10 alleles 3 alleles 1 allele Inizio della domesticazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESEMPI DI TRASFERIMENTO DI GENI
Advertisements

Il DNA.
Valeria Terzi Ist. Sperimentale per la Cerealicoltura
Tumori e predisposizione genetica
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
MENDEL 07/01/10.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Animali transgenici Che cosa sono?
La genetica studia: dei geni Il funzionamento
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
PIANTE TRANSGENICHE.
Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM
LEGGI DI MENDEL.
Viaggio al centro… della Biodiversità
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CLONAGGIO DEL DNA.
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
La riproduzione nelle piante
ANIMALI TRANSGENICI.
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del primo anno di attività Miglioramento genetico ed ampliamento.
Resistenze genetiche alle principali fitopatologie delle specie ortive
Biotecnologie ed OGM.
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Caratteristiche e applicazioni
17/08/12 27/11/
Interazione genotipo-ambiente
Mendel e le sue leggi.
Obiettivi della lezione
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
Cosa pensi degli OGM? PIANTE TRANSGENICHE =
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Dal neolitico al Xxi secolo.
La Genetica.
La Genetica.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Il controllo delle malattie
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
Pagina web
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
“…e vide che era cosa buona” (Genesi). “…e vide che era cosa molto buona” (Genesi)
Trasformazione degli Organismi vegetali. Trasformazione di Organismi Vegetali Nonostante una diffusa ostilità di larghi strati dell’opinione pubblica.
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
Le nuove biotecnologie per ogm non OGM
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
ORGANIZZAZIONE CROMOSOMICA
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Generalità Tipi di apomissia Formazione dell’endosperma Controllo genetico Utilizzazione Apomissia.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
ORGANIZZAZIONE CROMOSOMICA II PLOIDIA, AUTOPOLIPLOIDI E ALLOPOLIPLOIDI APLOIDIA E ANEUPLOIDIA.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
Eterosi o lussureggiamento degli ibridi
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Transcript della presentazione:

10 alleles 3 alleles 1 allele Inizio della domesticazione Specie selvatiche Varietà moderne 10 Alleli 3 Alleli 1 Allele

Selezionare gli individui migliori in base alle analisi del DNA Marcatore molecolare Un frammento di DNA che si trova in una parte nota del cromosoma (es. vicino al gene di resistenza xyz1) xyz1 Corso di Genetica agraria, Prof. Domenico Carputo - Anno Acc.co 2008-09

MARCATORI MOLECOLARI Genitore 1: Genitore 2: progenie F1 :

Selezione assistita da marcatori molecolari (MAS) Resistenza al fungo Pyrenochaeta lycopersici (py-1) rr (Pyrella) RR (137) F1BC2 Rr RR 960 bp 900 bp 400 bp CAPS marker py-1 Identificati i marcatori quetsi sono usati in progarmmi di apporcci di MAS , questo e’ il cao sdella selezione 4

Selezione delle piante resistenti Resistente (R) DNA R DNA S Suscettibile (S) L’analisi del DNA consente di: evitare i test di patogenicità selezionare precocemente le piante, accelerando i tempi della selezione valutare la stessa pianta per geni di resistenza a vari patogeni Corso di Genetica agraria, Prof. Domenico Carputo - Anno Acc.co 2008-09

Geni di resistenza isolati e clonati in pomodoro le cui sequenze sono disponibili nei GenBanks GENE PATHOGEN CHROMOSOME Asc - 1 Alter n ar i a al t e r na t a f . sp. l yc o pe r sici 3 Bs4 Xant hom o n as c a m p e stris pv v esi c at o r i a 5 Cf2, C f 4, C f5 , Cf9 Clad o sp o ri um f ulv um 1, 6 H ero Glo b o d er a r o sto c hi e nsis 4 I2 Fu s ari um o x y s p o r um f s p ly c o p ersici 11 Mi * Me l oi d og y ne s pp 6 Pto Pseu d o m o n as s y ri n g a e p v t o m a to 5 S w 5 T S W V 9 T m 2a T M V 9 Ve1, V e2** Verticilli um d a hliae 9 * Conferisce resistenza anche agli afidi della patata * * Conferisce resistenza anche al Verticillium della patata 6

di nuove varietà vegetali Esempi di incroci interspecifici ed intergenerici utilizzati nella costituzione di nuove varietà vegetali Specie-incroci Caratteri trasferiti Tecnica (Pomodoro) L.esculenum x L. peruvianum Coltura in vitro di embrioni Resistenze a funghi e batteri patogeni (Patata) S.tuberosum (4x) x altre specie selvatiche di S. (2x) Gameti 2n Resistenza a batteri Resistenza al freddo (Frumenti) T. durum/aestivum x Aegilops ed altre specie di Triticeae Geni Ph Resistenza all’oidio ed alla ruggine Qualità proteine

E’ possibile identificare geni (QTL) “nascosti” nelle specie selvatiche e utili per il miglioramento genetico. L. hirsutum L. pimpinellifolium 8