LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
La continuità assistenziale ospedale/territorio
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Il piano di prevenzione cardiovascolare
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Formulazione di un referto Cosa vuole l’utente
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
La fase di dimissione: momento d’incontro ospedale – territorio
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
UNICAL Progettazione individualizzata:
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
I contenuti della pre-intesa del per la pediatria di libera scelta.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Progetto Interattività
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU La comunicazione tra il medico di medicina generale e il medico del deu in genere è scarsa. Pregiudizi, illazioni, guerra tra i poveri tra virgolette, condizionati anche dai baget aziendali dalle pressioni dei pazienti. Questo oggi, non è un fare vincente! Bisogna che ci interfacciamo per meglio lavorare con l’obiettivo di dare un servizio di qualità all’utenza. Dr. Antonio Vergara Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza P.O. Pescia

LA COMUNICAZIONE TRA MMG E MEDICO DEU ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE AI SENSI DELL’ART. 8 DEL D.LGS. N. 502 DEL1992 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI Quadriennio normativo 2006-2009, biennio economico 2006-2007 L’accordo nazionale che disciplina i rapporti con la medicina generale ha previsto all’art.49 un rapporto tra il MMG e l’ospedale in senso generale, ha tracciato le basi per un interloquio tra il medico che propone e l’ospedale che risponde alla richiesta. Questa fase deve essere fattiva e non passiva, nell’interesse del pz. Un buon affiatamento tra territorio e ospedale e viceversa permette di socializzare meglio sulle problematiche del pz e il quesito per la quale è stato inviato, con una migliore qualità di risposta. Non ci deve essere una pretesa di ricovero da parte del medico di MG e non ci deve essere un irrigidimento da parte del medico del DEU ma una fattiva collaborazione a far sì che il pz non venga scaricato ma preso in carico realmente e indirizzato per il percorso diagnostico terapeutico a lui, al momento, più congeniale, che non è detto sia sempre il ricovero ma in una moderna sanità bisogna che ci si diano altre proposte fattive che non sia il semplice scarico in una corsia due esami e dimissione senza aver raggiunto un risultato ma anche nel cronico con pluripatologie alla ennesima potenza abbia un suo percorso. Assistenziale.

ART. 49 – RAPPORTI TRA IL MEDICO DI FAMIGLIA E L’OSPEDALE. Nello spirito e nel progressivo impegno alla presa in carico del proprio assistito, il medico di assistenza primaria, che ha cognizione di tutti i momenti della attività sanitaria in favore del proprio assistito, si prende cura della persona malata nell’accesso all’ospedale, può partecipare alla fase diagnostica, curativa e riabilitava, direttamente o mediante l’accesso al sistema informatico. Le aziende sanitarie locali hanno l’obbligo di porre in essere tutte le azioni atte a garantire al medico di fiducia la continuità della presa in carico della persona in tutti i momenti dei percorsi assistenziali nei servizi aziendali, territoriali ed ospedalieri.

Cosa fare? Comunicare Soluzioni Scelta dell’idonea Comunicare: Ho un pz con problema respiratorio continue recidive RX non dirimente vorrei farlo vedere dallo specialista se è il caso di iniziare una OTLT. Soluzioni: emogas al day hospital medico; richiesta dei giorni di presenza specialistica Scelta della soluzione più idonea.

SCHEDA DI ACCESSO IN OSPEDALE Caro collega, invio in ospedale .l. paziente signor .....…………………………........................................... 1) Motivo del ricovero ......................................................................... 2) Accertamenti eventualmente effettuati e terapia praticata in atto ......................................................................... 3) Dati estratti dalla scheda sanitaria Sono disponibile, previo contatto telefonico, ad ulteriori consultazioni durante il periodo di ricovero. Ti segnalo l'opportunità che al termine del ricovero mi sia cortesemente inviata una esauriente relazione clinica. ....................., Lì ......................... Dott. _____________________________ Recapito telefonico: _________________

Pz inviato a PS Dimissione domicilio Percorso diagnostico DAY HOSPITAL RICOVERO OBI