Le macchine termiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
IL BENESSERE IN OGNI GOCCIA. concept Il concept da noi sviluppato poggia sullo studio del ciclo dellacqua. Il fenomeno che trasmette più serenità e purezza.
Termodinamica Chimica
DR. ENERGY PROGETTO Vol. 1 « RIFLESSIONI SULL’ENERGIA E L’AMBIENTE »
INTRODUZIONE Innovazioni tecniche
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Temperatura di fusione di B
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
Lezione 6 La rivoluzione industriale Modalità e aspetti
L’invenzione della RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
ENERGIA NUCLEARE URANIO
UN ALTRO TIPO DI MACCHINE:
Cosa serve all’agricoltura moderna?
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA “DUCA DEGLI ABRUZZI” Corso di Meccanica agraria per la sezione tecnica Alcune tappe dello sviluppo del motore.
Termodinamica Chimica
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
Magnetismo nella materia
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Le rivoluzioni agricola e industriale
Da Newcomen al motore a scoppio
rivoluzione industriale
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Motori a scoppio.
Le centrali termoelettriche
LE FONTI DÌ ENERGIA Le fonti energetiche sono sostanze in grado di liberare energia in forme utilizzabili e si distinguono in fonti primarie e secondarie.
Le macchine termiche Verso la fine del settecento il problema della natura del calore era molto importante perché in quegli anni stava iniziando in.
Rivoluzione industriale: le istituzioni
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Regolatori standard.
Rivoluzione industriale
Bibliografia: Fonti testuali: Link: raiday.com digilander.libero.it
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
James Watt Una vita da scienziato in un minuto inserite il ritratto -
Lincredibile festival della Scienza Lincredibile festival della Scienza Dalla Scienza e dalla 4^A per VOI Dalla Scienza e dalla 4^A per VOI Scuola G.
Storia del controllo Sviluppi fondamentali della storia umana che hanno condizionato lo studio e lo sviluppo dei sistemi di controllo –Misura accurata.
James Watt A cura di: Jasmine Albertini Serena De Caro Lucrezia Madonia Elena Nuvoli Scuola: I.T.I.S. G. Cardano (Pv)
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Il ciclo di Carnot Fabio Bevilacqua.
La Rivoluzione Industriale
ENERGIA A BIOMASSA.
L'Energia Termica.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Macchine Termiche Cicliche
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La rivoluzione industriale
Concetto generale di energia
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
La rivoluzione industriale
Congresso di Vienna
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 16 novembre 2011.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
La prima rivoluzione industriale
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Transcript della presentazione:

Le macchine termiche

Erone di Alessandria Fin dall'antichità i fenomeni termici erano stati utilizzati per produrre movimenti

Primi “progetti”: Giovanni Branca 1629

Prime macchine a vapore Fu solamente nel '700 però, sotto la spinta dei problemi posti dalla rivoluzione industriale inglese, che si cercò di utilizzare la produzione di vapore per compiere lavoro: in particolare per svuotare le miniere dall'acqua che vi si infiltrava in quantità.

Evoluzione L'evoluzione delle macchine a vapore fu relativamente rapida e si svolse indipendentemente dall'elaborazione teorica degli scienziati: essa rimase competenza quasi esclusiva di tecnici. È uno di quei casi in cui la tecnologia ha dato un contributo alla scienza e non viceversa. Lo sviluppo delle macchine è legato in particolare alla sempre migliore comprensione delle specifiche fasi del processo e quindi alla determinazione delle funzioni delle singole parti.

Macchina di Savery 1698

Savery-Desaguliers: 1718

Macchina di Newcomen 1712-25

Evoluzione Ad esempio la separazione della caldaia dal cilindro e di questo dal condensatore portarono ad un enorme incremento del rendimento, cioè del lavoro ottenuto in rapporto al combustibile consumato. Lo scozzese Watt giocò un ruolo tecnologico e industriale di primo piano. In particolare l’introduzione del condensatore porterà a porre l’accento sulla differenza di temperatura caldaia/condensatore, e l’individuazione della fase espansiva senza riscaldamento, che migliorava il rendimento

Evoluzione pur diminuendo la potenza, porterà alla individuazione della fase adiabatica. Particolarmente rilevanti per gli sviluppi teorici in Francia le macchine di Woolf.

Macchina di Watt 1769

Macchina di Watt 1784

Macchina di Watt 1788

Diagrammi indicatori di Watt 1803

La macchina di Woolf: il ciclo espansivo ed il ciclo chiuso