LA DELEGA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
il senso delle nostre azioni
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
CAVALCARE LA TIGRE: COME GESTIRE I CONFLITTI E LE TRASGRESSIONI.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl1 LA RESPONSABILIZZAZIONE.
Attività specializzate
L’importanza di saper delegare
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
Progettare per competenze
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Esempi di domande che uno studente può porsi
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
I RAPPORTI LIONS-LEO Il LEO Advisor
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Franco Bochicchio e Francesca Grassi © CO.IN.FO - Franco Bochicchio e Francesca Grassi Registrazione-narrazione dell’esperienza sul campo.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA COMPETENZA PROFESSIONALE
COMPETENZE E DISABILITÁ
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Protocollo d’intesa Le nostre proposte 1. NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO L’amministrazione si è impegnata a garantire un percorso condiviso, caratterizzato.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
diapositive dell’intervento:
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

LA DELEGA

LE RAGIONI DELLA DELEGA Il processo di delega ha acquisito un valore strategico in ragione dei cambiamenti rapidi e profondi che hanno coinvolto le organizzazioni: L’APPIATTIMENTO/SNELLIMENTO DELLE STRUTTURE L’INCREMENTO DELLA RICHIESTA DI AUTONOMIA IL DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI LA DIFFUSIONE DELLE RESPONSABILITÀ FORMATIVE IL RINNOVAMENTO DEI MODELLI DI LEADERSHIP

DEFINIZIONI DI DELEGA (Lowy e Finestone, 1986) “…una STRATEGIA che consente di abbassare il livello organizzativo al quale vengono prese le decisioni”. “…un FENOMENO relazionale che coinvolge diversi attori ai diversi livelli dell’organizzazione”. “…un PROCESSO che si articola in diverse fasi e momenti, di tipo manageriale, perché fondamentale per lo sviluppo e la gestione delle risorse affidate”.

è LA DELEGA IN ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DI LAVORO ATTIVITÀ DI RELAZIONE DI GESTIONE E SVILUPPO

IMPROVVISATA CASUALE LA DELEGA NON È … UN MODO PER SCARICARE “GRANE” AI COLLABORATORI LEGATA A FASI DI SOVRACCARICO DI LAVORO E PERTANTO NON È … IMPROVVISATA CASUALE

SVINCOLATA DALL’EMERGENZA LA DELEGA È … UN STRUMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE ORGANIZZATIVA ED È IN PIÙ ORIENTATO ALLO SVILUPPO PROFESSIONALE ED ALLA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI E PERTANTO È … SVINCOLATA DALL’EMERGENZA LEGATA ALLA (capacità di) SCELTA DEL MOMENTO “GIUSTO” E DELLA PERSONA GIUSTA

GLI EQUILIBRI DELLA DELEGA abbandonare, lasciare soli ESAME abbandonare, lasciare soli ABDICAZIONE veditela tu ACCENTRAMENTO faccio tutto io DELEGA CONTROLLO soffiare sul collo

GLI EQUILIBRI DELLA DELEGA ABDICAZIONE veditela tu ACCENTRAMENTO faccio tutto io Ai collaboratori è consentito di operare con bassa autonomia, secondo schemi rigidi e con elevato monitoraggio durante lo svolgimento del compito Ai collaboratori è richiesto di operare con elevata autonomia, senza sostegno o feedback, con una totale presa in carico della responsabilità finale Entrambe queste forme “estreme” di comportamento risultano ALTAMENTE FRUSTRANTI per i collaboratori, ed è improbabile che contribuiscano all’efficacia organizzativa

GLI EQUILIBRI DELLA DELEGA abbandonare, lasciare soli ESAME abbandonare, lasciare soli DELEGA è lasciar andare senza perdere di vista CONTROLLO soffiare sul collo Continua…

GLI EQUILIBRI DELLA DELEGA Se la DELEGA è equilibrata. ESAME e CONTROLLO si bilanciano. Più specificatamente il capo: ESAMINA, ma verifica di volta volta che i collaboratori non perdano di vista gli obiettivi CONTROLLA, ma non inibisce l’iniziativa dei collaboratori e non pretende che siano suoi “cloni”

LE FASI DEL PROCESSO DI DELEGA VALUTAZIONE COMUNICAZIONE SOSTEGNO

DELEGA – DA FARE PRIMA definire i risultati attesi, sia in termini di standard qualitativi sia in termini di tempi/scadenze individuare le risorse utilizzabili dare tutte le informazioni necessarie concordare le modalità e la frequenza dei feedback specificare i confini delle reciproche responsabilità formalizzare la delega rispetto agli altri attori organizzativi verificare e condividere le esigenze formative

DELEGA – DA NON FARE credere di poter fare tutto da soli “caricare” sempre gli stessi collaboratori dare troppi consigli circa il metodo parlare di se stessi, porsi come esempio lasciare i tempi imprecisati assegnare compiti impegnativi senza adeguate risorse dimenticarsi di pianificare adeguatamente le attività

LA VALUTAZIONE LA 1° FASE DEL PROCESSO DI DELEGA CONSISTE NELLA DISTRIBUZIONE DEI COMPITI TRA I COLLABORATORI. Quali compiti debbono essere svolti prioritariamente? Quali compiti possono essere delegati? Quali sono i collaboratori più adatti a svolgere ciascuno di questi compiti? I collaboratori sono ugualmente affidabili? Qual è il carico di lavoro che ha attualmente ciascun collaboratore? Esistono problemi di comunicazione tra capo e collaboratori che potrebbero originare incomprensioni?

LA COMUNICAZIONE LA 2° FASE DEL PROCESSO DI DELEGA CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE “FACCIA-A-FACCIA” CON I COLLABORATORI. Dove e quando dovrà avvenire il colloquio di delega? Quale compito si vuole delegare? Come può essere descritto? Quali risorse si devono mettere a disposizione dei collaboratori? Ci sono informazioni cruciali che devono essere preliminarmente fornite ai collaboratori? Qual è la “storia” relazionale pregressa con ciascun collaboratore?

DUBBIO/RIFIUTO LE PREOCCUPAZIONI DEL COLLABORATORE Cosa significa? Ce la farò? Perché io? Cosa pretenderà? Cosa mi dà in cambio? Cosa vuole scaricare? Perché non lo fa lui? Mi vuole fregare? Se sbaglio verrò punito? Mi darà le risorse necessarie? Non voglio espormi! Ho già troppo da fare! DUBBIO/RIFIUTO

LE SPERANZE DEL COLLABORATORE Mi lusinga Sono preparato Voglio crescere È una sfida Posso mettermi in luce ACCETTAZIONE

LA 3° FASE DEL PROCESSO DI DELEGA CONSISTE IL SOSTEGNO LA 3° FASE DEL PROCESSO DI DELEGA CONSISTE NELLA CONTINUA DISPONIBILITÀ DA PARTE DEL CAPO NEL FORNIRE INFORMAZIONI, RISORSE E INCORAGGIAMENTI. I collaboratori possiedono le risorse e l’autorità necessarie per eseguire il compito? Quando è opportuno programmare incontri di verifica? Come viene monitorato il progresso verso la meta? Qual è il tipo di sostegno di cui ha maggiormente bisogno ciascun collaboratore? Come rendersi continuamente disponibili senza apparire invadenti? Come fornire un feedback conclusivo?

LA RESPONSABILITÀ NELLA DELEGA La delega coinvolge una duplice responsabilità circa l’adeguata esecuzione del compito IL DELEGATO è responsabile rispetto al superiore IL DELEGANTE è responsabile rispetto all’organizzazione