Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Il management del processo produttivo
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
TECHNICAL COMPETENCES
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Università Ca’ Foscari Venezia
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
ILL/DD intersistemico
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Corso di Marketing – Maria De Luca
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Lesperienza pilota della biblioteca di Fisica 5 giugno 2012 xFID Biblioteca di Fisica5 giugno 2012 Maria Luisa Libutti e Francesca Galvagno.
Le parole chiave della didattica lifelong
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ = RIDUZIONE DEI COSTI
I servizi della Biblioteca
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 COSA SERVE? piano pluriennale di consolidamento dei sistemi informativi esistenti e re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi Gli obiettivi di.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Il restauro della Biblioteca del Palazzo della Consulta UNO SGUARDO ALLE FOTO DELLA BIBLIOTECA IERI E OGGI (
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
Progettare attività didattiche per competenze
Variabili temporali Analisi statistica
LA PREVENZIONE E’ UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA bando regionale dei progetti di promozione della salute (DD ) ASL PARTECIPANTI :
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Visita del Commissario Straordinario Palermo Marzo 2004 INAF Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” La Biblioteca dell’Osservatorio.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Sistema Bibliotecario Urbano
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Il ruolo della Comunità:
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Sezioni trasversali e movimenti di materia
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
I Q UESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Transcript della presentazione:

Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria

L’ipotesi progettuale Il progetto prevede la fusione di 11 biblioteche Si passerà dal magazzino allo scaffale aperto I fondi librari esistenti dovranno essere totalmente riorganizzati e ristrutturati Anche i servizi saranno interamente rimodellati ed aggiornati Questo comporterà massicci interventi su tutti i volumi e un notevole sforzo ideativo A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Perché cambiare le collocazioni Le biblioteche esistenti sono strutturalmente disomogenee Le attuali collocazioni sono obsolete e a volte basate su criteri non pienamente scientifici Le attuali collocazioni non sono compatibili con una biblioteca a scaffale aperto Intervenire su tutto il patrimonio esistente permetterà di aggiornarlo e valorizzarlo A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Perché ristrutturare i servizi La nuova biblioteca sarà ben più della somma delle attuali biblioteche L’attuale biblioteca centrale è orientata alla didattica, le altre alla ricerca: occorre trovare un punto di equilibrio Le attuali biblioteche hanno una impostazione tradizionale, la nuova biblioteca sarà proiettata verso il futuro Lo scaffale aperto cambierà radicalmente il modo con cui gli utenti usano la biblioteca La nuova biblioteca attirerà nuovi utenti A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

I dati progettuali di base Volumi coinvolti: ca. 105.000, di cui 60.000 monografie e 45.000 annate di riviste Ingressi totali stimati per anno: ca. 1800 volumi, di cui: Nuove acquisizioni: ca. 1000 l’anno. Annate di riviste: 700. Incremento stimato in 20 anni: 35.000 volumi, per arrivare a 140.000 volumi totali A scaffale aperto: 18.000/20.000 vol. (tra riviste e monografie post 1990) A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Utenti e flussi di servizi stimabili Numero di utenti attualmente serviti: studenti della Facoltà: circa 3.000 docenti e ricercatori: 160 utenti di altre Facoltà e ospiti: circa 1.000 l’anno E’ ipotizzabile che queste cifre restino stabili Numero di transazioni al pubblico erogate attualmente dalla Biblioteca Centrale e da quella del Distam: prestiti: circa 4.500 l’anno DD e ILL: 1500 l’anno- consultazioni/prestiti in giornata: ca. 12.000 l’anno E’ ipotizzabile che queste cifre raddoppino A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Spazi utilizzabili e posti previsti Mq. totali 1.500, per uno spazio utile di ca. 1.000 mq. Posti di lettura previsti: 100/120 Metri di scaffalature previste (per ca. 110.000 vol.): scaffale aperto: 100/130 metri (per circa 18.000/20.000 volumi) magazzino aperto: 130 metri (per 20.000 vol.) compactus: 360 metri (per 70.000 vol.) Rapporto posti/metri quadri/studenti/volumi: posti lettura per studenti: un posto ogni 25/30 studenti rapporto volumi/mq: 70/80 volumi/mq A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Standard qualitativi e confronti Nelle attuali biblioteche di Ateneo: il rapporto medio studenti/mq. è di 2.93 studenti/mq. il rapporto volumi/mq. 50,98 i posti di lettura sono uno ogni 24,60 studenti Per confronto si segnalano alcuni standard esteri: biblioteche umanistiche: un posto ogni 5/10 studenti in quelle scientifiche uno ogni 12/18 studenti Risulta evidente che: il numero di studenti per posto lettura è buono più critico il rapporto vol./mq. A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria Analisi strutturale Andranno a scaffale aperto i volumi più richiesti. È accettabile mettere a scaffale aperto: gli ultimi 5/6 anni per le riviste di materie a forte dinamicità, gli ultimi 10 anni per le altre, per ca. 6.000/8.000 volumi gli ultimi 7/8 anni per le monografie attinenti ad aree dinamiche e 10/15 per altre, per ca. 12.000 volumi I volumi meno consultati andranno in magazzini accessibili. Il resto andrà a compactus Saranno comunque necessarie accurate politiche di scelta e di scarto A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Struttura dei locali: principi generali Minimizzare gli spostamenti degli utenti per ottenere i servizi e le risorse necessarie Centralità del punto di accoglienza e punti di servizio disseminati Ridurre la separazione fra utenti e bibliotecari Assicurare il massimo della flessibilità strutturale Ambienti piccoli e amichevoli, adatti a specifiche tipologie di utenti, con risorse specializzate A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Planimetria piano superiore A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Planimetria piano inferiore A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Struttura sala-tipo al piano superiore A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria Struttura ingresso A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Diagramma dei flussi di attività previsti A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

SERVIZI - Analisi preliminari Definire il livello di conoscenza dei servizi tra gli utenti Individuare le esigenze implicite degli utenti Definire le esigenze degli utenti potenziali Individuare le differenze nel modo in cui gli utenti “vivono” la biblioteca Individuare gli atteggiamenti e le credenze che modellano il modo di usare la biblioteca A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

SERVIZI - Principi generali Differenziare i servizi tenendo conto della diversità di utilizzo della biblioteca tra : studenti dei primi anni e studenti in laurea docenti che la frequentano e docenti che la usano come centro servizi Trovare un equilibrio tra: la “virtualizzazione” dei servizi e il dover mantenere la biblioteca fisicamente accogliente il dover garantire un’assistenza diretta agli utenti tradizionali e la necessità di renderli progressivamente indipendenti A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Lavori preliminari sui volumi Definizione dei livelli minimo e massimo della riclassificazione Individuazione della quantità ottimale di volumi da riclassificare in base al rapporto costi/ricavi Difficoltà di valutazione legate al fatto che: i campionamenti statistici sono molto complessi costi e ricavi sono di natura diversa sia la curva dei costi che quella dei ricavi non sono lineari, ma, rispettivamente crescenti e decrescenti A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

Organizzazione del lavoro Scarso utilizzo di outsourcing, privilegiando l’utilizzo di risorse interne Individuazione di metodi di lavoro innovativi con utilizzo di procedure semiautomatiche Accurata segmentazione delle attività da svolgere Creazione di economie di scala in ogni segmento di attività Forte “virtualizzazione” del lavoro A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria Metodiche di lavoro Eliminazione di molte attività ripetitive sviluppando programmi ad hoc Riduzione dell’entità dei lavori da fare fisicamente sui volumi Controllo in tempo reale dei risultati con programmi ad hoc Alto parallelismo nelle attività A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria