D = coefficiente di diffusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Grandezze ed equazioni fondamentali
Termodinamica Chimica
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Introduzione all’analisi cromatografica
L’estrazione con solventi
Proprietà passive della membrana plasmatica
prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi VR
Il Mot.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
EQUILIBRIO CHIMICO.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
I conduttori in un campo elettrostatico
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Analisi delle corrispondenze
richiede la possibilità di:
Valitutti, Tifi, Gentile
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Grandezze, parametri e prestazioni
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Estrazione con solvente
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Effetti di polarizzazione Elettrogravimetria Coulombometria
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Equilibrio tra le fasi Dc = C1/C2, dove C indica la somma della concentrazione delle varie forme in cui può essere presente la sostanza che si ripartisce.
La Cromatografia La cromatografia é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela che consiste nello sfruttare in modo particolarmente.
Equazione di Van Deemter
Cromatografia Fabrizio Papa.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
ottimizzazione di metodi cromatografici
Modulo di ANALISI CHIMICHE
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Tecniche per l’analisi degli alimenti
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Laboratorio di CHIMICA ANALITICA Docente:
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Un processo separativo di tipo cromatografico ha quindi come risultato un profilo di concentrazione risolto nello spazio o nel tempo di forma gaussiana.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Transcript della presentazione:

D = coefficiente di diffusione Una banda di soluto si muove attraverso una colonna cromatografica. Idealmente, una banda infinitamente stretta iniettata all’inizio della colonna, emerge all’uscita con una forma gaussiana (in condizioni meno ideali la banda diviene asimmetrica). Una delle principali cause dell’allargamento della banda è la DIFFUSIONE dovuto al flusso (J) della sostanza da una zona a maggiore concentrazione ad una a minore concentrazione. D = coefficiente di diffusione Segno negativo perché il flusso netto va da una zona a maggiore ad una a minore concentrazione Profilo gaussiano della banda per effetto della diffusione Equazione del picco gaussiano dev. std del picco

Altezza del Piatto Teorico IL MODELLO DEI PIATTI TEORICI Questo modello suppone che la colonna cromatografica contenga un elevato numero di “strati” detti piatti teorici sui quali si instaura l’equilibrio di ripartizione dell’analita tra fase stazionaria e fase mobile. L’analita si sposta verso la fine della colonna attraverso il movimento della fase mobile, all’equilibrio su un piatto, al piatto successivo. È importante sottolineare che i piatti non esistono realmente all’interno della colonna, sono solo un modello per facilitare la comprensione del processo che avviene in colonna. Inoltre sono utili per poter valutare l’efficienza della colonna. EFFICIENZA DELLA COLONNA Se il soluto nella colonna ha percorso una distanza x alla velocità di flusso lineare ux, il tempo che ha trascorso nella colonna sarà t = x/ux. Se per effetto della diffusione la s2 della banda è 2Dt, di conseguenza: Altezza del Piatto Teorico L’Altezza del Piatto Teorico è la costante di proporzionalità tra la varianza della banda (s2) e la distanza che essa ha percorso (x)

Altezza del piatto piccola Picchi stretti Migliori separazioni Per un soluto che emerge da una colonna di lunghezza L, il numero di piatti teorici (N) dell’intera colonna, è la lunghezza L divisa per l’H : Quindi il numero di piatti teorici per una colonna può essere calcolato esaminando un picco cromatografico dopo l’eluizione. Come si può osservare dall’equazione, il numero di piatti della colonna è diverso per ciascun analita nel campione.

La teoria cinetica Una descrizione più realistica del processo che avviene all’interno della colonna tiene conto anche del tempo necessario all’analita per il raggiungimento dell’equilibrio tra fase stazionaria e fase mobile (nel modello dei piatti teorici si considera che il raggiungimento dell’equilibrio è istantaneo) La forma del picco cromatografico è pertanto influenzata dalla velocità di eluizione, ma anche dai cammini preferenziali dell’analita all’interno della fase stazionaria. Considerando i vari meccanismi che contribuiscono all’allargamento del picco si arriva alla Equazione di Van Deemter per l’altezza del piatto teorico: H = A + B / u + C u dove u è la velocità media della fase mobile mentre A, B, e C sono fattori che contribuiscono all’allargamento del picco e sono costanti per una determinata colonna e fase stazionaria A – Diffusione di Eddy. La fase mobile contenente l’analita fluisce attraverso la colonna impaccata con la fase stazionaria, pertanto le molecole di analita seguiranno cammini casuali e differenti all’interno della fase stazionaria. Ciò comporta un allargamento della banda perché i diversi cammini hanno diversa lunghezza e quindi le molecole usciranno in tempi diversi. B/u– Diffusione Longitudinale. Poiché la concentrazione dell’analita è maggiore al centro della banda, l’analita diffonderà dal centro alla periferia determinando un allargamento della banda stessa. Questo effetto è tanto meno pronunciato quanto più elevata è la velocità della fase mobile (l’analita passa meno tempo all’interno della colonna). C u – Resistenza al trasferimento di massa. Se la velocità della fase mobile è elevata e se l’analita ha una forte affinità per la fase stazionaria, l’analita nella fase mobile esce prima dell’analita nella fase stazionaria originando un grande allargamento della banda. Questo effetto è tanto maggiore quanto più è veloce la fase mobile.

In cromatografia la RISOLUZIONE fra 2 picchi è definita come: wm = larghezza media dei 2 picchi w1/2m = larghezza media a metà altezza dei 2 picchi Risoluzione = 0.5 Risoluzione = 0.75 Risoluzione = 1.00 Risoluzione = 1.50 Per l’analisi quantitativa è preferibile una risoluzione uguale o superiore a 1.5

È utile mettere in relazione R con il numero di piatti teorici della colonna, i fattori di selettività e i fattori di ritenzione dei due analiti. L’equazione che correla tutti questi parametri è la seguente: Per ottenere un’alta risoluzione, è necessario massimizzare i 3 termini. Un aumento del numero di piatti teorici, aumentando la lunghezza della colonna, porta ad un aumento nel tempo di ritenzione, ma può provocare anche un aumento della larghezza della banda. In alternativa per aumentare il numero di piatti si può ridurre l’altezza del piatto teorico riducendo la dimensione delle particelle della fase stazionaria. La separazione può essere migliorata controllando il fattore di capacità variando la composizione della fase stazionaria.

Un tocco di realismo: bande di forma asimmetrica Il coefficiente di ripartizione K = Cs/Cm dovrebbe essere costante ed indipendente dalla concentrazione del soluto. Se così fosse avremmo bande simmetriche di forma gaussiana. Nelle colonne reali tuttavia K cambia all’aumentare della concentrazione del soluto e le bande si presentano codate. Segnale Tempo IDEALE Sovraccarico per iniezione di troppo soluto: la banda emerge gradualmente dalla colonna, ma termina bruscamente Segnale Tempo Sovraccarico (fronting) K = Cs/Cm = costante K diminuisce K aumenta Segnale Tempo Codatura (tailing) Alcuni siti della fase stazionaria trattengono il soluto più fortemente di altri: si origina così una codatura prolungata