Effettori di G proteine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

I recettori a sette domini transmembrana
SEGNALAZIONE CELLULARE
Co.
Biosegnalazione.
Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti
TOSSINE BATTERICHE.
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
Origine dell’impulso nervoso
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
PANCREAS ENDOCRINO.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
CONTROLLO DEL METABOLISMO.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Regolazione di canali ionici da parte di recettori legati a proteine G
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II)
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II).
Trasduzione del Segnale
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Comunicazione tra cellule
La segnalazione intercellulare
Azioni del Sistema Nervoso Autonomo sul Cuore Sede/Funzione SNA Simpatico SNA Parasimpatico (adrenergico) (colinergico,muscarinico) gittata.
TOSSINE.
Metabolismo Rappresenta il consumo energetico di un individuo
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
La segnalazione intercellulare
bio. unipd
MODULAZIONE delle RISPOSTE RECETTORIALI
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
CONTROLLO DEL METABOLISMO
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA C.I Scienze Medico Chirurgiche
Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Stabilizzatori del tono dell’umore
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Regolazione della funzione dei canali ionici
Enzimi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Comunicazione intercellulare
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
Il pancreas endocrino.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Diversi tipi di recettore - effettore
I TRASPORTI DI MEMBRANA
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Sinapsi neuro-neuronali
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
Nobel Prize in Chemistry 2012
Transcript della presentazione:

Effettori di G proteine

STRUTTURA DELL’ADENILATO CICLASI SIMILE ALLA GUANILATO CICLASI (9 ISOFORME CLONATE) SIMILE ALLA GUANILATO CICLASI

Attivazione: ADENILATO CICLASI AZIONE DEI RECETTORI b-ADRENERGICI TRAMITE Gs 1. La subunità a attivata di Gs forma un complesso con l’Adenilato Ciclasi, per catalizzare la conversione dell’ATP ——> 3'-5'-cAMP •     L’Adenilato Ciclasi è una proteina transmembrana e rimane in membrana durante questa conversione. 2.   Dopo, l’AMPc attiva la Protein Kinasi A (PKA), che a sua volta fosforila altri enzimi bersaglio per modificare in qualche modo il metabolismo o l’attività enzimatica della cellula. 3.   Quindi, una fosfodiesterasi velocemente demolisce l’AMPc, interrompendo l’attivazione della Protein Kinasi A.

Inattivazione: ADENILATO CICLASI AZIONE DEI RECETTORI a2-ADRENERGICI TRAMITE Gi La subunità a di Gi forma un complesso con l‘Adenilato ciclasi, per inibire la conversione dell’ATP ———> 3'-5'-cAMP

viene demolito dall’enzima fosfodiesterasi Regolazione dei livelli di AMP ciclico: viene demolito dall’enzima fosfodiesterasi L’inibizione della fosfodiesterasi avviene grazie al GMP ciclico o per mezzo della metilxantina fosfodiesterasi Gs-alfa L’attivazione della fosfodiesterasi avviene per fosforilazione attraverso una via avviata dall’insulina

Tools farmacologici nello studio dell’AC •   Tossina del Colera – Ribosila la subunità a di Gs, bloccandola nello stato attivato. RISULTATO = overproduzione di cAMP. •    Tossina della Pertosse – Blocca l’attivazione della subunità a di Gi. RISULTATO = inibizione dell’inibizione della sintesi di cAMP. •    Metilxantina -- Caffeina -- Inibiscono la fosfodiesterasi. RISULTATO = Livelli più alti di cAMP nella cellula. •   Forscolina – attivazione diretta dell’adenilato ciclasi

Isoforme dell’adenilato ciclasi di mammifero Sunahara RK, Taussig R. Isoforms of mammalian adenylyl cyclase: multiplicities of signaling. Mol Interv. 2002 Jun;2(3):168-184.

  FOSFOLIPASI-C Attivazione: AZIONE DEI RECETTORI a1-ADRENERGICI TRAMITE Gq La Subunità-bg attivata (vi sono isoforme che legano la Subunità-a !) forma un complesso con la Fosfolipasi-C, per tagliare un LIPIDE - il Fosfatidilinositolo-4,5-difosfato - in due diverse parti: Diacilglicerolo (DAG) Inositolo Trifosfato (IP3)

Trasduzione del segnale intracellulare indotto dalla cascata del PIP2

Diacilglicerolo (DAG) Il DAG rimane in membrana e stimola la Protein Kinasi C (PKC) a fosforilare enzimi bersaglio Ca+2-dipendenti. Tools farmacologici: Esteri del Forbolo mimano le azioni del DAG e quindi attivano la Protein Kinasi C.

Inositolo Trifosfato (IP3) L’IP3 và al RE, dove stimola il rilascio di Ca+2. Tools farmacologici: Litio inibsce la degradazione dell’IP3 inibendo le fosfatasi. Ciò mantiene i canali del Ca+2 del RE aperti più a lungo. RISULTATO = concentrazione intracellulare di calcio più elevata.

Calcio Attiva la Protein Kinasi C (PKC) cosicchè può fosforilare enzimi bersaglio. Attiva la Ca+2-Calmodulina Kinasi per fosforilare altri enzimi bersaglio.

reticolo endoplasmico liscio Isoforme diverse della Fosfolipasi C possono essere attivate da subunità diverse di Gq fosfolipasi C-b fosfolipasi C-b fosfatidilinositolo 4-5 difosfato inositolo-P3 diacilglicerolo beta-gamma Gq-alfa reticolo endoplasmico liscio La cascata dei fosfoinositidi sfrutta piccole quantità di fosfatidilinositolo 4,5-difosfato della membrana plasmatica. Questo glicerofosfolipide fortemente carico è il principale substrato di diverse isoforme di fosfolipasi C. Uno dei prodotti, l’inositol 1,4,5-trifosfato diffonde verso il reticolo endoplasmatico, si lega a canali ionici chemio-dipendenti, e stimola l’efflusso di calcio dal lume del RE nel citosol. Il calcio citosolico può legarsi alla calmodulina e activare una classe di protein kinasi (PK CaM-dipendente). Il calcio citosolico può legarsi, assieme al diacilglicerolo, ad un’altra protein kinasi (protein kinasi C, PKC).