Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
Advertisements

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Corso di formazione ADi
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Scelta del formato di risposta
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
Analisi della varianza (a una via)
La ricerca in educazione
Le domande del questionario
Caratteristiche psicometriche dei test
Propagazione degli errori
Analisi della varianza
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Scale di valutazione Federico Batini
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Teorie e Tecniche di Psicometria
Gli indici di dispersione
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Domande riepilogative per l’esame
Il progetto di ricerca Metodi e tecniche per la ricerca sociale - La ricerca quantitativa 2014/2015 – Tutorship I.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Strumenti statistici in Excell
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
insieme coerente ed organico di indicatori
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
Le scale Likert di Francesca Cuppone
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
Accenni di analisi monovariata e bivariata
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone Le scale Likert Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone

Possibili errori in fase di progettazione Problema: Tutti gli items sono sono semanticamente collegati al concetto che ci si è proposti di operazionalizzare? Sono in linea gli uni con gli altri? La dimensione teorica che il ricercatore vuol indagare è percepita come tale anche dagli intervistati?

Possibili distorsioni in fase di compilazione Curvilinearità (quando una proposizione riceve lo stesso giudizio da intervistati collocati su poli opposti del continuum – proposizioni ambigue) Response set (tendenza e rispondere in maniera meccanica) Acquiescenza (tendenza a dirsi sempre d’accordo) Reazione all’oggetto (l’intervistato reagisce ad un solo oggetto cognitivo della frase e non al significato complessivo della stessa)

Strumenti per testare la coerenza di una scala Likert Correlazione corretta elemento scala Coefficiente alfa di Cronbach

Correlazione “corretta” elemento scala Calcola, per ogni soggetto, la correlazione fra il punteggio espresso sul singolo elemento e il punteggio complessivo da lui espresso sui restanti elementi

Coefficiente alfa (o alfa di Cronbach)

Risultati ottenuti sulla scala cognitiva

Risultati ottenuti sulla scala cognitiva-attiva

Statistiche descrittive (analisi monovariata) Le scale Likert Statistiche descrittive (analisi monovariata)

Statistiche descrittive di scala (analisi monovariata) Si analizza l’andamento di ogni singolo items calcolando per ognuno Media e Deviazione standard. Si confronta l’andamento di tutti gli items NB: Preliminare al calcolo è la conversione dei punteggi verso un’unica direzione (se si vuole rilevare un atteggiamento negativo, occorre invertire i punteggi delle frasi che esprimono opinioni positive)

Esempio inversione punteggi

Media e scarto-tipo

Interpretare i risultati Ad ogni item corrisponde un punteggio che va da 1 a 6 (1 minima opinione positiva, 6 massima opinione negativa) Più la media si avvicina al 6, maggiore è il ruolo di quell’item nel definire l’opinione negativa rispetto agli stranieri immigrati/incontro interetnico Più lo scarto tipo ha un valore elevato, maggiore è la diversità degli intervistati nell’esprimere il proprio giudizio (ci sono persone molto favorevoli o molto sfavorevoli, pochi si collocano sul punto medio) – in questo caso si dice che l’item è molto DISCRIMINANTE

Statistiche descrittive sulla scala cognitiva

Statistiche descrittive sulla scala cognitiva-attiva

Media scala cognitiva adulti = 3,119 Media scala cognitiva adolescenti XIII Municipio = 3,619 Media scala cognitiva Adolescenti Roma = 3,504 Media scala cognitiva adolescenti Lazio = 3,465

Le scale Likert Analisi della varianza -ANOVA (analisi bivariata fra una variabile cardinale e una categoriale)

Varianza

Analisi della varianza Principio dell’analisi della varianza: Varianza totale = varianza nei gruppi + varianza fra i gruppi X - M generale = (X - M di gruppo) + (M di gruppo – M generale) da qui

F di Fisher: ci dice se la differenza fra le medie è significativa Livello di accettabilità: p= 0,05 (5% di probabilità di incorrere in errore rifiutando l’ipotesi nulla)

Bibliografia di riferimento Cannavò L., 2003, Oltre Thustone e Likert. La valutazione di atteggiamenti e motivazioni con la tecnica TLL, Roma, Euroma Cipollini R. (a cura di), 2007, Stranieri nella metropoli. Rappresentazione sociale dello straniero e ideologia del pregiudizio a Roma, “Sociologia e ricerca sociale”, n.83 Corbetta P., 2004, Metodologia e tecniche della Ricerca sociale, Bologna, il Mulino. Frudà L., 1989, Le scale di atteggiamento nella ricerca sociale, Roma, Euroma Marradi A, Gasperoni G. (a cura di), 2002, Costruire il dato 3. Le scale Likert, Milano, FrancoAngeli Pitrone M.C., 2007, La valutazione scalare degli atteggiamenti e delle opinioni, in Cannavò L., Frudà L., 2007, Ricerca sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici, Roma, Carocci.