La tutela e l’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati richiedenti protezione internazionale nello SPRAR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
incontri di approfondimento con i progetti territoriali
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Chi è minore non accompagnato ?
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il Servizio Civile Nazionale
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
PROGETTO FUNZIONI PONTE. Rivisitare e riattualizzare le prassi in essere e/o condividere la predisposizione di nuove modalità operative Predisporre strumenti.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
ISISS “Novelli” di Marcianise
Promosso dal Programma nazionale di protezione
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
La segnalazione di un minore
C.A.R.A. MILANO – Via Corelli
La Comunicazione ex art. 27 ter T.U. 286/98 Novembre 2010.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Corso Immigrazione Operatori ITAL
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
RIFUGIATO una persona che ”temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalita’, appartenenza ad un determinato gruppo.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
20 giugno 2013 Giornata Mondiale del Rifugiato L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il sistema d’accoglienza per richiedenti asilo in Belgio Associazione Asilo in Europa Bologna, 12/12/2014.
Le Istituzioni in Italia.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione La cittadinanza italiana.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Programma nazionale.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
In fuga dalla propria terra: rifugiati e richiedenti asilo
Transcript della presentazione:

La tutela e l’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati richiedenti protezione internazionale nello SPRAR

Presa in carico del minore e procedura di asilo Tutela garantita dai servizi sociali e tutela offerta dallo SPRAR - compatibilità Predisposizione del fascicolo personale –Modalità e documenti allegabili Preparazione della memoria personale Affiancamento nella preparazione al colloquio con la Commissione territoriale Partecipazione del minore al colloquio e validità in caso di assenza - personale di supporto

Presa in carico del minore e procedura di asilo Tutela garantita dai servizi sociali e tutela offerta dallo SPRAR - compatibilità Dialogo con i servizi locali per facilitare l’accesso dei minori e consentire una presa in carico consapevole (in merito alla condizione giuridica e personale dei minori richiedenti protezione) Coordinamento con le agenzie scolastiche, formative ed educative, per un progetto educativo globale per i minori del territorio, nativi o migranti Incontri e scambi con gruppi di famiglie affidatarie e con i servizi sociali Accordi con associazioni sportive, culturali e giovanili

Presa in carico del minore e procedura di asilo Predisposizione del fascicolo personale –Modalità e documenti allegabili Copie di documenti relativi alla persona (pds, documento identità, comunicazioni e informative della questura, comunicazioni della commissione territoriale, verbali…) Eventuali certificati medici e documenti rilasciati nel paese di origine Report e annotazioni utili degli operatori, memorie personali, trascrizioni di interviste, dichiarazioni Report di agenzie e organizzazioni internazionali sul paese di origine Ricostruzione del percorso di accoglienza in Italia

Presa in carico del minore e procedura di asilo Preparazione della memoria personale Obiettivi: mettere in luce i motivi di fuga dal proprio paese e di richiesta di protezione; comprovare le dichiarazioni rese dal richiedente Tempistica: prima della verbalizzazione in questura (C3); prima dell’audizione in Commissione territoriale quando si pensi sia necessario integrare il C3

Presa in carico del minore e procedura di asilo Affiancamento nella preparazione al colloquio con la Commissione territoriale Mettere il minore in condizione di: affrontare con serenità l’audizione quale opportunità per raccontare la propria storia a supporto del verbale di richiesta di protezione Riconquistare la padronanza della propria memoria, facendo chiarezza sulle vicende e riordinando date, pensieri e ricordi

Presa in carico del minore e procedura di asilo Partecipazione del minore al colloquio e validità in caso di assenza - personale di supporto L’audizione avviene in seduta non pubblica alla quale il minore interessato partecipa accompagnato dal tutore. Inoltre possono partecipare, se necessario: Un avvocato Personale di sostegno In ottemperanza alla normativa vigente, la domanda del minore, se palesemente fondata nonché supportata da una valida memoria, può essere valutata anche senza la convocazione dell’interessato.

Commissioni per il riconoscimento della Protezione internazionale - Competenza territoriale

Garanzie Direttiva del sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo Ministero dell’Interno d’intesa con il Ministero della Giustizia 7 dicembre 2006 Garantisce l’immediato percorso di tutela e protezione del minore Semplifica l’attivazione della procedura per la richiesta di protezione internazionale Rafforza la presa in carico del minore da parte delle istituzioni Prevede una via “privilegiata” di accesso allo SPRAR (tempi di accoglienza)

La Direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo Ruoli Uffici di Polizia di Frontiera, Uffici Interforze dei centri di accoglienza, Questure: Garantire l’effettivo accesso alla procedura per la presentazione della domanda. Qualora il minore esprima tale volontà sono tenuti a darne immediata notizia al Questore tramite un apposito verbale.

La Direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo Ruoli La Questura affida temporaneamente il minore ai Servizi Sociali del Comune in cui si trova il medesimo dandone comunicazione al Tribunale per i Minorenni e al Giudice Tutelare competente del territorio, ai fini dell’apertura della tutela e della nomina del tutore.

La Direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo Ruoli Il Comune segnala tempestivamente il minore al Servizio Centrale dello SPRAR al fine di un suo inserimento nell’ambito dei progetti specifici per minori del Sistema. Il Servizio Centrale provvede alla verifica del posto disponibile a partire dal progetto più vicino al luogo in cui il minore si trova, allontanandosi qualora non fosse possibile.

La Direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo Ruoli Fisicamente il trasferimento del minore avviene attraverso il diretto coinvolgimento dell’ente di accoglienza che, d’accordo con il Servizio centrale, provvede al viaggio e all’accompagnamento del minore tenendo conto dell’età e della sua condizione personale, oltre che alle comunicazioni agli organi competenti.

Procedura riconoscimento protezione internazionale LE FASI Presentazione della domanda Verifica di età, identità e nazionalità Rilascio di attestato nominativo Consegna di copia del verbale Rilascio di permesso di soggiorno Trasmissioni atti alla Commissione territoriale Audizione davanti alla Commissione territoriale Notifica della decisione Eventuale ricorso avverso diniego

Procedura Dublino Impronte digitali. Per il Sistema Eurodac vanno rilevate a persone  di età non inferiore ai 14 anni Criteri di competenza applicabili all’esame  della domanda. Diritto al mantenimento dell’Unità familiare e al ricongiungimento del nucleo Criterio gerarchicamente superiore. Per la domanda del minore richiedente protezione è competente lo Stato membro  nel quale soggiorna legalmente un familiare, ma SOLO se nel rispetto del superiore interesse del minore. Diversamente è competente lo Stato membro presso il quale il minore ha presentato domanda di asilo

Procedura Dublino Impronte digitali. Per il Sistema Eurodac vanno rilevate a persone  di età non inferiore ai 14 anni Criteri di competenza applicabili all’esame  della domanda. Diritto al mantenimento dell’Unità familiare e al ricongiungimento del nucleo Criterio gerarchicamente superiore. Per la domanda del minore richiedente protezione è competente lo Stato membro  nel quale soggiorna legalmente un familiare, ma SOLO se nel rispetto del superiore interesse del minore. Diversamente è competente lo Stato membro presso il quale il minore ha presentato domanda di asilo

MSNARA accolti nello SPRAR 2010 Nazionalità Paese di provenienza Accolti % AFGHANISTAN 43,08 % ERITREA 15,01 % NIGERIA 7,11 % SOMALIA 7,11 % GAMBIA 5,13 % GHANA 4,34 % TURCHIA 3,95 % COSTA D'AVORIO 2,76 % PAKISTAN 2,37 % IRAQ 1,97 % GUINEA 1,58 % BANGLADESH 1,18 % SENEGAL 0,79 % BENIN 0,39 % BURKINA FASO 0,39 % CAMERUN 0,39 % IRAN 0,39 % NIGER 0,39 % SIERRA LEONE 0,39 % SUDAN 0,39 % TOGO 0,39 % ZIMBAWE 0,39 % Totale 100 %

MSNARA accolti nello SPRAR 2010 Distinzione di Genere

Tipo di ingresso Percentuale MSNARA accolti nello SPRAR 2010 Motivi di ingresso in Italia Percentuale su campione rappresentativo Tipo di ingresso Percentuale INGRESSO VIA MARE 52,60 % FRONTIERA PORTUALE 12,99 % FRONTIERA AEROPORTUALE 10,39 % SBARCO 9,74 % FRONTIERA TERRESTRE 7,14 % INGRESSO VIA TERRA 7,14 % 100 %

Buona passi sperimentata Progetto ponte Coinvolgimento di tutti gli attori di riferimento Individualizzazione del progetto complessivo Continuità della presa in carico territoriale Lavoro di rete Alternanza scuola lavoro Servizio di accompagnamento al lavoro

Grazie per l’attenzione!