Jerzy Grotowski 1933-1999. Lattività di Grotowski z1959-1961: I fase - a Opole Il teatro delle tredici file (6 spettacoli) z1961-1968: II fase - Il teatro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
Advertisements

Teatro è l’esplicarsi di un testo attraverso un corpo nel perimetro della scena, in un contatto diretto e irripetibile con il gruppo in un contesto condiviso.
Il mio rapporto con la matematica.
Mondi postcoloniali Asia Sud America Africa Mondo islamico
In che epoca collochi il teatro elisabettiano?
PER NON DIMENTICARE … Classe Terza F
Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini
Istituto Comprensivo “Soprani” Castelfidardo Istituto Comprensivo SOPRANI- Castelfidardo LABORATORIO DI SCIENZE della Scuola Primaria “Cialdini” LABORATORIO.
Produrre uno spettacolo Il teatro come arte composita Opera collettiva Prodotto ad alta densità umana.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Istituto comprensivo Palmi-Seminara
Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
Fare formazione è stare in aula?....
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
Pietre preziose.
La prova del "Gioco delle parti".
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO: il Parco a scuola
La leggenda dei tre alberi
Alberto Burri Lucio Fontana
La migliore città del mondo
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Un giorno, un professore ateo sfidò I suoi alunni.
Intervista alla… nostra fantastica scenografa Giulia:Come ti senti a fare la regista di scene e costumi ? Marga:Molto bene, è una scelta che ho fatto.
MEETING DI CITTADINANZA
Il materiale verbale nello spettacolo
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
legalità e immigrazione
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
2° incontro.
12° incontro.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Le analisi del sangue.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Disoccupazione, inflazione e crescita Capitolo 15.
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
LEONARDO DA VINCI CAROLINA e CRISTINA.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA CORBO FEDERICA Fare web marketing non vuol dire fare pubblicità su Internet ma vuol dire creare una strategia per usare tutti.
20 Novembre 2013 «La FESTA dei DIRITTI: parole, musica e colori»
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
spettacolo di Natale classi terze
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Comprendiamo il “miracolo della vita” solo quando succede qualcosa di inaspettato.
C a m i n.
NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
Produrre uno spettacolo Il teatro come arte composita Opera collettiva Prodotto ad alta densità umana.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
ROBERTO BENIGNI BY NICO DAVIS. CHI E ROBERTO BENIGNI? Roberto e un attore e’ diretore Italiano. Era nato October 27, Il suo primo lavoro come un.
Un posto in prima fila per prepararsi ad affrontare un’emozione per molti ancora sconosciuta…Sì, perché, nella scelta delle uscita didattiche, il nostro.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
MEDIAZIONE TRA PARI La mediazione è un'attività che aiuta a risolvere un conflitto.
Chiamati ad adorare “Venite, adororiamo e prostriamoci; pieghiamo le ginocchia davanti al Signore nostro Creatore. Poiché Lui è il nostro Dio; noi siamo.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.4 - La sperimentazione teatrale e il drammaturgo d'oggi.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Jerzy Grotowski

Lattività di Grotowski z : I fase - a Opole Il teatro delle tredici file (6 spettacoli) z : II fase - Il teatro laboratorio delle tredici file (prima a Opole poi a Wroclaw, dal 1965) Teatr Laboratorium (6 spettacoli) z III fase - Il parateatro (Nessuno spettacolo)

Spettacoli prima fase zCaino da Byron, 1960 zMistero buffo da Majakovski, 1960 zFaust da Goethe, 1960 zShakuntala, 1960 zGli avi da Mickiewicz, 1961 zLidiota da Dostoevskij, 1961

Spettacoli seconda fase zKordian da Slowacki, 1962 zAkropolis da Wyspianski, zLa tragica storia del dottor Faust da Marlowe, 1963 zLo studio su Amleto da Shakespeare - Wyspianski, 1964 zIl principe costante da Calderon - Slowacki,

zApocalypsis cum figuris elaborazione collettiva su testi della Bibbia, Dostoevskij, Eliot, Weil, 1968

Vent'anni fa, nel 1959, è iniziata la nostra avventura, nella piccola città di Opole, e poi a Wroclawa. Abbiamo avuto due periodi, quello degli spettacoli e quello parateatrale o della cultura attiva. Nel periodo degli spettacoli ( ) la nostra evoluzione ha avuto diversi aspetti. Da un lato abbiamo cercato di sapere che cos'è il nocciolo o l'assoluto della situazione drammatica, qual è il suo germe, il seme. Abbiano proceduto allora per eliminazione.

Abbiamo eliminato le scenografie, abbiamo eliminato la divisione della sala fra spettatori e scena, abbiamo eliminato la musica esterna allo spettacolo, abbiamo eliminato il gioco delle luci; a un certo punto abbiamo eliminato anche la composizione dei costumi. Abbiamo tolto tutto quello che in apparenza ci era possibile togliere. Che cos'è rimasto? L'uomo in azione (come vuol dire etimologicamente attore: actor è l'uomo in azione) e l'uomo in connessione, spettatore o partecipante, colui che è di fronte. [...]

[L'aspetto fondamentale] fu la scoperta che quel che importava per noi non era di recitare, ma al contrario di rinunciare a recitare. A lungo abbiamo studiato come recitare. [...] Ma è arrivato il momento, in rapporto a una ricerca umana più che estetica, in cui ci siamo resi conto che si recita molto di più nella vita che a teatro, perché a teatro l'attore abitualmente recita una parte, un ruolo solo. Nella vita invece noi recitiamo molte parti, passando attraverso delle rotture e anche mescolando le parti. (intervista rilasciata nel 1980)

«E così non ci rimane che lattore e lo spettatore. Possiamo perciò definire il teatro come ciò che avviene tra lo spettatore e lattore. Tutto il resto è supplementare». (Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, 1968)