Una cellula può ricevere informazione da varie strutture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

I recettori a sette domini transmembrana
SEGNALAZIONE CELLULARE
Co.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Biosegnalazione.
Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Regolazione dell’espressione genica
Effettori di G proteine
Sistema endocrino ghiandole ormoni
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
PANCREAS ENDOCRINO.
CONTROLLO DEL METABOLISMO.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
CELL SIGNALLING.
Strutture della membrana plasmatica
TRASCRIZIONE del DNA.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Regolazione di canali ionici da parte di recettori legati a proteine G
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
Acromegalia nell’antico Egitto
CICLO CELLULARE Periodo che intercorre fra l’origine di una cellula da una precedente divisione ed il momento in cui questa, a sua volta, si divide.
della MEMBRANA PLASMATICA
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Comunicazione tra cellule
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
La segnalazione intercellulare
Metabolismo Rappresenta il consumo energetico di un individuo
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
La segnalazione intercellulare
bio. unipd
neurulazione differenziamento del mesoderma
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
RECETTORE Macromolecola a struttura prevalentemente proteica* cui si legano in modo specifico mediatori, neurotrasmettitori, ormoni o farmaci per generare.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
Come avviene il controllo della glicemia ?
CONTROLLO DEL METABOLISMO
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA C.I Scienze Medico Chirurgiche
LA MEMBRANA PLASMATICA - Deve trattenere i materiali in soluzione nella cellula in modo che essi non filtrino nell’ambiente esterno Deve consentire.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Regolazione della funzione dei canali ionici
Ormoni Definizione classica:
insulina e metabolismo protidico
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
RECETTORI CANALE Sono canali ionici la cui apertura è modulata dall’interazione con specifici trasmettitori endogeni L+R  modifica conformazione R  apertura.
Recettori intracellulari
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
Il pancreas endocrino.
Diversi tipi di recettore - effettore
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
RECETTORI.
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
GENOMI DELLE PIANTE. I genomi delle piante contengono numerose classi di geni assenti o scarsamente rappresentati nei genomi animali I prodotti di questi.
Comunicazione intercellulare
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Comunicazione Cellulare
Transcript della presentazione:

Una cellula può ricevere informazione da varie strutture euc. battere virus tossina glicoproteina cellula bersaglio

Esistono varie modalità con cui una cellula può comunicare con altre cellule ricevendo da esse informazione paracrina diretta neurocrina endocrina

Comunicazione diretta Gap-junctions

Rappresentazione schematica di una gap-junction

Recettori che promuovono la trasduzione di segnali Recettori di membrana che interagiscono con proteine G eterotrimeriche Recettori di membrana che interagiscono con proteine tirosin chinasi Recettori di membrana con attività fosforilativa intrinseca Recettori-canale Recettori nucleari con attività regolatoria della trascrizione del DNA

Recettori tirosinchinasi Uno dei più noti è il recettore per l’insulina L’insulina è implicata nella stabilizzazione omeostatica della glicemia È prodotta dalle cellule b delle isole del Langherhans (pancreas endocrino) Aumenta l’assunzione di glucosio da parte delle cellule aumentandone il trasporto intracellulare

Recettori attivatori di secondi messaggeri Meccanismo di indirizzamento Vengono interessati: Un recettore a 7 domini transmembranari Una proteina di accoppiamento (proteina G) Un enzima effettore produttore di un secondo messaggero (*) ………………. * Oppure un canale ionico Possono promuovere risposte cellulari molteplici operando per via fosforilativa

Recettore a sette domini transmembrana accoppiato a proteine G

regioni di attacco alla membrana la subunità b lega g fortemente la subunità a lega il GTP o il GDP siti putativi di contatto col recettore Le proteine G hanno 3 subunità che interagiscono tra di loro e con altre proteine di membrana membrana

Il ciclo di una proteina G

Interazioni delle subunità di proteine G con proteine effetrici adenilato ciclasi fosfolipide chinasi fosfodiesterasi canale ionico fosfolipasiasi Proteina effetrice

La trasduzione operata da recettori accoppiati a proteine G permette una notevole amplificazione del segnale