IL CAPITALE UMANO Tematiche specifiche Cittadinanza attiva Didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Scuola Secondaria di primo grado “Dozza”
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
PROGETTO PEER EDUCATOR
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La misura 1.4: i centri polifunzionali di servizio e le loro attività Napoli 21/07/06 Ministero della Pubblica Istruzione DG Affari Internazionali dellistruzione.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
La V alutazione esterna.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Università della Calabria
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Dirigente Scolastico Lombardia
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Mission dell’” Istituto “A. Foresta!” Presentazione della scuola Le finalità e gli obiettivi istituzionali della scuola Le scelte curriculari Le scelte.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Prof.ssa giovanna mirra
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Tecnico Statale.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Transcript della presentazione:

IL CAPITALE UMANO Tematiche specifiche Cittadinanza attiva Didattica Integrazione dei soggetti disabili Educazione interculturale Didattica Tecnologie informatiche Alleanza scuola – famiglia: la corresponsabilità educativa Agio - disagio Orientamento dispersione Obbligo scolastico e obbligo formativo Valutazione e autovalutazione di Istituto Valutazione delle competenze e abilità

Capitale INTELLETTUALE … intendiamoci … Capitale UMANO Capitale INTELLETTUALE Capitale STRUTTURALE SOCIALE Elemento che guida la funzione di progettazione, fonte dell’innovazione L’insieme delle tecnologie, delle invenzioni, dei processi che producono organizzazione didattica–struttura organizzativa Insieme di reti sociali che legano la Scuola alla Comunità: Istituzioni – Enti – Associazioni del territorio e del mondo del lavoro … LE IDEE … L’ ORGANIZZAZIONE … IL CONTESTO …

CAPITALE UMANO come INCONTRO o come COMPITO? … la ricerca …

l’ INCONTRO il COMPITO Le persone vivono l’esperienza dentro il sistema scolastico locale esaltando gli aspetti istituzionali – organizzativi: Il gruppo docente come gruppo di ‘Compito’ Le relazioni sono regolate prevalentemente dai caratteri della professionalità e dagli aspetti formali (le regole e il prodotto sono tratti orientativi dell’agire) La professione come scienza La rete sociale si fonda sulle regole proprie dell’organizzazione dei sistemi: organizzazione dei ruoli, tensione all’ obiettivo Prevalente attenzione al ‘risultato’ piuttosto che al processo Nella triade Forming–Storming–Performing, prevalgono Forming - Performing Le persone vivono l’esperienza dentro la Comunità scolastica esaltando gli aspetti emotivi relazionali dell’incontro con l’altro: Il gruppo docente come gruppo elettivo Le relazioni interne/esterne all’istituzione scolastica improntate su aspetti informali La professione come arte e come missione La rete sociale si fonda sulle regole della reciprocità e fiducia Prevalente attenzione al processo piuttosto che al prodotto Nella triade Forming–Storming–Performing, prevale Storming

INCONTRO LIBERTA’ RAGIONE COMPITO

… attribuire valore come peso e come misura … CAPITALE UMANO come INCONTRO e come COMPITO !