Storia economica Ricchezza e povertà delle nazioni: modelli di sviluppo e di declino Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a. 2003-2004 – Secondo semestre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il “miracolo economico” ( )
Advertisements

LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Per un curricolo di storia mondiale
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Sociologia dell’Europa occidentale
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Piccola e grande impresa in Italia
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia economica Storia dellenergia: aspetti teorici e mondo preindustriale Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Università di Macerata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
La rivoluzione industriale
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
International strategy
Il sistema a economia mista
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Mario Benassi Copyright
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Capitolo 1 Introduzione
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
3. L’imperialismo coloniale
4. Il ridimensionamento dell’Europa
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Salvare il capitalismo dai capitalisti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’economia e il mondo.
La grande divergenza.
1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri paesi? 1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
I conflitti del Settecento
I conflitti del Settecento
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

Storia economica Ricchezza e povertà delle nazioni: modelli di sviluppo e di declino Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre

Storia economica a.a Lo sviluppo economico “Centro” dello sviluppo economico in costante movimento Fino a metà XVIII secolo idea dominante è quella della stabilità, non progresso In età pre-industriale fenomeni ciclici di sviluppo e completa decadenza In economia industriale moderna (generalmente) si parla di arretramento relativo, non assoluto

Storia economica a.a Il modello cinese Una sofisticata agricoltura irrigua Alta produttività riso Alta intensità di lavoro Le innovazioni cinesi Acciaio, stampa, navi… I limiti del modello Difficile equilibrio braccia / terra Innovazioni incidono in modo limitato “Impero idraulico” (Wittfogel)

Storia economica a.a Il mondo islamico Straordinaria espansione militare (VII sec) Forza ideologica religione Nemici deboli e facilmente assimilati “Collezionano” e diffondono tecnologia Eredità mondo ellenistico Tramite con India e Cina Società altamente alfabetizzata (lingua comune), viaggi e commerci

Storia economica a.a Europa: sottosviluppo e vantaggi Aree più evolute non importano nessun prodotto europeo Vantaggi fisici Clima temperato Allevamento bestiame di grossa taglia Assenza di forti concentrazione potere politico Religione cristiana (?) (White) NB: anche religione si adatta a aspetti materiali Cristianesimo delle origini vs monachesimo medievale Riforma protestante e capitalismo (M. Weber)

Storia economica a.a Innovazione e società Sviluppo e innovazione generano sempre vincitori e sconfitti (nel breve periodo) Esistono poteri forti minacciati? C’è possibilità di guadagno per chi innova? NB: non solo in senso materiale Chi innova è a contatto con dimensione produttiva? Problema dello status delle attività economiche

Storia economica a.a Imperi che muoiono e che nascono Decadenza Cina manciù (da ) Invasori devono difendere propria superiorità Espansione economica “estensiva” Xenofobia Impero ottomano ( ) Potere centrale fragilissimo Economia affidata a stranieri Impero spagnolo (XVI-XVII) Semplice trasferimento ricchezze “Imperi” commerciali atlantici (XVII sec)

Storia economica a.a La rivoluzione industriale Rottura e continuità Fattori lungo periodo (agricoltura, commercio…) Elementi di rottura (cambia tasso sviluppo) Perché l’Inghilterra? Vantaggi fisici È paese dove il “vantaggio europeo” è più forte Assenza di limiti contingenti che ostacolano lo sviluppo di altri paesi europei

Storia economica a.a Esportare l’economia industriale Riflessione anni ’50 > paesi in via di sviluppo Teorie unicità del modello Rostow > il take off Teorie pluralità modelli, adattamento Gerschenkron > il big spurt Pollard > differenziale della contemporaneità Riflessioni sulla seconda riv. Industriale Alfred D. Chandler

Storia economica a.a Capitalismo manageriale Usa Diversità americana Disponibilità fattori differente Europa Rapida crescita mercato interno Il triplice investimento Produzione (economie di scala) Distribuzione (economie di flusso) Management (separazione proprietà controllo) Studio di casi tipici seconda riv. Industriale Ferrovie Standard Oil, General Motors, Du Pont….

Storia economica a.a Il capitalismo familiare UK Dibattito su declino industriale UK Difficoltà raggiungere triplice investimento tra 800 e 900 No grandi economie di scala Arretratezza sistema istruzione Persistenza direzione familiare Basso status sociale manager

Storia economica a.a Capitalismo cooperativo Germania Fattori sostitutivi paese ritardatario Lo stato La grande banca mista I grandi cartelli industriali Cooperazione all’interno, concorrenza con l’estero Legami attraverso banca e famiglia Importanza collaborazione tecnologica Modello di capitalismo manageriale di successo, ma solo in alcuni settori

Storia economica a.a Pianificazione sovietica La Russia zarista Presenza poche isole industriali Dipendenza da estero L’industrializzazione forzata I piani quinquennali Pianificazione esautora le funzioni manageriali Risultati in settori di base Matrice industriale gravemente incompleta Interdipendenze rigide tra imprese

Storia economica a.a Il miracolo giapponese La restaurazione Meji Assorbire il meglio dall’esterno e coniugarlo con tradizione Fattori sostitutivi Lo stato I clan familiari Zaibatsu e Keiretsu Impiego originale della manodopera Sfida al modello fordista

Storia economica a.a Un modello italiano? Inseguimento modelli Uk e D Mix di prima e seconda rivoluzione industriale tra Modernizzazione parziale anni ’30 L’Americanizzazione e i suoi limiti Difficoltà esprimere capitalismo manageriale Ruolo dello stato imprenditore Fragilità e distorsioni grande impresa La terza Italia Dimensione locale Le famiglie

Storia economica a.a La globalizzazione Fenomeni di convergenza e omologazione? Imitazione è sempre originale Spazio e tempo sono rilevanti Il progresso economico non è fenomeno necessario e automatico Problemi di path dependence

Storia economica Ricchezza e povertà delle nazioni: modelli di sviluppo e di declino Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre