ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 4 Logica sequenziale
Advertisements

La programmazione in linguaggio Listato
La programmazione in LADDER
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Programmazione assembler
MICROSOFT WINDOWS n Cose MS Windows n Funzionalità di base n Gestione dei file.
Introduzione ai circuiti sequenziali
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali Tecniche di descrizioneTecniche di descrizione –Tabella.
A.S.E.29.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 29 Riconoscitore di sequenza 1Riconoscitore di sequenza 1 Sintesi del Flip-Flop D latchSintesi.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 11 (19 novembre 2008) Programmazione in Java: controllo del flusso (iterazione)
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
Progetto RSS Creazione di una rete per gestire lo spegnimento di macchine in caso di blackout.
MACCHINE A STATI FINITI
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Lascensore di un edificio a 2 piani utilizza 2 sensori S0, S1 per determinare la posizione della cabina passeggeri. Il segnale generato da ciascun sensore.
Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti
Registro a scorrimento
La programmazione in LADDER
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
PIC16F84A (seconda lezione). VARIABILI E COSTANTI.
Funzionamento della centralina di EASY-CHARGE
Architettura di una CPU
PIC16F84A (terza lezione). PARAMETRI MASSIMI DEL PIC Dissipazione totale = 800 mW Corrente diogni pin = 25 mA Corrente della PORTA completa = 50 mA Corrente.
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Impianto di Avvio Ritardato
LATCH. Circuiti Sequenziali I circuiti sequenziali sono circuiti in cui lo stato di uscita del sistema dipende non soltanto dallo stato di ingresso presente.
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.24.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 24 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
L’esecuzione dei programmi
A.S.E.22.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 22 Riconoscitore di sequenzaRiconoscitore di sequenza Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli di reazione EsempioEsempio.
A.S.E.23.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 23 Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di contatore modulo 8 Contatori modulo 2 NContatori.
Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali.
A.S.E.10.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 10 Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh ImplicantiImplicanti Implicanti principaliImplicanti principali.
A.S.E.22.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 22 Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di contatore modulo 8 Contatori modulo 2 NContatori.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Flip-Flop R-SFlip-Flop R-S Variabili di statoVariabili di stato Flip-Flop R-S con abilitazioneFlip-Flop.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Contatori Sincroni modulo “2 N ”Contatori Sincroni modulo “2 N ” Contatori sincroni modulo.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
A.S.E.27.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 27 Descrizione AT90S8515Descrizione AT90S8515 Linguaggio ASSEMBLER per AVRLinguaggio ASSEMBLER.
A.S.E.21.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 21 Flip - Flop J – K Master – SlaveFlip - Flop J – K Master – Slave Soluzione alternativaSoluzione.
A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Porte Tri StatePorte Tri State Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
TEORIA DEGLI AUTOMI Una macchina sequenziale a stati finiti o AUTOMA a stati finiti è un sistema sequenziale che ha un insieme finito di stati interni,
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Test strumentazione Nota: la cosa utile è che indica la quantità in litri del carburante……
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
La prova di informatica per i concorsi pubblici Firenze – febbraio 2002 Paolo Campigli.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Esempio di Programmazione Strutturata
Aprile 2015Architettura degli Elaboratori - Mod. B - 2. Macchina di Mano1 Logica di controllo “hardwired”
Massimo Nuccetelli - SICR - INFN Roma 18 gennaio 2016 Sopralluogo sicurezza chiller e quadro elettrico principale.
ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
La programmazione in LADDER
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 30 Linguaggio ASSEMBLER per AVR Diagramma di flusso Esempio 1 Esempio 2 A.S.E.

Richiami Architettura del “AT90S8515” (ATMEL) Set di istruzioni A.S.E.

Instuction Set Manuale AVR Istruzioni Dispositivo A.S.E.

Diagramma di flusso Etichetta Funzione Subroutine Scelta A.S.E. PROGRAM Etichetta Funzione Subroutine Scelta R6 = R6 + R3 BCD Y A = B N A.S.E.

Esempio LED Si accende il LED corrispondente al pulsante premuto A.S.E.

Esempio LED-SHIFT Si accendono in sequenza i LED in corrispondenza di un qualunque pulsante premuto A.S.E.

Esempio 1 Realizzazione di una rete sequenziale sincrona A.S.E.

Pulsanti di sicurezza Descrizione del ciclo L’operatore deve avere le due mani impegnate quando la macchina si avvia inizialmente nessun pulsante è premuto deve essere premuto il pulsante destro (R), o Sinistro (L) si attende che sia premuto l’altro pulsante e si da lo start (U) quando si rilascia un pulsante si interrompe lo start per poter iniziare nuovamente il ciclo è necessari che entrambi i pulsanti siano rilasciati A.S.E.

Definizioni Ingressi Uscita Registri R16 = IN = ingressi PORT-D bit-0 = Sinistro (L) bit-7 = Destro (R) n.b. I pulsanti sono attivi bassi (normalmente a 1) Uscita PORT-B bit-2 = Start (S) n.b. L’uscita è attiva bassa (normalmente a 1) Registri R16 = IN = ingressi R17 = OUT = uscita A.S.E.

Diagramma di Flusso IN = PIND•81 PORB = FB PORTB = FF IN=00 D - PULS IN = PIND•81 PORB = FB PORTB = FF Y IN=00 IN = PIND•81 DDRB = FF Y Y IN=81 IN=00 PORTD = FF PORB = FF IN = PIND•81 DDRD = 00 Y IN=01 IN = PIND•81 N Y IN=80 IN=81 Y IN=00 A.S.E. n

Utilizzo della maschera Degli 8 bit di ingresso ci interessano solo il primo e l’ultimo Per mettere a “0” i bit 6 – 1 si può utilizzare una “maschera” e quindi fare l’AND A.S.E.

Confronto U 0,0 1,1 0,1 1,0 A.S.E. a 00 y b 01 d 10 c 11 n IN=00 Y PORTB = FF D - PULS DDRB = FF PORTD = FF DDRD = 00 IN = PIND•81 IN=81 IN=01 IN=80 PORB = FB PORB = FF N 0,0 1,1 U 0,1 1,0 a 00 y b 01 d 10 c 11 A.S.E. n

Ambiente di sviluppo Collegamento ad AVR STUDIO A.S.E.

Misuratore di riflessi Esempio 2 Misuratore di riflessi Caratteristiche Funzionamento Descrizione del codice A.S.E.

Misuratore di riflessi Caratteristiche Attivato dal tasto D0 Accende tutti i led per qualche secondo Spegne e inizia la misura Accende un led ogni 25 ms (92250 cicli) Si blocca se viene premuto nuovamente il tasto Valore medio del tempo di reazione: 0,1 s Circa 5 led accesi Aspetta una nuova attivazione Indicazioni per la scrittura del codice Clock scheda: 3.69 MHz Risolubile senza l’uso di interrup A.S.E.

Misuratore di riflessi Funzionamento Tasto On Off On 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Led 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 25 ms A.S.E.

Ambiente di sviluppo Collegamento ad AVR STUDIO A.S.E.

Conclusioni Linguaggio ASSEMBLER per AVR Set di istruzioni Diagramma di flusso Esempi A.S.E.