Document… iamoci Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida Pratica Prof. Carla Fanchin
Advertisements

UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
JavaScript 6. Oggetti e JavaScript. Linguaggio ad oggetti JavaScript è un linguaggio orientato agli oggetti In JavaScript sono presenti oggetti predefiniti.
JavaScript 7. Eventi di JavaScript.
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
1 Stampa dei dati - 1 I dati visualizzati, provenienti sia da tabelle che da query, possono essere stampati selezionando lopzione Stampa dalla voce di.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
JAVASCRIPT DIFFERENZA TRA JAVASCRIPT E JAVA TAG LO SCRIPT OGGETTI LE CLASSI FUNZIONE GESTORE DI EVENTI ELEMENTI DEL LINGUAGGI è un vero e proprio linguaggio.
Multimedia e Plugin Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
Internet Explorer Il browser.
Corso di PHP.
Javascript Javascript è il linguaggio di scripting più diffuso sul Web
JavaScript 3. Commenti in JS Come in altri linguaggi di programmazione anche javascript offre la possibilità di inserire i commenti all'interno delle.
Javascript 6 Funzioni. Una funzione sarà eseguita in risposta ad un evento o ad una chiamata diretta. Le funzioni possono essere inserite comodamente.
JavaScript 2 Input / output. Voglio leggere un dato inserito dallutente dello script, come posso fare? Voglio scrivere un valore e farlo leggere allutente.
POWERPOINT Breve guida all’uso di uno strumento utile per le presentazioni Fare un ipertesto, per alunni e docenti, può essere una grande ambizione,
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Javascript: fondamenti, concetti, modello a oggetti
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
Dispensa web a cura di Raffaele Principe
Progettazione multimediale
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli cambiando la loro posizione nel tempo.
Interazione di JavaScript e HTML
IF & ELSE. Alcune volte javascript richiede l'abilità di distinguere tra differenti possibilità.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
JavaScript Distribuire il calcolo Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte IV.
BIOINFO3 - Lezione 121 Alter Table Alter table permette di cambiare la struttura di tabelle esistenti. Ad esempio e` possibile aggiungere o cancellare.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Eventi Come rendere gli elementi HTML di una pagina web sensibili alle azioni del mouse.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale I collegamenti.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
HTML I Form in HTML5.
DOM – Document Object Model
Utilizzare gli schemi stampati j quindi premere F5 o fare clic su Presentazione > Dall'inizio per iniziare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic.
Modulo 6 Test di verifica
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Javascript Javascript
Funzioni. La sintassi generale di una funzione è:
Form o moduli HTML Esistono degli oggetti standard che permettono una certa interattività con l'utente. Un utilizzo completo e significativo di tali elementi.
Lezione 8.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Introduzione a Javascript
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
I L CODICE HTML. U n'immagine regolare funzionante come un bottone-link appare in questa maniera nel codice HTML:
Oggetti Client-Side Stefano Bistarelli Thanks to Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
In… Form… iamoci (validazione delle form) Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
Evitare gli errori (o almeno provarci) Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
Oggetto Navigator e Cross-Browser Scripting Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
Errata e Approfondimenti Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
JavaScript Linguaggio definito da Netscape JScript: la versione MicroSoft (basata su ECMAScript) Serve ad arricchire una pagina HTML con codice da eseguirsi.
Javascript. HTML per definire il contenuto delle pagine web CSS per specificare il layout delle pagine web JavaScript per definire il comportamento delle.
EVENTI Gli eventi sono delle azioni che possono essere identificate da javascript. 1 - onMouseOver, che viene messo in atto quando l'utente fa scorrere.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
JavaScript 6. Oggetti e JavaScript A. Ferrari.
Transcript della presentazione:

Document… iamoci Roberto Bruni e Daniela Giorgetti

Bruni e Giorgetti2 Document L’oggetto document fa da contenitore per tutti gli oggetti correlati ad HTML e associati ai tag e notare che anche se gli eventi onload e onunload sono catturati nel body, essi sono pertinenti alla window e non al document !

Bruni e Giorgetti3 document.open() JS può essere usato per generare documenti on-the-fly –document.open( “mimetype”) prepara uno stream per successive write e writeln. il parametro è il MIME type dello stream: text/html : default text/plain image/gif image/jpeg image/x-bitmap plugin (qualsiasi MIME type di plugin per Netscape)

Bruni e Giorgetti4 document.write() document.write( espressioneJS ) document.writeln( espressioneJS ) Valutano l’espressione JS e scrivono il risultato sul documento –writeln appende anche un carattere newline alla fine dell’espressione

Bruni e Giorgetti5 document.close() Chiude lo stream aperto con document.open() Mentre open e close preparano o chiudono un documento generato, write e writeln ne definiscono il contenuto. –tutte le espressioni JS sono valide, incluse letterali, variabili e interi La limitazione principale è che non si può modificare il contenuto del documento corrente senza ricaricare la pagina

Bruni e Giorgetti6 Generazione del documento Il nuovo documento può essere creato –nella finestra corrente es. per creare pagine diverse a seconda del browser –dentro un frame es. come risultato di un input utente in altra frame –dentro una finestra separata es. nuova finestra

Bruni e Giorgetti7 Cambiare colori JS permette di modificare i valori impostati nel body per sfondo, testo, link –questi corrispondono infatti a 5 proprietà di document: fgcolor (testo) bgcolor (sfonfo) alinkcolor (link attivi) linkcolor (link) vlinkcolor (link visitati) In linea di principio non si potrebbero applicare ad una pagina già visualizzata…

Bruni e Giorgetti8 La proprietà location document.location è read-only! Per caricare un nuovo documento potete modificare invece window.location.href

Bruni e Giorgetti9 Links Permette la gestione degli eventi –onclick –onmouseover I link non hanno la proprietà name e quindi non possiamo riferire uno specifico link direttamente. dobbiamo usare l’array –document.links

Bruni e Giorgetti10 Estrarre informazioni Supponiamo di voler estrarre tutti i link da una pagina caricata in un frame e di volerli visualizzare su un’altra pagina semplicemente premendo un pulsante… –si può fare! –Esercizio: farlo (o almeno provarci)… ma non subito… tra qualche diapositiva

Bruni e Giorgetti11 Eseguire JS nei link Usando il protocollo javascript : nell’attributo href del link possiamo valutare un’espressione JS invece di raggiungere una nuova URL o mandare della posta Però il codice deve essere self-contained non si può riferire un oggetto fuori dal contesto come un elemento di un’altra finestra

Bruni e Giorgetti12 Ancora ancore! Potremmo dire che le ancore sono “JS resistenti” perché non ci si può fare molto… infatti le ancore non hanno proprietà, metodi o eventi interessanti l’unico uso che si può fare del vettore di ancore del documento ( document.anchors ) è di determinare il numero delle ancore e scorrerle

Bruni e Giorgetti13 Image L’oggetto Image è supportato da JS1.1+ permette di gestire direttamente gli eventi onabort, onerror e onload (dell’immagine) Utile anche per il precaricamento di immagini

Bruni e Giorgetti14 Esempio: Estrarre Info I Vogliamo fare uno script che ci aiuti a estrarre informazioni da documenti html –caricare una pagina del file system –visualizzarla –creare una pagina on-the-fly con l’elenco delle immagini visualizzate nella pagina caricata Vediamo una soluzione con frame

Bruni e Giorgetti15 Esempio: Estrarre Info II DOCUMENTO MASTER Estrai Immagini

Bruni e Giorgetti16 Esempio: Estrarre Info III scegliDocImages.html Scegli documento HTML … <input type="button“ onclick="carica(document.selezioneFile.nomeFile.value)" value="Carica Pagina" /> <input type="button" onclick="estrai()" value="Estrai Immagini" />

Bruni e Giorgetti17 Esempio: Estrarre Info IV scegliDocImages.html <!-- function carica(nomeFile) { parent.doc_selezionato.location.href="file://"+nomeFile; } // nomeFile è quello selezionato nella casella di input // parent è il documento master (finestra principale) // parent.doc_selezionato è il frame dove carichiamo il documento (finestra sorella di quella dove gira lo script)

Bruni e Giorgetti18 Esempio: Estrarre Info V scegliDocImages.html function estrai() { var temp_image; parent.info_images.document.open("text/html"); parent.info_images.document.writeln(“ "); for (i=0;i<parent.doc_selezionato.document.images.length;i++) { temp_image = parent.doc_selezionato.document.images[i]; parent.info_images.document.writeln(unescape(temp_image.src)); parent.info_images.document.writeln("["+temp_image.alt+"]"); parent.info_images.document.writeln(); } parent.info_images.document.write(" "); parent.info_images.document.close(); } //-->

Bruni e Giorgetti19 Quiz riassuntivi –Quale tag corrisponde all’oggetto document ? nessun tag il tag –Come si fa a sapere quante immagini ci sono nella pagina? non si può window.images.length window.length document.images.length document.length –Come si fa a convertire un documento in lingue diverse? non si può chiamiamo un interprete con document.language

Bruni e Giorgetti20 Esercizi