CASE STUDY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Il problema di Dio è un problema umano.
Insegnare tramite lo Spirito Santo
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
VI SAPERE: LA COMPRENSIONE. Le interdipendenze sulla terra si sono moltiplicate, ma lincomprensione permane generale. Il problema della comprensione è
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Andare oltre Ricerca - azione: che passione! A cura di Giancarlo Onger
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Salmo (139).
ambiente educativo di apprendimento
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I livelli metodologici della ricerca-aziona partecipata
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Risultati dellattività di Orientamento per le classi terze. Le domande che abbiamo posto ai ragazzi delle classi terze riguardano lo studio, il metodo.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
ARTE SPIRITUALE Lectio “Coppie Nuove” Casa di Preghiera San Biagio
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
Lalbero dei problemi Lalbero dei problemi Un falegname che avevo chiamato perchè mi aiutasse a fare dei lavori in una vecchia fattoria, aveva appena.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Ecco un piccolo testo che ti farà pensare!
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
LA BILANCIA.
Vera fuga Non avevo sonno, non avevo voglia
L’albero dei problemi.
L’albero dei problemi.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
PRESENTA PRESENTA So troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
C’era una volta un castello, dove abitava un re.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Un pazzo amore.
Pensando alla gravidanza..
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
Le teoriche del nursing
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
La comunicazione tra i coniugi
Dio ha posto la sua dimora…
. . . una storia come tante.
UOMINI E DONNE.
LA MOTIVAZIONE. SUCCESSO ED INSUCCESSO Riuscire ad arrivare al successo per essere primi e gratificati è importante….ma solo l’insuccesso rivela i limiti!
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
P. Verga Sezione di Como. P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari.
Comunicare con le parole
Libertà e diritti umani
Tempo di AVVENTO.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.

C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
“UBUNTU” Villaggio in Kenya Avanzare con il mouse.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
1^ e 2^ elementare 9 Aprile 2016.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
IV domenica di pasqua ANNO C Matteo 3,1-12 Giovanni 10,27-30.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Univerona, 1 marzo 2016Franco Cesaro Imprese e famiglie: valori e sopravvivenza Le imprese come culture: il valore del marchio e del patrimonio di esperienze.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

CASE STUDY

Schema per le relazioni terapeutiche

Requisiti di conoscenza

Conoscenza di base = educazione + esperienza di vita preparazione tecnica Professionista relazione educazione

Conoscenza delle differenze e dei fattori determinanti la diversità = diversità culturale e raziale Lo spazio intimo del corpo è manipolabile ? …. Ma questa si mise a lavarmi contro la mia volontà…. Il colmo fu quando arrivarono 2 infermieri uomini…. Uno dei due mi venne vicino e mi aprì le gambe mettendomi una mano sul pube, sulla parte intima…. Sono una signora di 85 anni ….. L' infermiere non ha sesso ?

Che signifcato aveva per la Signora la figlia ? Conoscenza della persona = comprensione del mondo della persona + conoscere che cosa è significativo + storia della ps …… non volevo e comunque avrebbe provveduto mia figlia….. […] …. Ero sola, mia figlia sarebbe arrivata dopo perché lavorava. […..] ……Quando arrivò mia figlia mi tranquillizzai un pochino….. Che signifcato aveva per la Signora la figlia ?

Conoscenza di salute/malattia Sintomi Signora 85 anni; Frattura amielica somatica L2 e processo trasverso L4 Entra in reparto h. 14 Interventi standard EBN Strumenti

Immaginario collettivo Conoscenza dell’ influenza generale sull’ assistenza e sulla politica della salute Immaginario collettivo figura infermiere ….questi comportamenti in un ospedale che vuol essere civile non debbano avvenire……… RELAZIONE Aspettative cliente

Requisiti di capacità

Auto – consapevolezza = capacità di riflettere sui propri pensieri, sentimenti, azioni L' infermiere stà realizzando che sta assumendo un atteggiamento che potrebbe impedire la relazione e prova a neutralizzare tutti gli effetti negativi potenziali ?

Empatia = vedere e ritenere il “mondo” come lo vede e lo sente il cliente Igiene intima o rispetto della dignità ? capire il bisogno della persona

sproporzione di potere Consapevolezza dei confini e dei limiti del ruolo professionale = anteporre i bisogni del cliente prima dei propri sproporzione di potere

Grazie per l' attenzione