=0 oppure y=72/8=9 infatti y=9: 8(9) 2 -72(9)+85 8(81)-72(9) =85 invece con y=10 oppure y=8 si avrebbe,rispettivamente, Cm>p e Cm<p (provare a sostituire) 4 Esercizio Esercitazione 5 novembre 2007

5. La curva di domanda del bene A è y a = p a ; quella del bene B è y b = pb. Calcolare le quantità domandate per p a = p b = 10 e quelle domandate quando due prezzi raddoppiano. Quale delle due domande è più elastica? y a = 100 – 2(10)=100-20=80η=(q/q)/(p/p) y b =120 – 3(10)=120-30=90η a =(20/80)/(10/10)=1/4 (0,25) y a n = 100 – 2(20)=100-40=60η b =(30/90)/(10/10)=1/3 (0,33) y b n =120 – 3(20)=120-60=60 Le due domande sono entrambe anelastiche ma quella del bene A è la più rigida delle due 5 Esercizio Esercitazione 5 novembre 2007

8.Abbiamo un mercato perfettamente concorrenziale in cui le imprese,tutte uguali, massimizzano il profitto date le seguenti funzioni del costo totale e del costo marginale: Ct = y 2, Cm = 2y. Il prezzo del prodotto è p = 80. Controllare se il mercato si trova in equilibrio di breve o di lungo periodo. p=Cm 80=2y da cui y*=40 π= Rt-CtRt=p*yRt=80(40)=3200 Ct=1200+(40) = extraprofitto di breve periodo Esercizio 7 Esercitazione 5 novembre 2007

1 Domande desame Che cosa rappresenta un isoquanto? (A) I panieri dei beni che danno la stessa produzione (B) Le combinazioni di beni che danno la stessa soddisfazione al consumatore (C) Le combinazioni di input a cui corrisponde lo stesso livello produttivo (D) Le combinazioni di input a cui corrisponde la stessa spesa (ovvero lo stesso costo totale) Quali delle seguenti è sempre vera in concorrenza perfetta per la singola impresa? (A) I profitti sono sempre nulli, sia nel breve che nel lungo periodo (B) Il prezzo è uguale al costo marginale (C) Costo medio e marginale sono sempre uguali in equilibrio nel breve periodo (D) Il costo medio è decrescente Leffetto reddito relativo allaumento di prezzo di un bene è: (A) talvolta positivo e talvolta negativo (B) sempre positivo (C) sempre negativo (D) leffetto reddito è sempre opposto alleffetto di sostituzione

2 Esercitazione 5 novembre2007 Domande desame Per una funzione di produzione a rendimenti costanti di scala: (A) La produttività marginale di tutti gli input è costante (B) Un aumento del 10 per cento degli input impiegati implica un aumento del 10 per cento della produzione (C) La sostituzione tra gli input avviene con un SMST costante (D) La produttività media è costante Quali delle seguenti caratteristiche NON si attribuisce alla concorrenza perfetta? (A) omogeneità del prodotto (B) assenza di barriere allentrata (C) presenza di moltissime imprese (D) contemporanea presenza di imprese piccole e imprese molto grandi Se lelasticità della domanda di benzina al prezzo è pari a 0,2, che cosa significa? (A) Se il prezzo della benzina aumenta di 1 euro, la domanda di benzina diminuisce di 0,2 litri (B) Se il prezzo della benzina passa da 2 euro a 2,02 euro, la domanda di benzina scende da 1000 litri a 998 litri (C) Un piccolo aumento del prezzo fa diminuire di molto la domanda di benzina, trattandosi di una domanda molto elastica (D) Un aumento dell1 per cento nel prezzo della benzina fa diminuire il reddito reale dello 0,2 per cento

3 Esercitazione 5 novembre 2007 Domande desame Che relazione esiste tra costo medio e costo marginale nel caso generale? (A) Il costo medio è sempre maggiore del costo marginale (B) Il costo medio cresce quando il costo marginale cresce (C) Quando il costo marginale è minimo, allora incontra il costo medio (D) Il costo medio è il reciproco del costo marginale Che cosa caratterizza un bene inferiore? (A) Quando il prezzo diminuisce, la sua domanda aumenta (B) Quando il prezzo diminuisce, la sua domanda diminuisce (C) Quando il reddito aumenta, la sua domanda diminuisce (D) Quando il reddito aumenta, la sua domanda aumenta In presenza di extraprofitto, quando un mercato è in concorrenza perfetta: (A) Nuove imprese entrano nel mercato (B) Il prezzo gradualmente si abbassa (C) Gli extraprofitti tendono a scomparire (D) Tutte le precedenti sono vere