Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Advertisements

Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Problematiche macroeconomiche
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
Sistema di contabilità nazionale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
ESERCITAZIONE 2.
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Modelli macroeconomici in economia aperta
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione.
Misurazione del sistema macroeconomico
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Economia Politica - Macroeconomia
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Macroeconomia - Prof. ME Bontempi
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Transcript della presentazione:

Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia

Le principali grandezze macroeconomiche II Quale è il ruolo dei prezzi nella determinazione del Pil? Quale è il ruolo dei prezzi nella determinazione del Pil? Che cosa è l’inflazione e come si misura? Che cosa è l’inflazione e come si misura? Cosa è la disoccupazione e come si misura? Cosa è la disoccupazione e come si misura? Come si può scomporre il Pil? Come si può scomporre il Pil?

Il ruolo dei prezzi: Pil reale e Pil nominale Pil  Valore dei beni Pil  Valore dei beni Valore dei beni  Quantità x Prezzi di mercato Valore dei beni  Quantità x Prezzi di mercato Quali prezzi? Quali prezzi? Pil nominale Pil nominale Valore di beni e servizi finali calcolato utilizzando quantità correnti e prezzi correnti Valore di beni e servizi finali calcolato utilizzando quantità correnti e prezzi correnti Pil reale Pil reale Valore di beni e servizi finali calcolato utilizzando quantità correnti e prezzi di un anno di riferimento (detto “anno base”) Valore di beni e servizi finali calcolato utilizzando quantità correnti e prezzi di un anno di riferimento (detto “anno base”)

Pil reale e Pil nominale Un solo bene anno quantità prezzo Pil nominale 2000 = prezzo 2000 x q.tà 2000 = 100x100 =10000 Pil nominale 2001 = prezzo 2001 x q.tà 2001 = 102x103=10506

Crescita del Pil nominale = = 0,0506  5,06% La crescita del Pil è calcolata per sapere di quanto aumenta la produzione. La crescita del Pil è calcolata per sapere di quanto aumenta la produzione. Ma 5,06% considera sia la variazione del prodotto che quella dei prezzi. Ma 5,06% considera sia la variazione del prodotto che quella dei prezzi. Pil reale e Pil nominale

Per sapere quanto produco di più  Pil reale Per sapere quanto produco di più  Pil reale Anno base  2000 Anno base  2000 Pil reale 2000 = prezzo 2000 x q.tà 2000 = 100x100 =10000 N.B.: E’ uguale al Pil nominale 2000 Pil reale 2001 = prezzo 2000 x q.tà 2001 = 100x103 = N.B.: E’ diverso dal Pil nominale 2001  Pil reale e Pil nominale

Crescita del Pil reale = Crescita del Pil reale = = 0,03  3% = 0,03  3% E’ diversa dalla crescita del Pil nominale  5,06% E’ diversa dalla crescita del Pil nominale  5,06% La crescita del Pil reale misura la variazione nella produzione dato un set di prezzi fissi La crescita del Pil reale misura la variazione nella produzione dato un set di prezzi fissi Cosa differenzia la crescita del Pil nominale e la crescita del Pil reale? La variazione dei prezzi  inflazione Cosa differenzia la crescita del Pil nominale e la crescita del Pil reale? La variazione dei prezzi  inflazione Pil reale e Pil nominale

Inflazione Tasso di inflazione (  – Tasso di crescita nel tempo del livello generale dei prezzi Tasso di inflazione (  – Tasso di crescita nel tempo del livello generale dei prezzi Due modi per misurare il livello dei prezzi: Due modi per misurare il livello dei prezzi:  Deflattore del Pil  Indice dei prezzi al consumo (IPC) 1) Deflattore del Pil  Diversità nella crescita di Pil reale e nominale  variazione dei prezzi Diversità nella crescita di Pil reale e nominale  variazione dei prezzi

Inflazione Deflattore del Pil  Deflattore del Pil   t  Nell’esempio precedente Nell’esempio precedente Pil nominale 2000  Pil nominale 2000  Pil nominale 2001  Pil nominale 2001  10506

Inflazione Anno base  2000 Anno base  2000 Pil reale 2000 = Pil reale 2000 = Pil reale 2001  Pil reale 2001  Sulla base dalle formule precedenti abbiamo: Sulla base dalle formule precedenti abbiamo:

Inflazione E’ inoltre possibile dimostrare che E’ inoltre possibile dimostrare che   n  g dove dove g  tasso di crescita annuo del Pil reale g  tasso di crescita annuo del Pil reale n  tasso di crescita annuo del Pil nominale n  tasso di crescita annuo del Pil nominale

Inflazione Nel nostro esempio abbiamo Nel nostro esempio abbiamo  n = 5,06%  g = 3%   = 2% Utilizzando la formula approssimata  Utilizzando la formula approssimata    n - g = 5,06% - 3% = 2,06%  2%   n - g = 5,06% - 3% = 2,06%  2% Il deflattore del Pil considera i prezzi di tutti i beni finali prodotti nell’economia Il deflattore del Pil considera i prezzi di tutti i beni finali prodotti nell’economia In molti casi interessa maggiormente l’aumento dei prezzi dei beni acquistati dai consumatori In molti casi interessa maggiormente l’aumento dei prezzi dei beni acquistati dai consumatori

2) Indice dei prezzi al consumo (IPC)  Considera solo i beni mediamente acquistati dai consumatori  Esempio  Due beni  pane e vestiti  Consumatore acquista in media ogni anno: 1 vestito e 10 kg di pane panevestiti panevestiti prezzo al kg100a vestito prezzo ,1101 Inflazione

prezzo pane  1  1,1  10% prezzo pane  1  1,1  10% prezzo vestiti  100  101  1% prezzo vestiti  100  101  1% Inflazione  media fra le due variazioni Inflazione  media fra le due variazioni  non media semplice  media ponderata per quantità consumate e prezzo dei beni Inflazione

Calcolo dell’IPC: Calcolo dell’IPC: Spesa 2000 Spesa 2000  q.tà pane x prezzo pane q.tà vestiti x prezzo vestiti 2000  + q.tà vestiti x prezzo vestiti 2000  =10x1+1x100  110 =10x1+1x100  110 Spesa 2001 Spesa 2001  q.tà pane x prezzo pane q.tà vestiti x prezzo vestiti 2001  + q.tà vestiti x prezzo vestiti 2001   10x1,1+1x101  112 Inflazione

    0,0181  1,81% L’inflazione calcolata tramite l’IPC misura la crescita del costo della spesa media dei consumatori L’inflazione calcolata tramite l’IPC misura la crescita del costo della spesa media dei consumatori N.B.: 1,8%  Valore intermedio fra 10% (  prezzo pane) e 1% (  prezzo vestiti) N.B.: 1,8%  Valore intermedio fra 10% (  prezzo pane) e 1% (  prezzo vestiti) N.B.: IPC considera un paniere di beni fisso che viene modificato periodicamente N.B.: IPC considera un paniere di beni fisso che viene modificato periodicamente Inflazione

Inflazione in Italia

L’inflazione è di norma positiva (i prezzi crescono nel tempo) L’inflazione è di norma positiva (i prezzi crescono nel tempo)

L’inflazione è diversa in periodi diversi L’inflazione è diversa in periodi diversi (>10% fra il 1974 ed il 1984 ; 10% fra il 1974 ed il 1984 ; < 3% dal 1997)

Perché i prezzi crescono? Perché i prezzi crescono? Cosa determina il livello dell’inflazione? Cosa determina il livello dell’inflazione? Inflazione

Mercato del lavoro Occupati  Coloro che hanno correntemente un posto di lavoro Occupati  Coloro che hanno correntemente un posto di lavoro Disoccupati  Coloro che cercano lavoro o devono iniziare un nuovo lavoro (+cassa integrazione e mobilità) Disoccupati  Coloro che cercano lavoro o devono iniziare un nuovo lavoro (+cassa integrazione e mobilità) N.B. Coloro che non cercano lavoro non sono considerati disoccupati N.B. Coloro che non cercano lavoro non sono considerati disoccupati (Non sono disoccupati  casalinghe, studenti, ecc.) (Non sono disoccupati  casalinghe, studenti, ecc.)

Forze di lavoro  Occupati + Disoccupati Forze di lavoro  Occupati + Disoccupati Tasso di disoccupazione (u)  Tasso di disoccupazione (u)   N.B.:Coloro che non cercano lavoro non sono conteggiati in u né al numeratore né al denominatore  Il tasso di disoccupazione misura la quota dei lavoratori che non è occupata Mercato del lavoro

Altro problema: misurare la quota dei lavoratori sulla popolazione  tasso di partecipazione Altro problema: misurare la quota dei lavoratori sulla popolazione  tasso di partecipazione Tasso di partecipazione = Tasso di partecipazione = Rapporto fra occupazione e Pil: legge di Okun Rapporto fra occupazione e Pil: legge di Okun Mercato del lavoro

Disoccupazione in Italia, UE, US

La disoccupazione è di norma positiva (ci sono lavoratori che non trovano un’occupazione) La disoccupazione è di norma positiva (ci sono lavoratori che non trovano un’occupazione) La disoccupazione è diversa in paesi diversi La disoccupazione è diversa in paesi diversi

Perché esiste la disoccupazione? Perché esiste la disoccupazione? Perché è diversa in paesi diversi? Perché è diversa in paesi diversi? Mercato del lavoro

Domanda e scomposizione del Pil Pil – Misura del valore della produzione di beni e servizi Pil – Misura del valore della produzione di beni e servizi Beni e servizi  scambiati sul mercato Beni e servizi  scambiati sul mercato  Offerta  Domanda  Offerta  Domanda Il Pil è scomponibile sia dal lato dell’offerta che dal lato della domanda Il Pil è scomponibile sia dal lato dell’offerta che dal lato della domanda Dal punto di vista dell’offerta il Pil è pari alla somma dei V.A. settoriali (2° definizione esaminata in precedenza) Dal punto di vista dell’offerta il Pil è pari alla somma dei V.A. settoriali (2° definizione esaminata in precedenza)

Dal punto di vista della domanda il Pil è scomponibile in diverse categorie di spesa Dal punto di vista della domanda il Pil è scomponibile in diverse categorie di spesa a) Consumo (C) – Acquisto di beni e servizi da parte delle famiglie  Beni durevoli (vita media >3 anni)  Beni non durevoli (vita media <3 anni)  Servizi Scomposizione del Pil

b) Investimento (I) – Acquisto da parte delle imprese di beni capitale che verranno utilizzati per svolgere attività produttiva futura (es. macchinari, fabbricati, ecc.)  Una particolare categoria di investimento è l’investimento in scorte (beni prodotti e non venduti)  Non è l’investimento finanziario Scomposizione del Pil

c) Spesa pubblica (G) – Acquisto di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione (Governo, enti pubblici, ecc.) N.B. Fa parte del Pil solo la spesa pubblica che dà luogo ad una attività produttiva. Non fanno parte del Pil i trasferimenti e gli interessi sul debito pubblico N.B. Fa parte del Pil solo la spesa pubblica che dà luogo ad una attività produttiva. Non fanno parte del Pil i trasferimenti e gli interessi sul debito pubblico Scomposizione del Pil

La somma C+I+G  spesa in beni e servizi da parte dei residenti (spesa nazionale) La somma C+I+G  spesa in beni e servizi da parte dei residenti (spesa nazionale) Per calcolare la domanda totale di beni e servizi nazionali (= domanda di beni e servizi prodotti nell’economia) bisogna considerare che: Per calcolare la domanda totale di beni e servizi nazionali (= domanda di beni e servizi prodotti nell’economia) bisogna considerare che:  alcuni beni prodotti all’interno sono acquistati da non residenti  alcuni beni prodotti all’estero sono acquistati da residenti Scomposizione del Pil

Alla spesa nazionale devono dunque essere sommate le Alla spesa nazionale devono dunque essere sommate le Esportazioni (X) – Acquisto di beni e servizi nazionali da parte del resto del mondo (es. vino italiano venduto in Germania) Esportazioni (X) – Acquisto di beni e servizi nazionali da parte del resto del mondo (es. vino italiano venduto in Germania) e sottratte le e sottratte le Importazioni (Q) - Acquisto di beni e servizi prodotti all’estero da parte dei residenti (es. Cioccolato svizzero venduto in Italia) Importazioni (Q) - Acquisto di beni e servizi prodotti all’estero da parte dei residenti (es. Cioccolato svizzero venduto in Italia) Scomposizione del Pil

La domanda aggregata di beni nazionali (Z) è dunque pari a: La domanda aggregata di beni nazionali (Z) è dunque pari a: Z  C + I + G + X - Q Z  C + I + G + X - Q Altre grandezze rilevanti sono infine: Altre grandezze rilevanti sono infine:  Disavanzo Commerciale  Differenza fra importazioni ed esportazioni Differenza fra importazioni ed esportazioni  Disavanzo pubblico  Differenza fra spesa pubblica ed entrate dello Stato Differenza fra spesa pubblica ed entrate dello Stato Scomposizione del Pil