Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data14.30- 19.00 3 ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Advertisements

Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Pregeo 9 e nuovi modelli informatizzati
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Tecnologia dell’architettura
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
IL PROCESSO EDILIZIO.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Istruzioni esercitazione 3 COMUNICARE IL SOCIALE Gaia Peruzzi Corso Uffici Relazioni con il Pubblico e Uffici Stampa a.a. 2011/2012 Le definizioni classiche.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Intelligenza Artificiale
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO DI MADDALONI
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ARCHITETTURA TECNICA III
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Primo Esame: Esame sulle Materie
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Recapiti docente
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Corso Formazione neo assunti
Università degli Studi di Torino
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
I sessione : marzo – luglio: II sessione: settembre-dicembre PREDISPOSIZIONE DI ATTI E PARERI-SIMULAZIONE PROVE I DOCENTI IL METODO LE MATERIE PROF.UNIVERSITARI,
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
DESCRIZIONE, DATE presunte
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
LICEO PORPORATO TALENTI NEODIPLOMATI CORK DUBLINO LORIENT 27/04/2016.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
Transcript della presentazione:

Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO E IL 17 OTTOBRE !!!!!!!!!!) presentazione corso 17 ottobre Esercitazione 1: sul rilievo e le tecniche costruttive 31 ottobre Entro quattro settimane (31 ottobre) consegna della scheda del gruppo secondo il modello fornito dalla docenza 14 novembre Consegna del progetto di rilievo, pena lesclusione dal corso. Verifica del progetto di rilievo (eventuale correzione entro una settimana) 5 dicembre Consegna rilievo geometrico: 3 elaborati 1 pianta, 1 prospetto 1 sezione fotoraddrizzamento di un prospetto 19 dicembre Consegna bibliografia relativa alloggetto di studio, documentazione catastale, storica e attuale Revisione rilievo materico 16 gennaio Consegna rilievo materico: 3 elaborati 1 pianta, 1 prospetto 1 sezione con relativa legenda Introduzione al rilievo del degrado

Dal 23 gennaio al 17 febbraio interruzione dellattività didattica

16 aprile Consegna progetto di conservazione: 3 elaborati 1 pianta, 1 prospetto 1 sezione e tipologie di scheda di intervento Entro il 16 aprile lo studente concorda con la docenza il tema del riuso (architettura) o gli approfondimenti inerenti i materiali, tecniche costruttive degrado (SCBAA) 19 marzo Esercitazione 2: test di verifica (due domande sul degrado, una sulla lettura del quadro fessurativo) 2 aprile Consegna di pianta, prospetto e sezione con rilievo del dagrado, il modello di una scheda dei materiali e del degrado, la relazione storica completa Calendario delle esercitazione e delle consegne/ II semestre

1.L'esercitazione riguarderà lo studio di un edificio (che non dovrà necessariamente rivestire carattere "monumentale") attraverso la documentazione storica e archivistica, la redazione di un rilievo. Segue questa prima fase di approccio la registrazione dei processi di degrado in atto e lo studio dei provvedimenti per la conservazione. Il progetto di riuso, con il corollario degli indispensabili adattamenti tecnologici e adeguamenti atti a garantire una fruizione ampliata, conclude il lavoro di ricerca progettuale. 2.Ogni gruppo di lavoro (3 studenti) dovrà, previo sopralluogo documentato da immagini fotografiche (anche digitali), scegliere uno o più edifici su cui svolgere l'esercitazione. 3.Le revisioni, che si svolgeranno nel pomeriggio del lunedì, non potranno essere svolte tramite PC. 4.Ciascun gruppo è tenuto a compilare e restituire alla docenza la scheda anagrafica dei componenti del gruppo di lavoro che sarà consegnata allinizio del corso. 5.Per l'ammissione all'esame è condizione necessaria il completo svolgimento dei lavori di ricerca (che dovranno essere consegnati almeno una settimana prima la sessione d'esame, sia in formato cartaceo che digitale). 6.La prova d'esame ha carattere prettamente individuale e verterà sulla discussione dei temi affrontati nelle lezioni e nell'attività seminariale nonché sul contenuto della bibliografia Lesercitazione

Lesercitazione comporta la redazione di relazioni scritte (informazioni storiche, corredate da note a piè di pagina con riferimenti bibliografici ed archivistici e bibliografia di riferimento; relazione sul progetto di rilievo; relazione sullo stato di conservazione e sulle scelte progettuali) (formato UNI A4) ed elaborati grafici: Relazione tecnica (Nella Relazione saranno comprese: introduzione storico-archivistica, descrizione dell'edificio con inquadramento geo-morfologico-ambientale; relazione sulle principali fasi costruttive del manufatto; relazione che illustri le principali patologie; illustrazione del progetto di riuso; impostazione di un programma operativo d'intervento; bibliografia ragionata. Book fotografico Riferimenti cartografici Eidotipi e schemi di progetto di rilievo a mano libera Tavole esecutive di rilievo geometrico (quotato) in scala 1:50 o 1:20 (formato multiplo di UNI A4) Tavole esecutive di rilievo fotografico (sovrapposizione fra raddrizzamento digitale e rilievo geometrico) in scala 1:50 o 1:20 (formato multiplo di UNI A4) Tavole esecutive di rilievo materico in scala 1:50 o 1:20 (formato multiplo di UNI A4) Tavole esecutive di rilievo dello stato di conservazione in scala 1:50 o 1:20 (formato multiplo di UNI A4) Tavole esecutive di rilievo del quadro fessurativo in scala 1:50 o 1:20 (formato multiplo di UNI A4) Tavole esecutive di progetto di conservazione in scala 1:50 o 1:20 (formato multiplo di UNI A4) Schede di intervento (formato UNI A4) Tavole esecutive di progetto di riuso in scala 1:50 o 1:20 (formato multiplo di UNI A4) (Per gli studenti del CdL in Architettura) Plastico di eventuali parti aggiunte (da concordare con la docenza) Gli elaborati grafici dovranno essere corredati da scala grafica, didascalie e simbologia unificata secondo le istruzioni fornite. Ogni elaborato dovrà essere fornito di specifica legenda. Il materiale definitivo, su supporto cartaceo e digitale (CD) Lesercitazione

Al termine del corso saranno disponibili ulteriori 4 incontri per eventuali revisioni da concordare con le assistenti. Tali revisioni concluderanno 15 giorni prima dellultimo appello di luglio 2012

BUON LAVORO!