1 MUSE2 Reti di Calcolatori L-S Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Informatica e Telecomunicazioni
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
MUSE BT Reti di Calcolatori LS A.A. 2006/2007 Manservisi Alberto Music Everywhere with BlueTooth.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Il modello di riferimento OSI
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
L’architettura a strati
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
MUSE Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto realizzato da: Leardini Francesco Mercati Alberto Morsiani Marco Bologna
Music Everywhere BlueTooth project – MasterProxy Albertin Marco.
Dal click alla pagina web... Centro di Calcolo Corso Internet 22 Novembre 1996 Stefano Bistarelli Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” Dipartimento.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore della mobilità degli agenti Raffaelli Massimo matricola
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Progetto e prototipazione di una infrastruttura di comunicazione per il supporto al monitoraggio distribuito del traffico di rete Progetto di Reti di Calcolatori.
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il Gestore di Librerie e Servizi Lambertini Riccardo.
Hattrick Stadium Corso di Reti di Calcolatori LS Anno Accademico 2005/2006 Dolif Emilano matr
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
Progetto MUSE MUSic Everywhere Presentazione di Leardini Francesco Reti di calcolatori LS.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Software di Packet-Filtering e Port-Filtering su reti TCP/IP Come filtrare il traffico di rete in transito sulle interfacce presenti, frapponendosi tra.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Alessandro Tirel - Sezione di Trieste Storage servers & TCP Tuning Proposta di studio delle problematiche connesse alla fornitura di servizi di storage.
MUSE BT - CLIENT Music Everywhere BlueTooth progetto Client Acquaviva Luca Reti di Calcolatori LS AA
Transcript della presentazione:

1 MUSE2 Reti di Calcolatori L-S Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Autore: Andrea Bergamini Progetto in collaborazione con Bambini Stefano e Pierangeli Diego Bologna, 2/11/2006

2 Sommario ► Target Progettuale ► Architettura generale del sistema ► Analisi dell’entità Client ► Gestione dell’Handoff ► Protocolli adottati ► Conclusioni e sviluppi futuri

3 Target progettuale ► Realizzazione di una applicazione distribuita per lo streaming di contenuti audio in reti wireless IEEE (Wi-Fi) verso un dispositivo mobile ► Gestione opportuna di un possibile handoff del dispositivo ► Realizzazione di una infrastruttura di supporto quanto più flessibile e scalabile ► Interesse prevalente nella logica e nell’implementazione dell’architettura del client

4 Architettura del sistema Proxy1 Manager1 SUBNET1 SUBNET2 Manager2 Proxy2 Server Client

5 Analisi dell’entità Client ► Il Client si occupa di interfacciarsi all’end-user fornendo ad esso contenuti audio ► Deve garantire la continuità della sessione anche a fronte di handoff (che può anche prevedere disconnessioni di durata limitata) E’ possibile avere una previsione sempre corretta della sua migrazione? Quali provvedimenti adottare in caso di previsione errata? ► Bisogna effettuare delle scelte progettuali precise in fase di analisi ► A livello implementativo, client realizzato su piattaforma Java standard (J2SE+JMF)

6 Client Proxy / Manager UDP RTP / RTCP Wi-fi Analisi dell’entità Client Comunicazione Interazione del client con i contenuti del server mediata da un proxy (creato da un manager, responsabile di quella subnet) Due livelli: ► RTP / RTCP per il trasporto dei frame audio ► UDP per garantire coordinamento tra le entità (attraverso un protocollo ad-hoc)

7 Wireless Interface Parser Multiplexer Circular Buffer Handoff Monitor Predictor User Interface Client Analisi dell’entità Client Interfacciamento con proxy / manager della subnet Ricezione pacchetti audio e riempimento di un buffer circolare Buffer con struttura a ring: ● Scritture e letture mediante due puntatori (head e tail). ● Gestione di situazioni critiche con condizionamento del flusso in ingresso ● Estensione del componente unibo Estrazione di pacchetti dal buffer e inoltro al JMF per la presentazione Interfacciamento con l’utente finale per la riproduzione dei contenuti audio Monitoraggio dell’handoff, grazie all’uso di un predittore, che cerca di predirre uno spostamento del client da subnet a subnet

8 Protocollo di attivazione del Client Server Client Manager n Proxy n SUBNETn ► E’ il protocollo che gestisce, in una fase iniziale, l’ingresso di un client in una subnet, e che permette ad esso di iniziare lo streaming audio > CREATE_FIRST _PROXY NEW_STREAM_ REQUEST Il Client contatta il Manager di quella subnet per farsi creare un proxy a lui dedicato: uso di una tabella (conoscenza statica) SubnetManag. …… SUB1 SUB2 x.x.x.x Erogazione dei contenuti dal server al client attraverso la mediazione del proxy Client

9 Predizione di Handoff   Obiettivo: intervenire in modo opportuno o a fronte di un’handoff del client, o a fronte di una previsione di handoff.   Il dispositivo client, facendo uso dell’HandoffMonitor, stabilisce politiche di gestione dell’handoff, secondo due modelli: proattivo e reattivo.   Due protocolli per la gestione dell’handoff, a seconda che il predittore effettui una predizione corretta, oppure sbagliata (rientra in quest’ultimo anche il caso che il predittore non effettui nessuna predizione!).   Ad intervalli regolari, l’HandoffMonitor rileva (mediante JWRAPI) l’AP al quale il client è correntemente connesso. La variabile initialAP contiene il MAC dell’AP al quale il client è connesso inizialmente. Se viene rilevato un AP diverso da quello della variabile, ho avuto Handoff → protocollo di predizione sbagliata.

10 Predizione di Handoff   A fronte di una previsione di migrazione individuata dal predittore (per una subnet diversa da quella in cui il client risiede), viene instaurato un opportuno protocollo di handoff, secondo un modello proattivo.   Se dopo un timeout (custom), il MAC dell’AP al quale il client è attualmente connesso (rilevato dall’HandoffMonitor) coincide con quello impostato nella variabile initialAP, la predizione è sbagliata: nessuno spostamento effettivo del client.   Se invece è diverso, vengono instaurati due diversi protocolli, di previsione corretta o errata, a seconda che l’AP rilevato dal predittore coincida o meno con quello al quale il client è attualmente connesso (individuato dall’HandoffMonitor).   Nel primo caso, grazie ad una previsione corretta, e al modello proattivo, rispondiamo in modo immediato alle richieste di flusso del client. Nel secondo caso invece, il protocollo di previsione errata permette, in modo reattivo, di “preparare” la rete di destinazione ad ospitare il client (gestendo anche il suo “deficit” di pacchetti).

11 Previsione di Handoff corretta Manager1 SUBNET1 SUBNET2 Server Client SUBNET3 Proxy1 Manager2Proxy2 Manager3 NEW_AP (SUBNET2) NEW_PROXY _SUBNET > NEW_PROXY _RESPONSE Rilevazione del predittore di una possibile migrazione verso la SUBNET2 Avvertimento al proxy, per fargli iniziare il protocollo di handoff Trasferimento del buffer proxy-to-proxy Streaming audio nella nuova subnet Continuità dello streaming audio anche a fronte di disconnessioni grazie ad un livello di bufferizzazione sul client Migrazione del client nella nuova sottorete: la predizione era corretta STREAM_ REQUEST

12 Previsione di Handoff errata Manager1 SUBNET1 SUBNET2 Server Client SUBNET3 Proxy1 Manager2Proxy2 Manager3Proxy3 > Il client migra verso una sottorete diversa da quella rilevata dal predittore: grazie alla rilevazione dell’HandoffMonitor Bisogna adottare politiche adeguate Il Client contatta il Manager della nuova rete per farsi creare un Proxy a lui dedicato NEW_PROXY PREDICTION _WRONG PROXY_END Protocollo di predizione errata (semplificato) STREAM_ REQUEST

13 Conclusioni e Sviluppi Futuri La sessione sul client è garantita a fronte di un handoff Dai benchmark effettuati si è riscontrato un buono streaming sul client senza interruzioni nell’ascolto, anche a fronte di handoff multipli. Le scelte progettuali adottate garantiscono estendibilità e flessibilità al sistema Sviluppi futuri: Coinvolgimento nel sistema di più entità client (non testato ma predisposizione dell’infrastruttura all’accettazione) Estensione dell’interfaccia utente per permettere la scelta del brano ad un utente → DEMO