Le nuvole non sono sfere: comunicare valori positivi sulla disabilità Antonella Giordano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Cos’è “Pace e diritti umani”?
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Il progetto EmpowerNet
Progetto Regionale Tabagismo
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Informazioni Stampa per le imprese Responsabile del Progetto: Cons. Leg. Enrico Valvo Referenti per successivi contatti con lAmministrazione: Cons. Leg.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Le attività della Cabina di Regia
QUANTO COSTA? Costo pari a zero COME SI REALIZZA? Eliminare il bagno dei disabili CHI LO REALIZZA? Modificare/adeguare la normativa (Regione / petizione;
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06 Comunicazione esterna Animazione territoriale A.R.E.A. srl Dott. Pietro Esposto Caltavuturo – 22 ottobre 2005.
Analisi elaborata dalla dott
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Perché le TIC nella Didattica
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

Le nuvole non sono sfere: comunicare valori positivi sulla disabilità Antonella Giordano

Struttura della tesi Descrizione del progetto Contesto normativo e culturale in cui si inserisce Pianificazione del progetto Attuazione Risultati Considerazioni a carattere più generale Scelta canale di comunicazione Selezione strategia comunicativa Sponsorizzazione e visibilità Limiti e potenzialità degli strumenti utilizzati

Analisi preliminare del contesto socioculturale, politico e normativo all interno del quale si inserisce il progetto Le nuvole non sono sfere Europa: legislazione antidiscriminatoria 1996 Risoluzione su pari opportunità 1999 Trattato di Amsterdam: contro discriminazioni per motivi di sesso, religione, razza … e disabilità Direttiva su quadro generale pari trattamento in materia di occupazione 2000 Adozione della comunicazione Verso una Europa priva di ostacoli

Analisi preliminare del contesto socioculturale, politico e normativo all interno del quale si inserisce il progetto Le nuvole non sono sfere Necessità di associare ad un attenta legislazione, un ampio supporto popolare Istituzione dell Anno Europeo delle persone con disabilità per formare, informare e sensibilizzare le persone su questo tema attraverso: Riunioni ed eventi Campagne informative e promozionali Collaborazione con organizzazioni di radiodiffusione e stampa

Analisi preliminare del contesto socioculturale, politico e normativo all interno del quale si inserisce il progetto Le nuvole non sono sfere Per coordinamento e attuazione, a livello nazionale, delle misure previste dall Unione Europea Istituito Organismo nazionale di coordinamento per: predisporre programmazione attuazione e monitoraggio delle azioni previste dal Consiglio europeo, in Italia selezionare progetti italiani ammessi al finanziamento costituire struttura di riferimento per le tutte le attività

Le nuvole non sono sfere: campagna locale di sensibilizzazione Pensata da FAND per partecipare al concorso nazionale, non riceve finanziamenti ma riesce comunque a concretizzarsi grazie ai contributi della Provincia di Pavia Le nuvole non sono sfere, le montagne non sono coni, i profili delle coste non sono cerchi, la corteccia non è liscia e il fulmine non viaggia seguendo una linea retta La diversità e l imperfezione come aperture all infinito e fonti di estrema ricchezza

Descrizione del progetto: Le nuvole non sono sfere Iniziative pianificate per le Amministrazioni locali e gli studenti delle classi 4° e 5° delle scuole superiori di Pavia, Vigevano e Voghera : convegni rivolti alle Amministrazioni locali sulle barriere architettoniche e della comunicazione seminari sul tema dell accessibilità per gli istituti tecnici per geometri proiezione nelle scuole del film ufficiale dell Anno europeo del disabile incontri post film per far riflettere i ragazzi sulla disabilità concorso a premi di elaborati di classe sul tema della disabilità

Perché la scuola superiore come destinatario privilegiato? E la realtà più lontana dall integrazione dei disabili

Attuazione del progetto Le nuvole non sono sfere Da ottobre 2003 a maggio 2004: 2 convegni rivolti agli Amministratori locali a Vigevano e Pavia 4 seminari di approfondimento sull accessibilità per altrettante scuole partecipanti 8 scuole coinvolte nella visione e discussione del film 5 scuole partecipanti al concorso a premi

Adesioni al progetto Le nuvole non sono sfere Seminari rivolti agli istituti tecnici per geometri: 4/4 scuole e 250/938 studenti Proiezione e discussione del film: 8/20 scuole e 480/6114 studenti Concorso a premi di elaborati di classe: 5/20 scuole e 240/6114 studenti Adesioni non eccezionali obiettivo di sensibilizzazione non pienamente raggiunto

Riflessioni sull adesione al progetto Rimaste escluse le scuole più lontane dall integrazione dei disabili

Strategie del progetto legate alla comunicazione Scelta del canale di comunicazione: messaggi mediali vs comunicazione personale Pubblico definito, limitato e noto nella sua costituzione Possibilità di condividere lo stesso sistema spazio/temporale Componente dialogica dell interazione: necessità di avere un feedback immediato della comunicazione ( visti i contenuti) Comunicazione personale

Strategie del progetto legate alla comunicazione Strategia comunicativa sulla base delle modalità di adozione di idee e pratiche Learn-feel-do adoption Learn-do-feel adoption Do-feel-learn adoption Considerate le caratteristiche de Le nuvole non sono sfere: strategia di informazione (learn) per suscitare reazioni, emozioni ed attitudini forti (feel) e predisporre all azione (do).

Potenzialità e limiti degli strumenti di comunicazione in fase di avvio, informazione e mobilitazione gruppi di influenza Per far conoscere i contenuti dell iniziativa: fax, circolari e contatti diretti lentezza del processo/ limitatezza soggetti raggiungibili/ scarsa ricercatezza estetica vs efficacia In fase di informazione e sensibilizzazione: film e comunicazione diretta esiguità soggetti raggiungibili vs qualità della comunicazione Per coinvolgere gruppi di influenza: contatti diretti funzionali dato il carattere circoscritto dell iniziativa

Comunicazione del progetto Strumenti per la diffusione dei risultati e la visibilità del progetto: Articoli su quotidiani locali Articoli su periodici di associazioni di disabili Newsletter del portale Relativa visibilità, concentrata soprattutto intorno a chi è già coinvolto nel mondo della disabilità: operatori del settore e disabili con la finalità di far emergere il ruolo degli attori sociali coinvolti, rafforzarne l immagine positiva e aumentarne la credibilità

Considerazioni sull efficienza dell organizzazione Utilità di dedicare maggiori risorse alla fase di avvio in cui si dovevano far conoscere i contenuti del progetto Potenzialità della comunicazione personale non sfruttate pienamente per la poca disponibilità di: Tempo Risorse umane

Considerazioni sull efficacia della comunicazione Importanza rapporto simmetrico destinatario/mittente e condivisione sistema spazio/temporale: feedback immediato, comunicazione interattiva e più efficace Validità modello learn-feel-do adoption: riscontro immediato dell esito positivo fasi learn e feel Per campagne educative, solo il tempo dimostra l efficacia: adozione di pratiche sociali (fase do ) verificabile a posteriori nel cambiamento collettivo di atteggiamento verso la disabilità e più ampiamente verso la diversità