Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Prof. F.Tottola IPSIA E.FERMI Verona 1
Spettrofotometro IR Strumentazione IR
METODI OTTICI D’ANALISI
SOLUZIONI.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Cromatografia a scambio ionico
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Onde elettromagnetiche
La propagazione del calore
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
SPETTROSCOPIA ATOMICA
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
Tecniche di elaborazione delle immagine
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Strumenti di misura della radiazione
ELETTROFORESI CAPILLARE
SPETTROSCOPIA.
LA POLARIZZAZIONE.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
II lezione.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Secondo ordine.
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
4 Fluorescenza in stato stazionario
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
SOLUZIONI.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Analisi struttura cristallina
LA MATERIA LA MATERIA.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Spettroscopia di Assorbimento Atomico
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Esperimenti di Chimica
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
ELEMENTI gruppo periodo.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Le reazioni di ossido-riduzione
TOSSICI METALLICI I metalli sono ubiquitari in natura.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Sensori di Posizione.
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Transcript della presentazione:

Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma Per eliminare questa interferenza: Si può usare una lampada a corrente alternata. Il rivelatore riceve due tipi di segnale: segnale continuo dovuto alla fiamma + segnale modulato dato dalla lampada. Entrambi i segnali sono convertiti nei corrispondenti tipi di risposta elettrica. Con un opportuno filtro viene eliminato il segnale in corrente continua non modulato e viene inviato all’amplificatore solo il segnale modulato (in corrente alternata). Si può porre tra la sorgente e la fiamma un modulatore meccanico (chopper), che blocca periodicamente la radiazione emessa dalla sorgente mentre il fondo continuo, così evidenziato, può essere misurato e sottratto.

Interferenze Interferenze spettrali Si verificano quando l’assorbimento, o l’emissione, della specie interferente si sovrappone o è molto vicina a quello dell’analita. 1) Dovute alla vicinanza di righe atomiche. Non sono molto frequenti in assorbimento perché la riga emessa ha un’ampiezza di banda di 0.001 nm. Sono più frequenti in emissione a causa dell’ampiezza di banda del monocromatore (> 0.01 nm). Es. Mg (285.21) in presenza di elevate quantità di Na (285.28). In questi casi è opportuno scegliere altre righe date ad es. da bande molecolari. Es. Ca e Sr sono presenti nella fiamma parzialmente come ossidi, ed emettono bande in vicinanza di Li e Na. Queste interferenze si possono eliminare con metodi simili a quelli utilizzati per la correzione del fondo. 2) Formazione di fumo (materiale particellare) che può diffondere la luce proveniente dalla sorgente o dare assorbimenti a banda larga. Es. Quando si aspirano in fiamma soluzioni concentrate contenenti elementi come Ti, Zr, W che formano ossidi refrattari. Tali ossidi sono costituiti da particelle con diametro maggiore della λ della luce e quindi provocano la diffusione del fascio incidente. Es. Determinazione del Ba nelle miscele di metalli alcalino terrosi (larga banda di assobimento di CaOH).

Interferenze Metodo per ridurre o eliminare interferenze di matrice: Correttore a D2 (o a sorgente a banda larga) Lampada a D2 Lampada a catodo cavo Chopper Al Rivelatore Atomizzatore La lampada a deuterio fornisce una radiazione continua in tutta la regione dell’UV. Il chopper manda alternativamente la radiazione emessa dalla sorgente continua e quella emessa dalla lampada a catodo cavo all’atomizzatore. L’assorbanza della radiazione di deuterio viene sottratta da quella del fascio dell’analita. L’attenuazione della potenza della radiazione proveniente dalla sorgente continua durante il passaggio attraverso il campione atomizzato rifletterà solo l’assorbimento o la diffusione dovuti ai componenti della matrice del campione.

Interferenze Interferenze chimiche Dovute alla combinazione dell’analita con altre sostanze presenti nel campione e nella fiamma. Formazione di composti refrattari (a bassa volatilità) Es. Analisi di Mg in presenza di Al: si forma un composto intermetallico stabile al calore e il segnale relativo a Mg diminuisce. Analisi di Ca in presenza di fosfati: si forma pirofosfato di Ca nella fiamma stabile al calore e il segnale relativo al Ca diminuisce. Per eliminare questo tipo di interferenza si può usare un agente rilasciante che compete con la sostanza interferente o che la sposta. Ad es. il Ca viene spostato dal fosfato da La o Sr; oppure si può aggiungere EDTA che complessa il Ca più fortemente del fosfato, ma con il quale non forma composti refrattari. Questo tipo di interferenza generalmente diminuisce a più alte temperature. Formazione di ossidi è diminuita in fiamme più riducenti (ricche cioè di specie carboniose). Formazione di composti a diversa volatilità Ad es. la presenza di Cl- in fornetto può far diminuire il segnale perché si formano cloruri volatili degli elementi da determinare.

Interferenze Interferenze fisiche Viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore, temperatura del campione influenzano: aspirazione, nebulizzazione, atomizzazione. Se il campione è stato preparato per dissoluzione in opportuno solvente, è necessario controllare l’eventuale presenza di sostanze che possono dare interferenza (es. sali e tensioattivi).