Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Advertisements

Ruoli e visioni delle fondazioni italiane Paolo Canino Istituto per la ricerca sociale Torino, 21 marzo 2007.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
LO STATO.
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
La forma di governo italiana
GOVERNANCE Una definizione.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
FORME DI GOVERNO.
Parlamenti e rappresentanza
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
Bruno Losito, Università Roma Tre
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Le rivoluzioni politiche
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Forma di governo: nozione
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Come e perchè studiarlo
del sistema politico italiano.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Struttura istituzionale Italiana
Lo Stato.
La formazione dello stato moderno
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Lezione 15 La politica locale.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Transizione e consolidamento democratico
Lezione 10 I parlamenti.
La Costituzione Europea
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
FORME DI STATO E DI GOVERNO
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Costituzione e forma di Governo.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
1 Lettura “Fabbrini” Struttura Problema di fondo: che tipo di democrazia è l’Europa Le ragioni per cui l’Europa non è un caso unico Le caratteristiche.
Elementi di Teoria Politica
Parlamenti e rappresentanza
La Costituzione italiana
Transizione e consolidamento democratico
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Evoluzione storica Stato assoluto
Stato federale o composto
Eguaglianza e potere La questione della politica si può definire tutta tra il contrasto del potere: bisogna obbedire e la questione dell'eguaglianza: perché.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
LO STATO E LA SOCIETA’.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
STATO E COSTITUZIONE.
Paloma Biglino Campos Catedrática de Derecho Constitucional Universidad de Valladolid Principio di proporzionalità e intervento del legislatore nella selezione.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Giorgio Anselmi Verona, 31 marzo 2016 “Il processo di unificazione europea: problemi e prospettive”
Transcript della presentazione:

Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI Sergio Fabbrini School of Government Luiss Guido Carli Roma IV Assemblea Nazionale ANCI Giovane – Roma 21 giugno 2012

Indice Introduzione: il principe democratico (il leader) Il leader democratico e i sistemi di governo Perché i leader democratici contano sempre di più? Le esperienze degli Stati Uniti e dell’Europa Come controllare i leader democratici Conclusione: la nuova sfida del potere esecutivo

I. Introduzione: il leader democratico 1. Il dibattito sul leader democratico ha accompagnato lo sviluppo della politica liberale 2. Due posizioni constrastanti si sono tradizionalmente imposte: il leader é una necessità vs. il leader é un pericolo 3. Il leader é necessario: (a) per risolvere I problemi (decision-making) e per dare identità ad una comunità politica (identificazione) 4. Il leader é pericoloso: (a) il potere personale é incompatibile con la democrazia perché (b) il potere personale non può essere controllato

II. Leader e sistemi di governo La teoria democratica ha oscillato tra i due poli – sin dal primo grande dibattito sulla questione (alla Convenzione di Filadelfia del 1787) tra Hamilton e Madison L’esperienza democratica ha registrato lo sviluppo di diversi sistemi di governo per risolvere il puzzle di riconoscere l’importanza del potere esecutivo e allo stesso tempo di controllarlo Governo presidenziale: esecutivo vs legislativo Governo parlamentare: governo vs opposizione Governo semi-presidenziale: soluzione ibrida

III. Perché i leader contano sempre I più? 1. Trasformazione della politica domestica: la relazione tra i leader e i partiti é divenuta più favorevole ai primi che ai secondi per le seguenti ragioni: 2. Declino e trasformazione dei partiti politici sia negli Stati Uniti che in Europa (democratizzatione delle procedure di selezione) 3. Ridefinizione delle strutture sociali: da fratture permanenti a fratture contingenti 4. Internazionalizzazione e europeizzazione 5. La rivoluzione dei media: la politica come spettacolo

IV. Le esperienze degli USA e dell’Europa 1. Negli USA il presidente é diventato il principale attore del governo separato – per ragioni domestiche e soprattutto internazionali 2. In Europa – il primo ministro e il presidente semi-presidenziale sono divenuti I principali attori del governo fuso – per il ridimensionamento dei partiti politici, per il ruolo crescente esercitato dai media nel processo politico, per gli effetti del processo di integrazione 3. L’esperienza di Silvio Berlusconi: anomalia o trend?

V. Come controllare I leader Le istituzioni contano: ogni sistema di governo deve essere “fine-tuned” per affrontare la sfida dell’ascesa dei leader (senza negarla) E’ necessaria una nuova cultura politica della leadership: che ne riconosca l’importanza sistemica e ne controlli l’azione (rafforzando il legislativo nei governi presidenziali e l’opposizione nei governi parlamentari e semi-presidenziali) E’ necessaria anche una nuova cultura costituzionale, che riconosca i media come un potere costituzionale da regolare: attraverso il pluralismo dei media e la neutralizzazione dei conflitti d’interesse Ma le istituzioni/costituzioni non bastano: importanza delle autonomie della società civile: limitare la logica della politica

VI. Conclusione: la nuova sfida del potere esecutivo Il potere esecutivo é necessario e diventa pericoloso solo se“un-checked”: la crescita del potere esecutivo e dei leader al suo interno é un fatto storico irreversibile E’ irreversibile perché assolve funzioni sistemiche: la decisione é un bene pubblico e l’identificazione é un’esigenza sociale Le democrazie liberali hanno bisogno sia di governi effettivi (capaci di prendere decisioni ed educare I cittadini) che di governi controllabili (sia istituzionalmente che socialmente)