ANALISI DELLA CONGIUNTURA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
ANALISI DELLA CONGIUNTURA:
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Modello IS-LM.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Capitolo 1 Introduzione
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La situazione del credito in Campania e Italia
Economia Internazionale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Economia politica Modulo II
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Economia Politica - Macroeconomia
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Un viaggio attraverso il libro
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLA CONGIUNTURA: Università degli Studi di Pavia Prof. Carluccio Bianchi ANALISI DELLA CONGIUNTURA: UNA INTRODUZIONE

Analisi congiunturale: i punti essenziali Oggetto Variabili esaminate Finalità Soggetti che la svolgono Struttura tipica rapporto congiunturale Metodi di analisi Fonti dati Orizzonte temporale di riferimento Teoria sottostante

1) Oggetto: che cos’è l’analisi congiunturale L’analisi congiunturale è l’analisi delle caratteristiche e dell’evoluzione di un sistema economico nel breve periodo Essa considera tanto le variabili reali quanto quelle monetarie, finanziarie e fiscali L’ipotesi fondamentale su cui si basa è che si possano distinguere le componenti di fondo dell’evoluzione di un sistema (trend) da quelle di breve (ciclo), oggetto di indagine specifica

Esempio: la dinamica recente del PIL italiano

2) Contenuto: le variabili oggetto di indagine La variabile fondamentale di riferimento è naturalmente costituita dal PIL, che rappresenta l’indicatore sintetico più utilizzato per descrivere la situazione complessiva dell’economia. Coerentemente con gli schemi di contabilità nazionale, si esaminano poi la domanda e l’offerta aggregata, distintamente per le varie componenti (con particolare attenzione alla produzione industriale)

… 2) Contenuto: le variabili oggetto di indagine All’interno della domanda aggregata, attenzione viene dedicata all’evoluzione degli scambi con l’estero, della bilancia dei pagamenti e del corso dei cambi (riflessi su X e M) Segue in genere una trattazione del mercato del lavoro (forze di lavoro, occupazione, tasso di disoccupazione). Importante distinzione tra persone fisiche e ULS Segue poi un’analisi delle tendenze della finanza pubblica. Al riguardo si tengano presenti i nessi bidirezionali tra ciclo e conti pubblici: il ciclo influenza la fin.pub. via gli stabilizzatori automatici; a sua volta politiche fiscali pro o anti-cicliche influenzano la congiuntura

… 2) Contenuto: le variabili oggetto di indagine L’analisi di norma si conclude con uno studio delle variabili monetarie e finanziarie in senso lato: inflazione, tassi di interesse, curve dei rendimenti, dinamica della moneta e dell’intermediazione finanziarie, evoluzione dei mercati mobiliari e a volte immobiliari

3) Finalità dell’an. cong. Per i policy maker l’an.cong. fornisce indicazioni sulla direzione e sui tempi in cui muoversi (si pensi alle BC e all’implementazione della pol. Mon., ad esempio tramite una Taylor rule (i* = r* + p* + a(p - p*) + b(y - y*). Per il Governo l’an.cong. fornisce indicazioni importanti sulla possibilità di rispettare i traguardi previsti in termini di deficit e quindi sull’opportunità di adottare manovre aggiuntive in corso d’anno Per gli operatori finanziari l’an.cong. fornisce utili indicazioni sulla possibile evoluzione dei prezzi delle attività finanziarie, segnalando quindi opportunità di profitto.

4) Soggetti che svolgono an. cong. Istituzioni internazionali: FMI (World Economic Outlook) OCSE (Economic Outlook) Commissione UE (Economic Forecasts) ISAE-IFO-INSEE (Euro-Zone Economic Outlook) Istituzionali nazionali Governo (RPP, DPEF, Programmi stabilità) Banca d’Italia (?) (Bollettino Economico) ISAE CNEL Confindustria

4) Soggetti che svolgono an. cong. Centri di ricerca privati Prometeia CER REF Banca Intesa UBM

5) Struttura tipica rapporto congiunturale La struttura tipica di un rapporto congiunturale presenta una suddivisione in sezioni che raccolgono le variabili di interesse precedentemente esposte. Economia internazionale Economia nazionale Quadro macro (PIL, domanda e offerta) Mercato lavoro Finanza pubblica Variabili monetarie e finanziarie

… Struttura tipica rapporto congiunturale – l’economia internazionale La sezione iniziale dedicata all’economia internazionale è la conseguenza della sempre maggiore interdipendenza reale e finanziaria tra economie aperte. Le variabili di maggiore interesse esaminate (che diventano le esogene nell’an.cong. interna sono: Il commercio mondiale Il prezzo del petrolio Il tasso di cambio euro/$ L’inflazione I tassi di interesse internazionali

… Struttura tipica rapporto congiunturale – l’economia internazionale Il commercio mondiale, insieme ai tassi di cambio reali, serve ad individuare la dinamica delle esportazioni. Spesso il commercio mondiale viene ottenuto come somma ponderata dei flussi di esportazione e di importazione delle varie aree (USA, UEM, AL, Asia, Europa dell’Est, …). In tal modo si richiede un’analisi preliminare dell’evoluzione congiunturale delle varie aree. In tale contesto ruolo cruciale analisi tendenze USA.

… Struttura tipica rapporto congiunturale – l’economia internazionale Il prezzo del petrolio, oltre ad influire sull’andamento del commercio mondiale, ha riflessi fondamentali sulla dinamica dell’inflazione. Il tasso di cambio euro/$ influisce sul prezzo in valuta domestica del petrolio e, insieme ai prezzi relativi, sulla competitività delle esportazioni. I tassi di interesse internazionali possono influire, attraverso la condizione di PSTI, sui tassi domestici, e per tale via sulla AD.

6) Metodi di analisi congiunturale I metodi di analisi congiunturale sono strettamente legati all’orizzonte temporale di studio. In generale, se l’orizzonte temporale è di brevissimo periodo (mese o trimestre), si tende a fare uso di indicatori congiunturali. Questi possono essere: Quantitativi Qualitativi In una prospettiva temporale più lunga (anno) si tende ad utilizzare modelli econometrici, più o meno grandi, con diversi fondamenti metodologici o statistici (modelli strutturali, VAR, VECM, …)

… 6) Metodi di analisi congiunturale In ogni caso qualsiasi modello non può prescindere dal riferimento allo schema di identità e relazioni fornito dalla contabilità nazionale. In particolare va ricordata la quadratura dei conti tra domanda e offerta, fornita rispettivamente dal quadro delle risorse e degli impieghi e dal quadro della formazione del valore aggiunto. In tali quadri il PIL emerge rispettivamente come somma algebrica delle varie componenti della domanda aggregata e dei valori aggiunti dei vari settori produttivi.

7) Fonti dati La fonte dati più completa, seppure a pagamento, è costituita da Datastream Per i paesi OCSE una fonte abbastanza esauriente è costituita dal CD-ROM OECD Statistical Compendium. Sul sito web dell’OCSE si possono trovare statistiche aggiuntive generalmente legate all’Economic Outlook Il FMI pubblica statistiche estese ad un numero più ampio di paesi (International Financial Statistics) Così pure la Banca Mondiale (World Bank e-Library; World Development Indicators) In Europa la fonte ufficiale di diffusione dati è l’Eurostat In Italia l’ISTAT

… 7) Fonti dati Una fonte interessante di dati è Economagic, soprattutto per gli USA La Federal Reserve Bank di St. Louis integra tali informazioni, con serie riferite soprattutto a variabili finanziarie e valutarie La Federal Reserve Bank di New York pubblica interessanti dati sull’evoluzione congiunturale delle varie aree del mondo, anche in forma grafica In Italia il centro Studi Confindustria ed Il Sole 24 ore rendono disponibili dati e documenti di analisi congiunturale

8) Orizzonte temporale di riferimento dell’an.cong. L’orizzonte temporale di riferimento per l’analisi congiunturale può essere mensile, trimestrale o annuale. Ciò dipende dagli scopi dell’analisi, come si è già accennato in precedenza. La prospettiva sarà in genere: mensile (o anche più breve) per gli analisti finanziari; mensile per le autorità di politica monetaria; mensile, ma più frequentemente trimestrale, per l’evoluzione dei conti pubblici; trimestrale o annuale per la previsione macroeconomica.

9) La teoria sottostante l’analisi congiunturale La teoria sottostante l’analisi congiunturale si basa sulla separazione tra le tendenze di fondo dell’economia (i trend) e le deviazioni da quest’ultima (le fluttuazioni cicliche). Tale teoria corrisponde sostanzialmente alla cosiddetta sintesi neoclassica: nel lungo periodo l’economia tende a muoversi secondo modalità di equilibrio (il reddito cresce ai tassi potenziali; la disoccupazione e l’inflazione sono ai loro livelli naturali); nel breve periodo però shock esogeni (di domanda o di offerta) spostano reddito, disoccupazione ed inflazione dai loro livelli di equilibrio. Le fluttuazioni cicliche possono persistere perché ci sono ritardi di adeguamento delle decisioni e varie rigidità nominali.