RISORSE PER LAMPLIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.Direzione Generale Ufficio Studi Questa presentazione può essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

L’offerta formativa per l’a.s
Indagine Nazionale L’indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche INValSI Roberto Melchiori.
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 S.M.S. G.VERGA.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
Storia di una indagine sullofferta formativa delle scuole marchigiane Lidea di una finestra sulla scuola della regione dal 2001 al 2003 Lanalisi ponte.
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Servizio Istruzione e Diritto allo Studio MIUR FSE MIUR FSE Presentano una innovativa proposta formativa Assessorato allIstruzione e Diritto allo Studio.
L’evoluzione della terra.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma 18 maggio 2004 Lo sviluppo delle reti di scuole nellesperienza del Centro Qua.l.i.s.-Polo.
COMPETENZE DISCIPLINARI
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Monitoraggio dell’attuazione della legge 440/97
Le scuole e l’autonomia
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
MONITORAGGIO POF
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Piero Martina ATTO DI INDIRIZZO ATTIVITA SPERIMENTALI: - Attività rivolte agli IPS DIRETTIVA
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
L’UFFICIO STUDI : Organizzazione e documentazione UFFICIO STUDI Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Associazione Genitori Scuole Cattoliche Udine, 2 dicembre 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Piano Triennale Offerta Formativa
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

RISORSE PER LAMPLIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.Direzione Generale Ufficio Studi Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività. Per memorizzare le attività durante la presentazione: In visualizzazione Presentazione diapositive fare clic con il pulsante destro del mouse Scegliere Appunti presentazione Scegliere la scheda Attività Immettere le attività a mano a mano che vengono assegnate Per chiudere la finestra, scegliere OK Questa procedura consente di inserire automaticamente le attività assegnate in una diapositiva che verrà visualizzata alla fine della presentazione. USR/G.C.2003

LE RISORSE

Legge 440/97 Fondo per larricchimento e lampliamento dellofferta formativa e per gli interventi perequativi Piena realizzazione dellautonomia scolastica Introduzione seconda lingua comunitaria nelle scuole medie Innalzamento tasso di scolarità e di successo scolastico Formazione del personale della scuola Iniziative di formazione post-secondaria non universitaria Sviluppo della formazione continua e ricorrente Adeguamento dei programmi di studio dei diversi ordini e gradi Valutazione dellefficienza e dellefficacia del sistema scolastico Realizzazione di interventi perequativi anche mediante integrazione degli organici per incremento dellofferta formativa Realizzazione di interventi integrati Iniziative cofinanziate con FSE

Legge 440/97 a.s Lofferta formativa. Direttiva N° 48/2003 : priorità delle azioni da finanziare Lettera Circolare N°66/2003 : istruzioni operative e tabelle di ripartizione

Legge 440/97.La formazione del personale.a.s Direttiva N° 36/2003 : la formazione del personale della scuola Direttiva N° 48/2003 : priorità delle azioni da finanziare Lettera Circolare N°66/2003 : istruzioni operative e tabelle di ripartizione

LE AZIONI FONDAMENTALI Supporto alle innovazioni Integrazione scolastica alunni in situazione di handicap Interventi perequativi area istituti professionali Intese tra Stato e Regioni per garantire il diritto-dovere alla istruzione e alla formazione Valutazione del servizio scolastico

Ampliamento offerta formativa delle scuole per sostenere i processi di innovazione: Attuazione Legge n.53/03: Lingua comunitaria Tecnologie didattiche Educazione alla convivenza civile Cultura musicale e sportiva Educazione alla salute Partecipazione delle famiglie Educazione interculturale Aggregazione giovanile Comunicazione sulle innovazioni in atto Percorsi formativi integrati IFTS Attività complementari e integrative Orientamento LE AZIONI SPECIFICHE

LE AZIONI SPECIFICHE Formazione e aggiornamento del personale per il sostegno ai processi di innovazione Monitoraggio,valutazione e supporto alla pianificazione dellofferta formativa

LE RISORSE PER LESERCIZIO 2003

Ampliamento dellofferta formativa e formazione (lettera a) della L.C. n°66/03) Risorse: a)POF:Euro b)FORMAZIONE:fino al 15% Quota riservata alla D.G.: a)POF:Euro b)FORMAZIONE: fino al 15% TOTALE GENERALE: Euro di cui: fino a Euro per la formazione

La proposta regionale per lampliamento dellofferta formativa e la formazione. Le ripartizioni : A TUTTE LE SCUOLE: 40% di a) e di b) in ragione del 50% X il N°degli alunni e del 50% per le unità di personale ALLE SCUOLE PRIMARIE: 50% di a) e di b) in ragione del 50% X il N°degli alunni e del 50% per le unità di personale QUOTA USR:Ripartizione in base alle azioni in programma.

Le azioni dellUSR: per il sostegno alla pianificazione dellofferta formativa e per la formazione del personale (in sinergia con le risorse della Dir. N° 36/03) Progetti in reti di scuole formalizzate Progetti Pilota regionali comprese le attività di educazione motoria Azioni perequative. Sostegno alle scuole impegnate nel processo di riforma Monitoraggio dei finanziamenti erogati Obiettivi di formazione della Direttiva 36/03 e del conseguente Piano Regionale.

Gli interventi perequativi dellUSR Lingua comunitaria: Euro: Concorso ai progetti in rete delle scuole su: -curricoli verticali -orientamento e dispersione -innovazione didattica Euro: Attività regionali di educazione motoria e fisica e sportiva: Euro: Linee di indirizzo della Direzione Generale: - attività di ricerca-azione e progetti pilota: Euro: Monitoraggio sullutilizzo delle risorse in relazione allampliamento dellofferta formativa(IRRE): Euro: Riserva per lUSR finalizzata ad eventuale concorso ad iniziative del MIUR o azioni perequative in favore delle scuole: Euro:

Le reti del territorio e i poli di servizio Una metodologia ampiamente collaudata per lorganizzazione delle attività gestite a livello di Direzione Regionale è quella della formalizzazione delle reti di scuole e dei poli di servizio. Tale metodo verrà esteso ed adattato alle mutate condizioni territoriali ed alle risultanze dellesperienza pregressa.

Riepilogo delle proposte di azione della Direzione Generale Offerta formativa: Progetti in reti formalizzate Progetti Pilota a cura dellUSR Interventi perequativi a richiesta documentata Supporto alle scuole impegnate nella riforma Formazione Obiettivi della Direttiva 36/03 Progetti in reti formalizzate Progetti Pilota a cura dellUSR Interventi perequativi a richiesta documentata