DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Calcolo Relazionale.
DB - Modello relazionale dei dati
Creazione di archivi tramite Data Base
Metodologia di analisi di una prova desame di informatica 1Analisi di una prova di maturità
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Structured Query Language (SQL) Presentazione 13.1 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)
Algebra relazionale Presentazione 12.1
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
Data warehousing con SQL Server
Biglietti e Ritardi: schema E/R
Biglietti: schema E/R.
1 Biglietti: schema E/R. 2 Biglietti: albero degli attributi.
1 Progettazione logica: Il modello relazionale Eugenio Di Sciascio.
Basi di Dati prof. A. Longheu
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Il modello relazionale: strutture e vincoli
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
L’uso dei database in azienda
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Relazioni Relazione : concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano.
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Modello E-R Generalizzazioni
Informazione incompleta Le tuple che compongono la base di dati devono essere omogenee. Quindi ad ogni attributo deve essere associato un valore in ogni.
AN FI Un denominatoe comune Comandi u notazioni che esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno.
Basi di dati Claudia Raibulet
Corso di INFORMATICA anno scolastico 2009/10 Linguaggio SQL IDENTIFICATORI di tabelle e attributi: stringhe di lunghezza max 18 caratteri, composte da.
Implementare un modello di dati
Esercitazione di Basi di Dati
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
Il programma di gestione autoanalisi e noleggi. PHARMA EDITOR autoanalisi Il programma permette la gestione completa delle autoanalisi in farmacia; è
Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
Corso di Laurea in Informatica
Dottorato di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio – Ambiente Nozioni fondamentali di Basi di Dati Seminario interno.
Gerarchie Ricorsive Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.
Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso:
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
1 Il Linguaggio SQL Il Linguaggio SQL Prof. Lorenzo Vita, Ing. Luigi Testa.
SQL.
OBIETTIVI: Introduzione ai driver ODBC Creazione di alcune tabelle del database Creazione query Creazione report Lezione del 13/11/2009 Bray Francesco.
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
SQL (IV) Data Definition Language/ Data Manipulation Language.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Query languages per Basi di Dati Relazionali  Algebra Relazionale:  basato sulla teoria degli insiemi  procedurale  usato per l’implementazione di.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Linguaggi per basi di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l’accesso Linguaggi di manipolazione.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
BASI DATI: modello relazionale BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA Lezione IIIb - AA 2014/20151.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
Transcript della presentazione:

DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R Uno schema E/R non è quasi mai sufficiente da solo a rappresentare tutti gli aspetti e vincoli di un dominio applicativo, per varie ragioni: in uno schema E/R compaiono solo i nomi dei vari concetti ma questo può essere insufficiente per comprenderne il significato. vari vincoli di integrità (proprietà dei dati rappresentati) non possono essere espressi direttamente dai costrutti del modello E/R Documentazione di schemi E-R: uno schema E/R è corredato con una documentazione di supporto che faciliti l'interpretazione dello schema stesso e a descrivere vincoli di integrità non esprimibili in E/R Regole aziendali o business rules Una descrizione di un concetto (entità, associazione e attributo) dello schema E-R (Dizionario dei dati) Un Vincolo di integrità, sia esso la documentazione di un vincolo dello schema E/R o la descrizione di un vincolo non esprimibile in E/R Una Derivazione ovvero un concetto che può essere derivato calcolo da altri concetti dello schema (Dato Derivato)

Esempio: Dizionario dei dati Entità Descrizione Attributi Identificatore FACOLTA’ Facoltà Universitaria CodFac, NumStudenti CodFac STUDENTE Studente Universitario Matr Matr, Facoltà Associazione Descrizione Entità Coinvolte Attributi RAPPRES Associa ad una Facoltà i propri rappresentanti STUDENTE (0,1) FACOLTA’ (3,3) Data ISCR Associa ad una Facoltà i propri iscritti STUDENTE (1,1) FACOLTA’ (1,N)

Esempio: Vincoli di Integrità e di Derivazione Regole Aziendali espresse nello schema E/R: Uno studente può essere rappresentante di una sola facoltà La matricola di uno studente è univoca all’interno della sua facoltà Una facoltà ha esattamente tre rappresentanti Una facoltà ha almeno uno studente iscritto Regole Aziendali, non incluse (non esprimibili) nello schema E/R: Il numero di studenti NUMSTUDENTI di una facoltà è pari al numero di studenti iscritti alla facoltà (associati tramite ISCR) [REGOLE DI DERIVAZIONE] I rappresentanti di una facoltà devono essere studenti di quella facoltà [VINCOLO DI INTEGRITA’]

IMPLEMENTAZIONE REGOLE AZIENDALI Quando si produce lo schema logico e quindi il codice SQL, tutte le regole aziendali - sia quelle già espresse in E/R che quelle non espresse, devono essere opportunamente implementate. Attraverso la progettazione logica solo alcuni vincoli di integrità espressi nello schema E/R, tra i quali in particolare Identificatori (Vincoli di chiave) Partecipazione con molteplicità unitaria ad una associazione vengono riportati nello schema logico e quindi in SQL! Esempio: Traduzione in relazionale dello schema E/R: FACOLTÀ(CODFAC,NUMSTUDENTI) STUDENTE(MATR,CODFAC) FK : CODFAC REFERENCES FACOLTÀ RAPPRES(MATR,CODFAC,CODFAC_RAPPRESENTATA,DATA) FK : MATR,CODFAC REFERENCES STUDENTE FK : CODFAC_RAPPRESENTATA REFERENCES FACOLTÀ NOT NULL

IMPLEMENTAZIONE REGOLE AZIENDALI Per le regole aziendali Espresse in E/R ma non sono esprimibili nello schema logico: cardinalità con un valore preciso, proprietà di copertura, … Non esprimibili in E/R, in particolare regole di derivazione si hanno diverse modalità di implementazione: Soluzione lato server: Nel DBMS, ovvero direttamente sul DB, attraverso elementi avanzati del linguaggio SQL, quali trigger e CHECK complessi nella CREATE TABLE Queste regole non potranno mai essere violate! Soluzione lato client: Nelle applicazioni che accedono al DB, attraverso la definizione di opportune procedure in un linguaggio di programmazione o nelle interfacce per accedere al DB (ad esempio: maschere in ACCESS) Queste regole possono essere violate dalle altre applicazioni!

ESEMPIO: SOLUZIONE LATO SERVER Trigger o Regole Attive (SQL-99) : Programmi attivati automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinate condizioni e operazioni sulle tabelle. In un trigger vengono specificati tre elementi (EVENT- CONDITION- ACTION ): al seguito della modifica specificata in EVENT se è vera la condizione CONDITION vengono specificate le azioni di ACTION Esempio: trigger per assicurare che max-card(FACOLTA’,RAPPRES)=3 EVENT : inserimento in RAPPRES di una tupla (-,-,CODF2,-) CONDITION : RAPPRES contiene 3 tuple con (-,-,CODF2,-) ACTION: abort (l’inserimento non viene effettuato) Soluzioni particolari: La regola (B.) non espressa in E/R equivale a dire che in RAPPRES gli attributi CODFAC e CODFAC_RAPPRESENTATA sono uguali: si può mettere un unico attributo RAPPRES(MATR,CODFAC,DATA) FK : MATR,CODFAC REFERENCES STUDENTE

ESEMPIO: SOLUZIONE LATO CLIENT Esempio: Nella maschera per l’inserimento delle facoltà si inseriscono esattamente tre box per ottenere card(FACOLTA’,RAPPRES)=(3,3) Se i dati sono inseriti senza usare la maschera ma direttamente nella tabella RAPPRES il vincolo viene violato!

INCONSISTENZA di uno schema con vincoli INCONSISTENZA: lo schema con vincoli di integrità non ammette alcuna istanza ovvero non è possibile soddisfare i vincoli di integrità presenti nello schema Esempio di schema E/R inconsistente CONTROLLO DI CONSISTENZA : algoritmi per decidere se uno schema è consistente o meno