Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 6 - Il comportamento dei consumatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Bellen Claudio Ferrarini Nadia Lanari Nadia Greci Gionata
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA FUNZIONE DI MARKETING
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Caratteristiche dei prezzi dei servizi Spesso i clienti non hanno unesatta percezione del prezzo dei servizi, né del prezzo generalmente praticato. Infatti:
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
PIANO DI MARKETING.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
Sistema di contabilità nazionale
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
Legami economici internazionali
La macroeconomia neoclassica
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Analisi del consumatore Maria De Luca
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Cap. 4 - I bisogni dei consumatori
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
PRESENTAZIONE 2013 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Lezione 10 La politica monetaria
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Cap. 3 - Vantaggio competitivo e rete del valore
La cooperazione tra imprese Roberto Grandinetti Università di Padova
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Organizzazione Aziendale
Struttura della catena del valore di Porter
Microeconomia Quinta edizione
La determinazione del Reddito Nazionale
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
Cap I canali distributivi
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto
Cap. 5 - I prodotti e il loro valore
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Cap La comunicazione di marketing
Il processo d’acquisto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
POSIZIONAMENTO (positioning)
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Qualità del prodotto Qualità del servizio Prezzo Fattori situazionali Customer Satisfcation Fattori personali 8 dimensioni della qualità secondo Garvin.
G.A.S.2puntoZero gasduepuntozero.forumcity.it il forum gasduepuntozero.forumcity.it La natura a tavola con un click Silvia Napolitano Francesca Tosi Claudia.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
Transcript della presentazione:

Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 6 - Il comportamento dei consumatori Testo: Grandinetti R., Marketing. Mercati, prodotti e relazioni, Roma, Carocci, 2008

Il processo di acquisto come sequenza di stadi

La valutazione delle alternative di acquisto: esempio di un aspirapolvere utilizzando la funzione di atteggiamento di Fishbein ∑ n v ij = ∑ n x ij w i ∑ n w i = 1

La valutazione delle alternative di acquisto: esempio di un aspirapolvere utilizzando il modello congiuntivo misto (soglia = 4) ∑ n v ij = ∑ n x ij w i ∑ n w i = 1

La valutazione delle alternative di acquisto: esempio di un aspirapolvere utilizzando il modello disgiuntivo misto (soglia = 8) ∑ n v ij = ∑ n x ij w i ∑ n w i = 1

La valutazione delle alternative di acquisto: esempio di un aspirapolvere utilizzando il modello disgiuntivo puro (soglia = 9)

La valutazione delle alternative di acquisto: esempio di un aspirapolvere utilizzando il modello lessicografico 1° step 2° step

Le variabili ambientali influenti sul processo di acquisto Non sempre i collegamenti tra questi fattori sono di tipo gerarchico

L’impegno del consumatore nel processo di acquisto L’impegno (commitment) è definibile come l’ammontare di risorse che il consumatore è disposto a investire per portare a termine con successo il processo di acquisto. Include il costo monetario delle informazioni acquisite e il tempo dedicato (costo- opportunità). Nei processi di acquisto con delega si aggiunge il costo dei servizi acquisiti da un consumer surrogate.

Processo di acquisto delegato

L’impegno del consumatore nel processo di acquisto Componente razionale del coinvolgimento Componente emotiva del coinvolgimento

Il processo di acquisto a basso coinvolgimento

Il processo di acquisto generato da un impulso emotivo

Un esempio di distorsione percettiva del consumatore Esperimento 1Esperimento 2 Marca 1Marca 2Marca 1Marca 1*Marca 2 Potenza di aspirazione 85> 87< 5 Facilità d’uso68> 66< 8 Prezzo basso48> 42< 8 % acquirenti34,865,240,20,059,2 Un secondo modello della marca 1 sicuramente meno attrattivo del primo

Voce e uscita dei consumatori

Le condizioni che favoriscono la voce 1.un’elevata probabilità percepita dal consumatore che l’uso della voce risulterà efficace; 2.bassi costi di esercizio della voce, dovuti al tempo e al denaro che i consumatori dovrebbero impiegare per invertire la situazione di decadimento della qualità; 3.l’assenza sul mercato di alternative valide, in termini di qualità e prezzo, al prodotto A che ha generato l’insoddisfazione; 4.elevati costi di uscita, dovuti alle informazioni da reperire sulle alternative di offerta. CONSUMERISMO + CONSUMERISMO -

Acquistare il casco della moto con Altroconsumo It Servizi online: Confronta e risparmia Test comparativi: Auto e moto Caschi moto: Test sui caschi da moto